it.wikipedia.org

Glade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Glade
software
Logo
Logo
Modifica di una finestra di preferenze con Glade 3
Modifica di una finestra di preferenze con Glade 3
Modifica di una finestra di preferenze con Glade 3
GenereIntegrated development environment
SviluppatoreTristan Van Berkom
Data prima versione18 aprile 1998
Ultima versione3.40.0 (10 agosto 2022)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC
ToolkitGTK
LicenzaGNU GPL v2+ e GNU Lesser General Public License, version 2.1 or later
(licenza libera)
Sito webglade.gnome.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Glade Interface Designer, o più semplicemente Glade, è un software per la creazione di GUI basate sul celebre toolkit GTK+, con componenti aggiuntive per l'ambiente desktop GNOME. Non includendo un gestore del codice sorgente, Glade è da considerarsi un ambiente dedicato esclusivamente agli aspetti grafici di un'applicazione.

L'interfaccia creata viene salvata in un file XML compatibile con le specifiche GtkBuilder, in modo che possa essere inclusa in qualsiasi programma indipendentemente dal linguaggio. Mentre in precedenza l'applicazione era corredata da un set di librerie, disponibili per vari linguaggi, che permettevano il parsing del file XML in formato glade per la generazione dell'interfaccia grafica, adesso questa funzionalità è stata integrata direttamente nelle librerie GTK+ con l'infrastruttura GtkBuilder. Glade doveva usare anche una estensione per l'utilizzo dei controlli grafici di libgnomedb nella progettazione di tali interfacce.
Essendo specificamente concepito per GNOME e parte di esso, ricade sotto il progetto GNU.

Nel 2006 è stata pubblicata la terza versione, che fra le altre cose introduce la funzione di annullamento delle modifiche (anche conosciuta come "Undo"), la possibilità di aprire più progetti simultaneamente e la gestione del formato GtkBuilder.

Glade dispone inoltre dell'integrazione con Devhelp, un browser di aiuto per le API di GNOME.

È disponibile anche una versione di Glade per il toolkit WxWidgets, chiamata WxGlade.

GtkBuilder è il formato XML che Glade usa per salvare i form. Questi documenti possono poi essere utilizzati in congiunzione con lo strumento GtkBuilder per le istanze (richieste) del form usando GTK+.
GladeXML è il formato XML che è utilizzato in congiunzione con libglade, che attualmente è deprecato perché superato.[1]

Code sketchers (progettazione di bozze di software) sono applicativi che aiutano un utente a creare codice sorgente da un file di GladeXML. La maggior parte degli sketchers creano codice sorgente che utilizza libglade e un file GladeXML per creare la GUI (interfaccia grafica). Alcuni sketchers sono in grado di creare codice puro che non ha bisogno del file GladeXML. La tabella seguente confronta informazioni di base sui pacchetti sketcher per codice GladeXML.

Nome Autore Linguaggio Licenza
eglade Archiviato il 13 maggio 2018 in Internet Archive. Daniel Elphick Eiffel Eiffel Forum License
Gladex Christopher Pax and Charles Edward Pax Perl, Python, Ruby GPL v3
glc Bill Allen Python LGPL
ruby-glade-create-template (modelli) Masao Mutoh Ruby
Tepache Sandino Flores Moreno Python LGPL
GTK+tobac2.2.4 Thomas Freiherr FreeBASIC

(includes headers - intestazioni - per GTK-2.22.0 / GTKGlExt-1.2.0)

GPL v3
Glade2FB Arnel Borja FreeBASIC GPL v3
  1. ^ Libglade officially deprecated in favor of GtkBuilder. (mailinglist Gnome devel-announce-list), su mail.gnome.org, 11 maggio 2009. URL consultato il 13 novembre 2010.

V · D · M

GNOME
ComunitàProgetto GNOME · GNOME Foundation · GUADEC Persone: Miguel de Icaza · Federico Mena · Havoc PenningtonGNOME
Componenti
GNOME 3-4GNOME Display Manager · GNOME Shell · Mutter
GNOME 2GNOME Display Manager · GNOME Panel · Metacity · Clearlooks
Applicazioni
CoreCheese · Disk Usage Analyzer · Evince · Eye of GNOME · GNOME Files · gedit · GNOME Calculator · GNOME Disks · GNOME Screenshot · GNOME Software · System Monitor · Web · Seahorse · Terminal · Videos
SviluppoAnjuta · GNOME Boxes · Devhelp · Geany · Glade · GNOME Builder
AltreDia · Dictionary · Ekiga · Empathy · Evolution · GNOME Archive Manager · GNOME Office · Gnote · Pitivi · Rhythmbox · Sound Juicer · Tomboy · Programmi GNOME
TecnologieATK · Bonobo · Cairo · Clutter · D-Bus · GConf · GLib · Keyring · GNOME VFS · GObject · GStreamer · GTK · java-gnome · Mono · Pango · Vala
Voci correlateCommon Desktop Environment · KDE · Xfce · Freedesktop.org

V · D · M

Progetto GNU
StoriaManifesto GNU · Free Software Foundation (FSF Europe · FSF India · FSF Latin America) · Storia del software libero
LicenzeGNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
SoftwareGNU (Varianti) · GNU Hurd · GTK · GNOME · GIMP · Jami · Bash · Emacs · Screen · GCC · Gnash · gzip · GRUB · Pacchetti GNU
RappresentantiRichard Stallman · Robert J. Chassell · Bradley M. Kuhn · John Sullivan · Eben Moglen · Loïc Dachary · Georg C. F. Greve · Alexandre Oliva · Benjamin Mako Hill · Federico Heinz · Joshua Gay · Matt Lee · Ricardo Galli
Voci correlateRevolution OS · BadVista · Defective by Design · Controversia sul nome GNU/Linux