it.wikipedia.org

Governo Badoglio II - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Governo Badoglio II
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioPietro Badoglio
(militare)
CoalizioneDC, PCI, PSIUP, PLI, PdA, PDL, militari, indipendenti
Giuramento24 aprile 1944
Dimissioni6 giugno 1944
Governo successivoBonomi II
18 giugno 1944

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia.

Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.

Nominati da parte del re d'Italia i ministri il 22 aprile 1944[1], il governo rimase in carica da tale data al 18 giugno 1944[2], per un totale di 55 giorni, ovvero 1 mese e 25 giorni, e fu seguito dal periodo costituzionale transitorio, che portò alla Repubblica Italiana.

«Pietro Badoglio può finalmente formare il secondo esecutivo: un governo d’unità nazionale antifascista appoggiato dal CLN, con molti leader che assumono la carica di ministro. Palmiro Togliatti (PCI): vicepresidente. Ministri senza portafogli: Benedetto Croce (PLI), Carlo Sforza (indipendente, indicato dal Partito d'Azione), Giulio Rodinò di Miglione (DC), Pietro Mancini (PSIUP). Interno: Salvatore Aldisio (DC). Grazia e Giustizia: Vincenzo Arangio-Ruiz (PLI). Agricoltura e Foreste: Fausto Gullo (PCI). Commercio, Industria e Lavoro: Attilio Di Napoli (PSIUP). Lavori Pubblici: Alberto Tarchiani (PdA). Comunicazioni: Francesco Cerabona (PDL). Educazione Nazionale: Adolfo Omodeo (PdA). Finanze: Quinto Quintieri (PDL). Il secondo governo Badoglio, si caratterizza anche per la presenza, al di là dei singoli titolari dei Ministeri, dei cinque ministri senza portafoglio che, in realtà, sono i garanti del nuovo governo: Benedetto Croce, Pietro Mancini, Giulio Rodinò; Carlo Sforza, Palmiro Togliatti. Essi, in rappresentanza di cinque dei sei partiti costituenti il Comitato di Liberazione Nazionale (la Democrazia del Lavoro decise di non partecipare al governo),sono i veri arbitri della partita politica fra Governo, Corona e Alleati.Antonio Palo[3]»

Il giuramento dei ministri nelle mani del Re avvenne a Villa Episcopio a Ravello[4].

Diede le dimissioni il 6 giugno 1944[5], immediatamente dopo la liberazione di Roma dall'occupazione nazi-fascista.

Fu un governo di unità nazionale, composto da:

     PCI

     PLI

     PDL

     DC

     Partito d'Azione

     Partito Socialista Italiano

     Militare

     Indipendenti

Carica Titolare Sottosegretari
Presidenza del Consiglio dei ministri Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato[6] Pietro Badoglio (Militare)
Ministri senza portafoglio
Ministri senza portafoglio Palmiro Togliatti (PCI)
Benedetto Croce (PLI)
Carlo Sforza (Ind.)
Giulio Rodinò di Miglione (DC)
Pietro Mancini (PSIUP)
Ministero Ministri Sottosegretari di Stato
Affari esteri Pietro Badoglio (Militare)

ad interim

Carica non assegnata
Africa Italiana Pietro Badoglio (Militare)

ad interim

Carica non assegnata
Interno Salvatore Aldisio (DC)
Grazia e Giustizia Vincenzo Arangio-Ruiz (PLI)
Finanze Quinto Quintieri (PLI)
Guerra Taddeo Orlando (Militare)
Aeronautica Renato Sandalli (Militare) Carica non assegnata
Marina Raffaele de Courten (Militare)
Agricoltura e Foreste Fausto Gullo (PCI)
Industria, Commercio e Lavoro Attilio Di Napoli (PSIUP)
Lavori Pubblici Alberto Tarchiani (PdA)
Comunicazioni Francesco Cerabona (PDL)
Educazione Nazionale[10] Adolfo Omodeo (PdA)
  1. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicazioni, in "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", Parte prima, Serie speciale, n. 23, 29 aprile 1944, pp. 149-150., su gazzettaufficiale.it.
  2. ^ Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. IX.
  3. ^ Video del secondo governo Badoglio
  4. ^ Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, II, Governo Badoglio. 22 aprile 1944-18 giugno 1944, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. X.
  5. ^ Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, II, Governo Badoglio. 22 aprile 1944-18 giugno 1944, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. XXIX.
  6. ^ Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato fino al 18 giugno 1944
  7. ^ Con delega alla Marina Mercantile
  8. ^ Con delega per le Ferrovie
  9. ^ Con la delega per le Poste e i Telegrafi
  10. ^ Il ministero ha preso la denominazione di Ministero per la Pubblica Istruzione con regio decreto del 29 maggio 1944, n.142.

V · D · M

Governi del Regno d'Italia (1861-1946)
Periodo liberale
(1861-1924)
VIII legislatura (1861-1865)Cavour IV · Ricasoli I · Rattazzi I · Farini · Minghetti I
IX legislatura (1865-1867)La Marmora II · La Marmora III · Ricasoli II
X legislatura (1867-1870)Rattazzi II · Menabrea I · Menabrea II · Menabrea III
XI legislatura (1870-1874)Lanza
XII legislatura (1874-1876)Minghetti II · Depretis I
XIII legislatura (1876-1880)Depretis II · Cairoli I · Depretis III · Cairoli II
XIV legislatura (1880-1882)Cairoli III · Depretis IV
XV legislatura (1882-1886)Depretis V · Depretis VI · Depretis VII
XVI legislatura (1886-1890)Depretis VII · Depretis VIII · Crispi I
XVII legislatura (1890-1892)Crispi II · di Rudinì I · Giolitti I
XVIII legislatura (1892-1895)Crispi III · Crispi IV
XIX legislatura (1895-1897)di Rudinì II · di Rudinì III
XX legislatura (1897-1900)di Rudinì IV · di Rudinì V · Pelloux I · Pelloux II
XXI legislatura (1900-1904)Saracco · Zanardelli · Giolitti II
XXII legislatura (1904-1909)Tittoni · Fortis I · Fortis II · Sonnino I · Giolitti III
XXIII legislatura (1909-1913)Sonnino II · Luzzatti · Giolitti IV
XXIV legislatura (1913-1919)Salandra I · Salandra II · Boselli · Orlando · Nitti I
XXV legislatura (1919-1921)Nitti II · Giolitti V
XXVI legislatura (1921-1924)Bonomi I · Facta I · Facta II · Mussolini
Stemma semplificato del Regno d'Italia
Fascismo
(1924-1943)
XXVII legislatura (1924-1929)Mussolini
XXVIII legislatura (1929-1934)Mussolini
XXIX legislatura (1934-1939)Mussolini
XXX legislatura (1939-1943)Mussolini
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Governi del Re (1943-1944)Badoglio I · Badoglio II
Governi del CLN (1944-1946)Bonomi II · Bonomi III · Parri · De Gasperi I