it.wikipedia.org

Gloriosam Ecclesiam - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gloriosam Ecclesiam
Bolla pontificia
Stemma di Papa Giovanni XXII
Stemma di Papa Giovanni XXII
PonteficePapa Giovanni XXII
Data1318
Traduzione del titoloGloriosa Chiesa
Argomenti trattatiRepressione dei fraticelli
Bolla precedenteSancta Romana

Gloriosam Ecclesiam (in italiano Gloriosa Chiesa) è una bolla pontificia emanata da papa Giovanni XXII il 23 gennaio 1318 con la quale stabiliva, nell'ambito della disputa sulla povertà apostolica, pesanti censure contro chi sosteneva la necessità dell'assoluta povertà nell'Ordine francescano.[1]

La concezione della povertà diventa con lui non solo imitazione della vita di Cristo ma viene interpretata, specialmente dopo la sua morte, anche come denuncia della condotta morale della Chiesa e del suo potere temporale. Solo quattro anni dopo la morte di Francesco infatti il papa Gregorio IX, con la bolla Quo elongati, 1230, si preoccupava di rendere noto che il testamento del santo d'Assisi non avesse un valore vincolante per i suoi successori. La divisione tra Spirituali, che seguivano il precetto dell'assoluta povertà, e il resto della communitas dell'Ordine, più disposta a compromessi riguardo alla proprietà e all'uso dei beni materiali, può essere vista come un segno di una crisi sociale già evidente nel XIV secolo: le differenze tra ricchi e poveri si erano accentuate e ormai la ricchezza aveva perso quasi del tutto il carattere provvidenziale di aiuto e sostegno della povertà com'era al tempo di sant'Ambrogio.[senza fonte]

La bolla Sancta Romana confermava ed inaspriva tale percorso di repressione dei frati ribelli, sospingendo gli Spirituali sempre più nell'area dell'eresia[2]

  1. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-xxii_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/
  2. ^ Si veda per esempio A Prosopography of the Beguins and Spiritual Friars of Languedoc, a cura di Louisa A. Burnham, dalla rivista online Oliviana: si tratta di una lista di nomi e dati biografici di circa trecento tra Spirituali e Beghini condannati dall'Inquisizione in Linguadoca nel periodo 1314-1330.
  • Mario Escobar, Ordini e congregazioni religiose, Torino, SEI, 1951-1953.

V · D · M

Documenti della Chiesa cattolica
CodiciCorpus Iuris Canonici (1582) • Codice Piano Benedettino (1917) • Codice di diritto canonico (1983) • Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990)
Argomenti trattatiActa Apostolicae SedisAnnuario pontificioBolla pontificiaBreve apostolicoCatechismo della Chiesa cattolicaConcordatoCostituzione apostolicaDecretaleDiritto canonicoEnciclicaEsortazione apostolicaLettera apostolicaMotu proprio
Atti di rilievoActa Sanctae SedisCatechismo tridentinoDottrina cristiana breveDichiarazione più copiosa della dottrina cristianaCatechismo di Pio XCompendioCrimen sollicitationisSecreta continereEnchiridion SymbolorumMartirologio RomanoNon expeditCompendio della Dottrina Sociale della Chiesa
ListeDocumenti del Concilio Vaticano IIBolleCostituzioni apostolicheEnciclicheEsortazioni apostolicheMotu proprioLettere apostoliche
Documenti per ponteficeGiovanni XXIIIPaolo VIGiovanni Paolo IIBenedetto XVIFrancesco

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo

V · D · M

Disputa sulla povertà apostolica
Santa Sede
FavorevoliCelestino V
ContrariGregorio IX (Quo elongati (1230)) · Giovanni XXII (Cum inter nonnullos · Quorundam exigit e Sancta Romana (1317) Gloriosam Ecclesiam (1318))
Ordine francescano
FavorevoliFrancescani spirituali · Fraticelli · Filippo di Maiorca
OlivetaniPietro di Giovanni Olivi
ClareniAngelo Clareno (Liber chronicarum sive tribulationum ordinis Minorum) · Fra Liberato
MichelistiMichele da Cesena (Appellatio monacensis)
ContrariFrancescani conventuali · Matteo d'Acquasparta
Cultura di massaIl nome della rosa