Glicilcicline - Wikipedia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Questa voce o sezione sull'argomento medicina non è ancora formattata secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce o sezione sull'argomento medicina contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Contribuisci a correggerla secondo le convenzioni della lingua italiana e del manuale di stile di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le glicilcicline sono una classe di farmaci antimicrobici tetraciclinici; un esempio di glicilciclina è la tigeciclina usata ampiamente negli ospedali sia per via endovenosa (in questo caso infusione endovenosa lenta con un tempo che oscilla tra i 30 e 60 minuti) sia in polvere per soluzione per infusione (in questo caso con una quantità di 50 mg in 5 ml di soluzione).
La terapia dipende dalla gravità della malattia in questione, dal sito dell'infezione e dalla risposta clinica del/la malato/a. La tigeciclina non può essere somministrata a bambini di età inferiore agli 8 anni a causa della decolorazione dei denti e neanche ad adolescenti sotto i 18 anni per evitare effetti indesiderati[1].
Questo farmaco può essere usato per patologie come l'insufficienza epatica: in questo caso non è dispensabile un aggiustamento posologico dell'affetto sia da lieve che a moderata. Per l'insufficienza renale non è comunque dispensabile un aggiustamento posologico, sia con insufficienza sia in emodialisi.
La tigeciclina può essere somministrata per via endovenosa.
Note
Collegamenti esterni
- Glicilcicline (PDF), su evidencebasednursing.it. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).
- ^ Tygacil - Foglio Illustrativo, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 15 gennaio 2025.