Giuseppe Garlato - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Garlato | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato del Ministero dei trasporti | |
Durata mandato | 19 febbraio 1959 – 21 febbraio 1962 |
Presidente | Antonio Segni |
Sottosegretario di Stato del Ministero delle partecipazioni statali | |
Durata mandato | 24 febbraio 1959 – 26 luglio 1960 |
Presidente | Antonio Segni Fernando Tambroni |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 11 giugno 1958 |
Legislatura | Assemblea Costituente, I, II |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 12 giugno 1958 – 4 giugno 1968 |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Sindaco di Pordenone | |
Durata mandato | 1946 – 1956 |
Predecessore | Giuseppe Asquini |
Successore | Gustavo Montini |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in ingegneria |
Professione | ingegnere |
Giuseppe Garlato (San Vito al Tagliamento, 22 dicembre 1896 – Palestrina, 5 settembre 1988) è stato un politico italiano.
Di professione ingegnere, è stato uno dei padri costituenti della Repubblica Italiana nel biennio 1946-1948. Appartenente alla Democrazia Cristiana, è stato parlamentare ininterrottamente dal 1948 al 1968. Nel 1959 ha ricoperto l'incarico di Sottosegretario di Stato ai trasporti nel Governo Segni II. Nel successivo Governo Tambroni è stato anche sottosegretario alle partecipazioni statali (1960).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Garlato
Predecessore | Sindaco di Pordenone | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Asquini | 1946 – 1956 | Gustavo Montini |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90107170 · SBN CAGV020685 |
---|