Giro di Svizzera femminile - Wikipedia
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni ciclistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giro di svizzera femminile | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Donne Elite, Classe 2.WWT |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Tour de Suisse Association |
Direttore | David Loosli |
Cadenza | Annuale |
Apertura | giugno |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Sito Internet | Tourdesuisse.ch |
Storia | |
Fondazione | 1998 |
Numero edizioni | 7 (al 2023) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Giro di Svizzera femminile 2023 |
Prossima edizione | Giro di Svizzera femminile 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Giro di Svizzera femminile (ufficialmente Tour de Suisse Women) è una corsa a tappe femminile di ciclismo su strada, disputata annualmente in Svizzera dal 1998 al 2001 e nuovamente dal 2021 come prova del calendario World Tour femminile.[1]
Storia
La prima edizione ebbe luogo nel 1998. La corsa si tenne fino al 2001, dopodiché venne interrotta. In questa fase la corsa si teneva a settembre (l'edizione del 2000 si tenne tra fine agosto ed inizio settembre).[1]
Fu ripresa nel 2021, spostata a giugno. La prima edizione dopo la ripresa era inserita nel Calendario internazionale femminile UCI come corsa di categoria 2.1; nel 2022 ha fatto parte del circuito UCI Women's ProSeries (categoria 2.Pro); dal 2023 è diventata evento dell'UCI Women's World Tour (categoria 2.WWT).[2]
Percorso
La corsa è generalmente formata da quattro tappe, con l'eccezione del 2021 quando fu formata da sole due tappe. Nelle edizioni del 1998 e 1999 ci fu anche un prologo. Una delle tappe è di norma una cronometro individuale.[1]
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2023.
Anno | Vincitrice | Seconda | Terza |
---|---|---|---|
1998 | ![]() |
![]() |
![]() |
1999 | ![]() |
![]() |
![]() |
2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
2002-2020 | Non disputato | ||
2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche
Vittorie per nazione
Aggiornato all'edizione 2023.
Pos. | Paese | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
2 | ![]() |
1 |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 |
Note
- ^ a b c (DE, FR) Tour de Suisse Women - statistics (PDF), su www.tourdesuisse.ch. URL consultato il 19 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2024).
- ^ (EN) Tour de Suisse Women, su www.procyclingstats.com. URL consultato il 19 giugno 2023.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su tourdesuisse.ch.
- (FR) Sito ufficiale, su tourdesuisse.ch.
- (DE) Sito ufficiale, su tourdesuisse.ch.
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo