Governo Löfven I - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Governo Löfven I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Ministro di Stato | Stefan Löfven (SAP) |
Coalizione | Socialdemocratici, Verdi (con il supporto passivo del Partito della Sinistra) |
Giuramento | 3 ottobre 2014 |
Dimissioni | 25 settembre 2018 |
Governo successivo | Löfven II 21 gennaio 2019 |
Il governo Löfven I è stato il 53° esecutivo della Svezia per 4 anni 3 mesi e 18 giorni dal 3 ottobre 2014 al 21 gennaio 2019 (dimissionario dal 25 settembre 2018), presieduto dal ministro di Stato Stefan Löfven.
Si trattava di un esecutivo di coalizione tra il Partito Socialdemocratico e i Verdi, che tuttavia non possedeva la maggioranza al Riksdag.[1]
Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (SAP)
Partito Ambientalista i Verdi (Verdi)
Funzione | Titolare | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Primo ministro | ![]() |
Stefan Löfven | SAP | |
Vice Primo ministro Ambiente |
![]() |
Åsa Romson | Verdi | |
Sviluppo strategico e cooperazione nordica | ![]() |
Kristina Persson | SAP | |
Giustizia e immigrazione | ![]() |
Morgan Johansson | SAP | |
Affari interni | ![]() |
Anders Ygeman | SAP | |
Affari esteri | ![]() |
Margot Wallström | SAP | |
Cooperazione internazionale | ![]() |
Isabella Lövin | Verdi | |
Difesa | ![]() |
Peter Hultqvist | SAP | |
Previdenza sociale | ![]() |
Annika Strandhäll | SAP | |
Salute e sport | ![]() |
Gabriel Wikström | SAP | |
Gioventù, vecchiaia e pari opportunità | ![]() |
Åsa Regnér | SAP | |
Finanze | ![]() |
Magdalena Andersson | SAP | |
Mercati finanziari e affari dei consumatori | ![]() |
Per Bolund | Verdi | |
Pubblica amministrazione | ![]() |
Ardalan Shekarabi | SAP | |
Istruzione | ![]() |
Gustav Fridolin | Verdi | |
Istruzione secondaria, istruzione degli adulti e formazione |
![]() |
Aida Hadžialić | SAP | |
Istruzione superiore e ricerca | ![]() |
Helene Hellmark Knutsson | SAP | |
Energia | ![]() |
Ibrahim Baylan | SAP | |
Impresa e innovazione | ![]() |
Mikael Damberg | SAP | |
Edilizia e sviluppo urbano | ![]() |
Mehmet Kaplan | Verdi | |
Infrastrutture | ![]() |
Anna Johansson | SAP | |
Affari rurali | ![]() |
Sven-Erik Bucht | SAP | |
Cultura e democrazia | ![]() |
Alice Bah Kuhnke | Verdi | |
Occupazione | ![]() |
Ylva Johansson | SAP |
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Riksdag | Maggioranza/App. est. (attivo e passivo) | Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (113),Partito della Sinistra (21), Partito Ambientalista i Verdi (25) | 160 / 349 |
Opposizione | Partito Moderato (84), Democratici Svedesi (49),Partito di Centro (22),Democratici Cristiani (16), Liberali (19) | 189 / 349 |
- ^ Svezia, nasce nuovo governo di centrosinistra, è in minoranza, su news.yahoo.com, Yahoo News. URL consultato il 22 ottobre 2014.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Löfven I
Predecessore | Governo della Svezia | Successore |
---|---|---|
Governo Reinfeldt | 3 ottobre 2014 - 21 gennaio 2019 | Governo Löfven II |