it.wikipedia.org

Giuseppe Gherardeschi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giuseppe Gherardeschi (Pistoia, 3 novembre 1759Pistoia, 6 agosto 1815) è stato un organista e compositore italiano.

Iniziò a studiare musica con il padre Domenico, maestro di cappella della Cattedrale di Pistoia, e con lo zio Filippo Maria. Successivamente si perfezionò sotto l'insegnamento di Nicola Sala a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini. Tornato nella sua città natale fu nominato organista della Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà e successivamente, nel 1800 prese il posto di direttore della cappella del duomo pistoiese, succedendo al padre.

Per quanto concerne l'attività di compositore egli scrisse diversa musica sia vocale (sacra e profana) che strumentale (per strumento solo, da camera e per orchestra).

  • Daliso e Delmita (opera, 1782)
  • Angelica e Medoro (cantata, 1783)
  • L'apparenza inganna (opera, 1784)
  • L'ombra di Catilina (cantata, 1789)
  • L'impazienza (cantata, 1798)
  • La speranza coronata (cantata, 1804-1809)
  • Altre arie, duetti e cori

Si segnalano quattro autografi di Gherardeschi: all'Accademia Filarmonica di Bologna (Fondo Masseangeli), datato 1787[1]; alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma[2][3]; all'Archivio musicale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano[4] (alla cui segnalazione ha contribuito il Centro Documentazione Musicale della Toscana)[5]; e nel Fondo Rospigliosi della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (un Benedictus del 1783).[6]

Esistono 13 copie manoscritte, per lo più tardo-settecentesche e ottocentesche, recanti opere di Gherardeschi[7], più della metà delle quali conservate nella Biblioteca di San Francesco di Bologna.[7] Cinque copie coeve, soprattutto di sinfonie, sono alla Bibliothèque Publique et Universitaire de Neuchâtel.[8] Due manoscritti di inizio ottocento recanti due arie sono alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco.[8] Due copie sono presenti anche nel Conservatorio di Firenze[7], e nel Fondo Rospigliosi della Biblioteca Fonteguerriana di Pistoia (un Salve Regina, datato 1783, e una cantata epitalamica del 1812, probabilmente autografa)[9], mentre possiedono un unico esemplare manoscritto delle sue opere il Conservatorio di Padova[7], la Biblioteca privata Giancarlo Rostirolla di Roma, il Fondo Rospigliosi dell'Archivio Capitolare di Pistoia (un Divertimento concertante del 1789)[10], il Benediktinerabtei di Metten e la Santini-Bibliothek di Münster.[8]

Ci è pervenuta l'edizione del 1810, stampata a Firenze da Ranieri del Vivo, di Sei sonate per cembalo o piano-forte con l'accompagnamento d'un violino obligato, di cui si conservano esemplari nel Fondo Venturi di Montecatini Terme[11], nel Conservatorio di Firenze e nell'Archivio Capitolare di Pistoia.[12][13]

  • Musica italiana per organo: Giuseppe Gherardeschi, Rondò e Sonata per organo a guisa di banda militare che suona una marcia - Ton Koopman
  • Viaggio nel '700 Italiano: Giuseppe Gherardeschi, Sonata per organo a guisa di banda militare che suona una marcia - Marco Cadario
  1. ^ Autografo di Gherardeschi all'Accademia Filarmonica di Bologna, su SBN.it.
  2. ^ Autografo di Gherardeschi alla BNCR, su SBN.it.
  3. ^ Autografo di Gherardeschi alla BNCR, su RISM.
  4. ^ Stefano Barandoni, Paola Raffaelli, L'archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalogo, Lucca, LIM, 1994, documento 145, p. 151.
  5. ^ Cerca Archivio musicale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, su CeDoMus. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  6. ^ Teresa Dolfi, Luciano Vannucci (a cura di), Catalogo del Fondo musicale Rospigliosi, Lucca, LIM, 2011, documento 3948, p. 441.
  7. ^ a b c d Manoscritti di Gherardeschi, su SBN.it.
  8. ^ a b c Cerca Giuseppe Gherardeschi, su RISM.
  9. ^ Teresa Dolfi, Luciano Vannucci (a cura di), Catalogo del Fondo musicale Rospigliosi, Lucca, LIM, 2011, documenti 3949-3950, p. 441.
  10. ^ Teresa Dolfi, Luciano Vannucci (a cura di), Catalogo del Fondo musicale Rospigliosi, Lucca, LIM, 2011, documento 4607, p. 525.
  11. ^ Stampa di Gherardeschi nel Fondo Venturi, su SBN.it.
  12. ^ Sei sonate per cembalo di Gherardeschi stampate da Ranieri del Vivo, su SBN.it.
  13. ^ Stampa di Ranieri del Vivo, su RISM.
  • Umberto Pineschi, Giuseppe Gherardeschi di Pistoia: compositore, maestro di cappella e organista, in «Brigata del Leoncino», sesto numero monografico dedicato ai Personaggi pistoiesi del '700 e '800 (1999), Pistoia, Nuova Fag Litografica, 1999
  • Giuseppe Gherardeschi, Le opere per organo, a cura di Umberto Pineschi, Pistoia, Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo, 2009

