it.wikipedia.org

Giulio d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giulio d'Este
Giulio d'Este dopo la prigionia
Principe di Ferrara, Modena e Reggio
Stemma
Stemma
NascitaFerrara, 13 luglio 1478
MorteFerrara, 24 marzo 1561 (82 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di Santa Maria degli Angeli (non più esistente), poi nel Monastero del Corpus Domini, Ferrara
DinastiaEste
PadreErcole I d'Este
MadreIsabella Arduino
FigliFiglio[1]
ReligioneCattolicesimo

«[...] et era stato prigione 53 anni, 6 mesi e 17 giorni, et chi non era vecchio o sapesse ben le cose della corte non sapeva la prigionea di questo signore. Et io per me che havevo pur 19 anni non lo sentei mai nominare come se non fosse mai stato a questo mondo e mi parse - come anco alli dui terzi di Ferrara - ch'el venisse dalla più estrema parte del mondo che sia. [...]»

Giulio d'Este (Ferrara, 13 luglio 1478Ferrara, 24 marzo 1561) era figlio illegittimo del duca di Ferrara Ercole I d'Este, nato dalla relazione di questi con la nobildonna Isabella Arduino.

Sua madre, Isabella (o Isabetta) Arduino, era figlia di messer Niccolò Arduino, altrimenti di Labolico da Ferrara della contrada di San Romano. Al tempo della sua relazione col duca Ercole d'Este, la donna era ancora nubile e pare fosse una delle dame di compagnia della duchessa Eleonora. Isabella era già gravida di sei mesi quando Giacomo Mainente da Ferrara si innamorò di lei e la prese in sposa, o almeno così racconta Ugo Caleffini nelle sue Croniche, mentre sarebbe più probabile pensare che lo stesso duca Ercole, volendo - un po' come tutti i signori dell'epoca - accasare la propria vecchia amante, le avesse procurato un marito. In ogni caso circa tre mesi dopo le nozze Isabella partorì al duca un figlio, al quale fu posto nome Giulio.[2]

Palazzo Giulio d'Este, in corso Ercole I d'Este, a Ferrara. Oggi è sede della Prefettura.
Cella del Castello Estense
Monastero del Corpus Domini, a Ferrara, sala del coro. Lastra tombale di Giulio d'Este e di altri esponenti della casata Estense qui trasferiti dalla scomparsa chiesa di Santa Maria degli Angeli

I fratellastri di Giulio presenti a corte in quel tempo erano Alfonso I (primogenito ed erede del padre), Isabella (futura moglie di Francesco II Gonzaga), e Lucrezia (illegittima come lui). Altri due fratelli, Beatrice (futura moglie di Ludovico il Moro) e Ferrante, si trovavano in quel periodo a Napoli, mentre altri tre, ovvero Ippolito, Sigismondo e Alberto, sarebbero poi nati negli anni successivi.

Medaglie dei fratellastri di Giulio in ordine di nascita: Isabella, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo avevano ereditato il tipico naso estense del padre; Beatrice quello leggermente all'insù della madre. Tutti inoltre erano bruni, fuorché Ferrante e Sigismondo, nonché i due altri illegittimi Lorenzo e Lucrezia, che avevano recuperato, come pare, il tradizionale biondo degli Este.

Giulio alla corte di Ferrara era benvoluto dal genitore e dalla duchessa Eleonora, ma non da tutti i fratelli: in seguito ebbe come residenza il palazzo in via degli Angeli, oggi corso Ercole I d'Este.

Il 5 giugno 1485 gli furono dati i primi ordini del clericato insieme al fratellastro Ippolito.[3]

Tra Giulio e Ippolito nacque una disputa riguardante un musicista, don Rainaldo da Sassuolo, al servizio del primo. Ippolito però lo voleva per la propria cappella[4][5] e, verso la fine del 1504, arrivato a Ferrara in occasione della malattia del padre, portò Rainaldo con sé rinchiudendolo nella rocca del Gesso, una fortezza appartenente a Giovanni Boiardo, conte di Scandiano. Nel maggio 1505 Giulio scoprì dove si trovava l'artista ed insieme a Ferrante e ad altri uomini armati lo liberò sostituendolo, in segno di sfida verso il cardinale, con il castellano del fortilizio. Ippolito, consigliere politico di Alfonso, protestò con questi per quanto era accaduto e il duca decise di esiliare a Modena Ferrante e a Brescello Giulio.

