Glossario delle attività terapeutiche - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Raccolta degli aggettivi che fanno riferimento alle risposte farmacologiche indotte da sostanze di uso terapeutico.
- Anabolizzante
- Stimola l'anabolismo corporeo con effetti terapeutici. Analettico
- Stimolante del sistema nervoso centrale. Analgesico
- Lenisce il dolore riducendolo. Anestetico
- favorisce l'anestetizzazione del paziente Anoressizzante
- diminuisce la sensazione di fame per favorire dimagrimento Ansiolitico
- Attenua e cura stati di ansia e di angoscia agendo sul sistema nervoso centrale. Antalgico
- Analgesico Antibiotico
- Rimedio contro infezioni di origine batterica. Antidiarroico
- Elimina o attenua la diarrea. Antielmintico
- Vermicida di elminti parassiti dell'uomo. Antiemetico
- Contro nausea e vomito (emesi). Antiflogistico
- Antinfiammatorio. Antimicrobico
- agisce contro i microorganismi patogeni Antinevralgico
- Rimedio contro nevralgia. Antineoplastico
- Antitumorale. Antinfiammatorio
- Riduce lo stato di infiammazione. Antiossidante
- Riduce la quantità e previene la formazione di radicali liberi e mantiene la corretta ossidazione degli ioni metallici nel sangue. Antipertensivo
- Riduce la pressione arteriosa a valori normali. Anticoncezionale
- riferito alla pillola che previene la fecondazione. Antipiretico
- Abbassa la febbre. Antimicotico
- inibisce la crescita degli organismi fungini. Antipsicotico
- Atto al trattamento delle psicosi. Antisettico
- Impedisce o rallentare lo sviluppo dei microbi. Antitrombotico
- Previene formazione di trombi. Antivirale
- Rimedio contro infezioni di origine virale. Astringente
- Attenua le funzioni dei tessuti (secrezione, assorbimento...). Anticonvulsivante
- controlla i sintomi dell'epilessia Antiasmatico
- controlla i sintomi e le cause dell'asma Antidepressivo
- controlla e riduce i sintomi depressivi Antispastico
- agiscono sulle malattie dell'apparato gastrointestinale come la sindrome del colon irritabile. Antiemorragico
- riduce rischio di emorragie
- Balsamico
- Fluidifica l'espettorato diluendolo, facilitandone così l'espulsione da bronchi e trachea. Bechico
- Rimedio contro i sintomi della tosse.
- Carminativo
- Rimuove gas accumulatosi nel tratto gastrointestinale, rimedio contro coliche e meteorismo. Catartico
- Lassativo, rimedio contro la stipsi. Cheratolitico
- Desquama e scioglie lo strato corneo dell'epidermide (rimedio contro calli, verruche... a volte sinonimo di esfoliante). Colagogo
- Facilita il trasporto e l'espulsione della bile. Coleretico
- Stimola la produzione della bile. Curaromimetico
- Simula gli effetti della tubocurarina, anestetico generale.
- Decongestionante
- Rimedio contro la congestione. Diaforetico
- Stimola diaforesi (sudorazione). Diuretico
- Stimola la diuresi.
- Emetico
- Stimola emesi (vomito). Emetocatartico
- Stimola simultaneamente emesi ed evacuazione intestinale. Emmenagogo
- Aumenta afflusso di sangue nell'utero, favorisce le mestruazioni. Emolliente
- Ammorbidisce la pelle e le mucose. Emostatico
- Arresta un'emorragia favorendo il processo di coagulazione del sangue (aggettivo usato anche per materiale applicabile direttamente sulla ferita come garze, lacci, colle biologiche...) Esfoliante
- Provoca lo sfaldamento degli strati superficiali dell'epidermide, rimedio contro i disturbi cutanei (a volte sinonimo di cheratolitico) Espettorante
- Stimola produzione di espettorato (catarro). Eupeptico
- Stimola la secrezione di succhi gastrici, favorisce la digestione.
- Ipertricotico
- Rimedio contro l'alopecia (calvizie), favorisce la ricrescita dei capelli e/o ne blocca la caduta. Ipocolesterolemizzante
- Riduce i livelli di colesterolo e di grassi nel sangue. Ipoglicemizzante
- Abbassa i livelli di glicemia nel sangue. Ipnotico
- favorisce sedazione e sonno.
- Lassativo
- Rimedio contro la stitichezza. Lenitivo
- Riduce il senso di dolore. Lipolitico
- Stimola la lipolisi (intesa anche come azione dimagrante: favorisce il metabolismo lipidico).
- Midriatico
- Stimola midriasi (dilatazione della pupilla). Miorilassante
- Agisce sulla muscolatura scheletrica riducendone il tono. Miotico
- Induce miosi (restringimento della pupilla). Mucolitico
- Fluidifica l'espettorato degradandone la componente proteica, facilitandone così l'espulsione da bronchi e trachea.
- Narcotico
- Anestetico generale Neurolettico
- Atto al trattamento delle psicosi.
- Prebiotico
- Nutre il microbiota umano: protezione della mucosa gastrica e intestinale da germi patogeni, rimedio contro la stipsi. Probiotico
- Indicato nelle disbiosi intestinali, ovvero contro gli squilibri della flora batterica intestinale. Procinetico
- Favorisce lo svuotamento del tratto gastrointestinale. Profilattico
- Atto alla prevenzione. Psicotomimetico
- Induce stato di estasi con effetti psicotici Purgante
- sinonimo di lassativo
- Rubefacente
- Causa irritazione cutanea superficiale sottraendo così sangue alle infiammazioni sottostanti la zona di applicazione.
- Sedativo
- favorisce la sedazione. Spasmolitico
- Antispastico, riduce spasmi muscolari. Stomachico
- Favorisce digestione e stimola appetito.
- Tannante
- Restringe i pori, spesso inteso col significato di astringente (tannare significa anche conciare).