V · D · M

Compositori e fondi musicali toscani
XV sec.Paolo da Firenze
XVI sec.Pietro Aaron · Paolo Aretino · Giulio Caccini · Francesco Corteccia · Vincenzo Galilei · Orazio Tigrini
XVII sec.Agostino Agazzari · Antonio Brunelli · Jean-Baptiste Lully · Michelangelo Galilei · Teofilo Macchetti · Alessandro Melani · Jacopo Melani · Bernardo Pasquini · Jacopo Peri · Francesco Rasi · Pietro Sanmartini · Giovanni Buonaventura Viviani
XVIII sec.Francesco Barsanti · Giuseppe Becherini · Martino Bitti · Luigi Boccherini · Lorenzo Borsini · Antonio Brunetti (violinista) · Antonio Brunetti (compositore) · Giovan Gualberto Brunetti · Giuseppe Cambini · Charles-Antoine Campion · Francesco Ceracchini · Antonio Cesti · Azzolino Bernardino della Ciaia · Luigi Cherubini · Girolamo Chiti · Giovanni Carlo Maria Clari · Francesco Bartolomeo Conti · Alessandro Felici · Bartolomeo Felici · Francesco Franchini · Francesco Geminiani · Francesco Gasparini · Filippo Maria Gherardeschi · Giuseppe Gherardeschi · Giovanni Francesco Giuliani · Lodovico Giustini · Pietro Alessandro Guglielmi · Pietro Carlo Guglielmi · Carlo Lapini · Christian Joseph Lidarti · Filippo Manfredi · Vincenzo Manfredini · Pietro Nardini · Vincenzo Panerai · Deifebo Romagnoli · Giovanni Marco Rutini · Marco Santucci · Gasparo Sborgi · Disma Ugolini · Giuseppe Valentini · Francesco Maria Veracini · Francesco Zanetti · Domenico Zipoli
XIX sec.Abramo Basevi · Nicola Benvenuti · Alamanno Biagi · Gioacchino Bimboni · Quirino Bocciardi · Cosimo Burali-Forti · Oreste Carlini · Luigi Ferdinando Casamorata · Alfredo Catalani · Cesare Ciardi · Ermanno Picchi · Ettore De Champs · Enrico Delle Sedie · Pietro Formichi · Alberto Franchetti · Rinaldo Franci · Luigi Gherardeschi · Gialdino Gialdini · Ferdinando Giorgetti · Teodulo Mabellini · Gioacchino Maglioni (1808-1888) · Rinaldo Morrocchi · Angelo Ortolani · Giovanni Pacini · Gaetano Palloni · Giuseppe Poniatowski · Ettore Romagnoli · Stefano Romani · Guido Tacchinardi · Rinaldo Ticci
XX sec.Salvatore Allegra · Domenico Bartolucci · Luciano Bettarini · Renato Brogi · Ferruccio Busoni · Sylvano Bussotti · Carlo Carignani · Mario Castelnuovo-Tedesco · Francesco Coradini · Luigi Dallapiccola · Franco Floris · Daniele Lombardi · Vito Frazzi · Fernando Liuzzi · Gaetano Luporini · Gioacchino Maglioni (1891-1966) · Pietro Mascagni · Giuseppe Pietri · Carlo Prosperi · Giacomo Puccini · Antonio Scontrino · Bonaventura Somma · Antonio Veretti
XXI sec.Andrea Portera
Fondi musicali toscaniFondo musicale Rospigliosi (Pistoia) · Fondo musicale Venturi (Montecatini Terme)
Collezioni musicali di cittàLivorno · Lucca · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Controllo di autoritàVIAF (EN2788163 · ISNI (EN0000 0000 8350 9793 · CERL cnp00358627 · LCCN (ENn79038890 · GND (DE10420706X · BNE (ESXX1537931 (data) · BNF (FRcb15588469c (data)