it.wikipedia.org

Governo Giolitti V - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Governo Giolitti V
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioGiovanni Giolitti
CoalizioneLiberali
Partito Popolare
Partito Socialista Riformista Italiano
Partito Radicale Italiano
Democratico-sociali
Indipendenti
LegislaturaXXV
Giuramento16 giugno 1920
Dimissioni27 giugno 1921
Governo successivoBonomi I
4 luglio 1921

Il Governo Giolitti V è stato un governo in carica dal 15 giugno 1920[1], con giuramento il 16 giugno[2] al 4 luglio 1921[3] per un totale di 375 giorni, ovvero 1 anno e 10 giorni. Adotta nei confronti degli scioperi e delle occupazioni del "Biennio rosso" una posizione attendista, tollerando però le aggressioni fasciste; è anche il governo che fa sgombrare i legionari di D'Annunzio da Fiume con la forza (cosiddetto "Natale di sangue"). In seguito alle elezioni del maggio 1921, il governo su una discussione sulla politica estera superò la votazione ma con una maggioranza esigua. Di conseguenza Giolitti si dimise.

Composizione del governo:

Camera Collocazione Partiti Seggi
Camera dei deputati[4] Maggioranza UL (41), PR e Rad.In (12), PP (100), PDC-PD (60), PSR e US (6), PLD (96)

315 / 508

Appoggio esterno PE (7)

7 / 508

Opposizione PS (156), PRI (4), RRSC (5), SI (1), ANCR (17), ANI (3)

186 / 508

Carica Titolare Sottosegretari
Presidenza del Consiglio dei ministri Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Presidente del Consiglio dei ministri Giovanni Giolitti (UL)
Ministero Ministri Sottosegretari di Stato
Affari esteri Carlo Sforza (Ind.)
Interno Giovanni Giolitti (UL)
Agricoltura Giuseppe Micheli (PPI)
Industria e Commercio Giulio Alessio (PRI)
Lavoro e Previdenza Sociale Arturo Labriola (PSRI)
Colonie Luigi Rossi (PRI)
Finanze Francesco Tedesco (UL)

(fino al 9 agosto 1920)

Luigi Facta (UL)

(dal 10 agosto 1920)

Tesoro Filippo Meda (PPI)

(fino al 1º aprile 1921)

Ivanoe Bonomi (PSRI)

(dal 2 aprile 1921)

Giustizia e Affari di Culto Luigi Fera (PDSI)
Guerra Ivanoe Bonomi (PSRI)

(fino al 1º aprile 1921)

Giulio Rodinò (PPI)

(dal 2 aprile 1921)

Lavori Pubblici Camillo Peano (UL)
Marina Giovanni Sechi (Ind.)
Poste e Telegrafi Rosario Pasqualino Vassallo (UL)
Pubblica Istruzione Benedetto Croce (UL)
Terre liberate dal nemico Giovanni Raineri (UL)
  1. ^ La fisionomia del gabinetto ed i nuovi ministri, in La Stampa, 16 giugno 1920.

    «Da stasera il Ministero Giolitti esiste realmente di fronte al paese.»

  2. ^ Il giuramento in Quirinale e l'assunzione dei dicasteri, su archiviolastampa.it, La Stampa, 17 giugno 1920, p. 1.
  3. ^ Le accoglienze, su archiviolastampa.it, 5 luglio 1921.
  4. ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche del Senato del Regno) poiché, sebbene entrambe partecipino al processo di controllo del rapporto di fiducia con l'esecutivo, per convenzione costituzionale in caso di disaccordo è la decisione della camera bassa a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità.
  5. ^ Sottosegretario per la Marina Mercantile, i Combustibili e l'Aeronautica
  6. ^ Sottosegretario per l'Assistenza Militare e le Pensioni di Guerra
  7. ^ Sottosegretario per le Antichità e le Belle Arti

V · D · M

Governi del Regno d'Italia (1861-1946)
Periodo liberale
(1861-1924)
VIII legislatura (1861-1865)Cavour IV · Ricasoli I · Rattazzi I · Farini · Minghetti I
IX legislatura (1865-1867)La Marmora II · La Marmora III · Ricasoli II
X legislatura (1867-1870)Rattazzi II · Menabrea I · Menabrea II · Menabrea III
XI legislatura (1870-1874)Lanza
XII legislatura (1874-1876)Minghetti II · Depretis I
XIII legislatura (1876-1880)Depretis II · Cairoli I · Depretis III · Cairoli II
XIV legislatura (1880-1882)Cairoli III · Depretis IV
XV legislatura (1882-1886)Depretis V · Depretis VI · Depretis VII
XVI legislatura (1886-1890)Depretis VII · Depretis VIII · Crispi I
XVII legislatura (1890-1892)Crispi II · di Rudinì I · Giolitti I
XVIII legislatura (1892-1895)Crispi III · Crispi IV
XIX legislatura (1895-1897)di Rudinì II · di Rudinì III
XX legislatura (1897-1900)di Rudinì IV · di Rudinì V · Pelloux I · Pelloux II
XXI legislatura (1900-1904)Saracco · Zanardelli · Giolitti II
XXII legislatura (1904-1909)Tittoni · Fortis I · Fortis II · Sonnino I · Giolitti III
XXIII legislatura (1909-1913)Sonnino II · Luzzatti · Giolitti IV
XXIV legislatura (1913-1919)Salandra I · Salandra II · Boselli · Orlando · Nitti I
XXV legislatura (1919-1921)Nitti II · Giolitti V
XXVI legislatura (1921-1924)Bonomi I · Facta I · Facta II · Mussolini
Stemma semplificato del Regno d'Italia
Fascismo
(1924-1943)
XXVII legislatura (1924-1929)Mussolini
XXVIII legislatura (1929-1934)Mussolini
XXIX legislatura (1934-1939)Mussolini
XXX legislatura (1939-1943)Mussolini
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Governi del Re (1943-1944)Badoglio I · Badoglio II
Governi del CLN (1944-1946)Bonomi II · Bonomi III · Parri · De Gasperi I