Sia Lucrezia Borgia (moglie di Alfonso) che Isabella d'Este e suo marito Francesco riuscirono a convincere Alfonso a perdonare entrambi i fratelli.[4][5]

Successivamente Giulio e Ippolito ebbero un nuovo motivo di contrasto: entrambi si ritrovarono corteggiatori della dama di compagnia e cugina di Lucrezia, Angela Borgia (il cui futuro coniuge sarebbe stato Alessandro Pio di Savoia, signore di Sassuolo), la quale tra i due sembrava preferire il primo, al punto da partorire, nel gennaio 1506, un figlio illegittimo la cui paternità fu attribuita a Giulio.[4][5] Il cardinale, libertino e galante, faceva leva sulla propria raffinatezza per conquistare le belle donne, e mal sopportava un insuccesso. Così, quando Angela affermò che gli occhi di Giulio valevano da soli più di tutta la sua persona, diede sfogo ad un'ira incontrollata. Il 3 novembre 1505, mentre Giulio faceva ritorno da una gita a Belriguardo, fu accerchiato dai servi di Ippolito che ordinò ai suoi uomini di uccidere il fratellastro e di cavargli gli occhi. L'atto non fu poi così cruento ma sufficiente da sfregiare Giulio e fargli perdere parzialmente la vista. Il duca si affrettò a inviare alle altre corti italiane una versione edulcorata del fatto e lasciò Ippolito impunito. Nel dicembre dello stesso anno, Alfonso riuscì a far formalmente riappacificare i fratelli.[6]

In Giulio rimase però il rancore sia nei confronti di Ippolito, per avergli recato danno agli occhi e alla decantata avvenenza, sia di Alfonso, per non aver inflitto una pena al fratello.[5] Nel 1506 insieme a Ferrante, che aspirava a diventare duca, e ad altri signori ostili al sovrano, organizzò un complotto diretto ad eliminare Alfonso e Ippolito. I cospiratori, però, a causa della disorganizzazione non riuscirono a portare a compimento il piano: aspettarono di notte nella strada, muniti di pugnali avvelenati, che il duca passasse, ma lo mancarono due volte.[4][5]

Durante una delle frequenti assenze del duca,[4] le spie di Ippolito raccolsero però le prove della cospirazione e, prima che Alfonso ne fosse informato, sia Lucrezia che Isabella consigliarono a Giulio di raggiungere Mantova dove sarebbe stato tutelato da Francesco II Gonzaga.[4][5] Questi in effetti, malgrado le richieste del cognato, si rifiutò più volte di consegnare il suo protetto.

Nel frattempo iniziò presso la casa di Sigismondo d'Este, il processo contro i sovvertitori: Giulio e Ferrante, insieme ad altri tre complici (tra i quali Albertino V Boschetti), furono dichiarati colpevoli e condannati a morte.

Messo alle strette, essendo Alfonso intenzionato a riprendere Giulio con le armi,[5] Francesco Gonzaga acconsentì che ciò avvenisse in modo pacifico.

Mentre per gli altri cospiratori la sentenza capitale fu eseguita, Giulio e Ferrante, rinchiusi nella torre dei Leoni del Castello Estense, furono graziati ma i loro beni confiscati.

Ferrante morì in prigione, nel 1540, dopo 34 anni di segregazione. Giulio, invece, dopo 53 anni trascorsi in cattività, (solo il vitto e l'abbigliamento erano consoni al suo rango, la cella era come quelle degli altri detenuti) fu liberato dal pronipote Alfonso II d'Este all'età di 81 anni, destando nei passanti scalpore e curiosità quando passeggiava per la strada, ancora dotato di fascino e di un portamento eretto e raffinato, poiché soleva vestirsi alla moda di 50 anni prima.

Giulio scomparve due anni dopo, il 24 marzo 1561 e fu tumulato nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, accanto alle tombe del padre Ercole I, di Niccolò III, Leonello e Sigismondo. Nell'Ottocento il tempio fu sconsacrato e cadde in degrado. Nel 1955 i resti mortali di Giulio d'Este furono traslati nel monastero del Corpus Domini.[7][8]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto V d'Este Obizzo III d'Este  
 
Lippa Ariosti  
Niccolò III d'Este  
Isotta Albaresani Alberto Albaresani  
 
?  
Ercole I d'Este  
Tommaso III di Saluzzo Federico II di Saluzzo  
 
Beatrice di Ginevra  
Ricciarda di Saluzzo  
Margherita di Pierrepont Ugo II di Pierrepont  
 
Bianca di Coucy  
Giulio d'Este  
 
 
 
Niccolò Arduino  
 
 
 
Isabella Arduino  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Illegittimo e presunto, nato da Angela Borgia.
  2. ^ Ugo Caleffini, Croniche (1471-1494), collana Serie Monumenti, XVIII, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, p. 290.
  3. ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, p. 165.
  4. ^ a b c d e f Maria Bellonci. Lucrezia Borgia, 1939, Mondadori Editore
  5. ^ a b c d e f g Sarah Bradford. Lucrezia Borgia, Mondadori Editore
  6. ^ Chiappini, pp. 218-220
  7. ^ Chiappini, pp. 220-222
  8. ^ Rossi, p. 62
  • Riccardo Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Mondadori, Verona, 1958.
  • Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Mondadori, Milano, 1998, ISBN 88-04-51658-5.
  • Sarah Bradford, Lucrezia Borgia, Mondadori, Milano, 2005, ISBN 88-04-55627-7.
  • Luigi Chiappini, Gli Estensi, dall'Oglio, Milano, 1967.
  • Bruno Rossi, Gli Estensi, Mondadori, Milano, 1973.
  • Jean-Claude Maire Vigueur, Attrazioni fatali. Una storia di donne e potere in una corte rinascimentale, Il Mulino, 2022, ISBN 978-88-15-29582-8.

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN258410175 · ISNI (EN0000 0003 7960 4474