Gracco De Nardo - Wikipedia
- ️Mon Feb 09 1920
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gracco De Nardo | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1924 - giocatore 1930 - allenatore | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Caio Gracco Giulio De Nardo, meglio noto con il solo nome Gracco (Terni, 24 settembre 1893 – Piedimonte San Germano, 22 aprile 1984), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.
Nel 1914-1915 De Nardo figurava nella squadra riserve del Genoa[2], ma dopo l'entrata in guerra dell'Italia e la conseguente partenza di alcuni titolari, più della metà dei componenti della prima squadra vennero prelevati dalla squadra riserve[3]. Uno dei promossi in prima squadra era proprio De Nardo[3][4].
De Nardo rimase al Genoa anche nella stagione successiva[5]. Dopo la fine della guerra, nel 1919 si trasferì alla Spes[6] fino al 1922[7].
Passa alla Sampierdarenese nel 1923 dove chiude la carriera[8].
De Nardo disputò due partite con la Nazionale. Venne convocato alle Olimpiadi del 1920 di Anversa, e scese in campo il 2 settembre 1920 in occasione di Spagna-Italia (2-0). La sua seconda ed ultima presenza è datata 6 novembre 1921, giorno dell'amichevole contro la Svizzera a Ginevra.
Dopo aver abbandonato il calcio giocato, De Nardo allenò, per una sola stagione, l'Entella di Chiavari, nella Seconda Divisione 1929-1930.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
02/09/1920 | Anversa | Spagna ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 1920 | 0 | |
06/11/1921 | Ginevra | Svizzera ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | 0 | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
- ^ 9 (0) se si considera anche la Coppa Federale 1915-1916.
- ^ Tabellini Genoa 1914-15, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).
- ^ a b Cronache campionato 1914-15, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2010).
- ^ Cronache semifinali 1914-15, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2010).
- ^ Tabellini Genoa 1915-16, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
- ^ Tabellini Genoa 1919-20, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
- ^ Tabellini Genoa 1920-21, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2008).
- ^ Scheda di Gracco De Nardo, su footballdatabase.eu, Footballdatabase. URL consultato il 4 agosto 2010.
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
- (EN) Gracco De Nardo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gracco De Nardo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Gracco De Nardo, su eu-football.info.
- (EN) Gracco De Nardo, su Olympedia.
- (EN) Gracco De Nardo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Scheda di Gracco De Nardo, su eu-football.info, European Football. URL consultato il 4 agosto 2010.
Nazionale italiana · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920 | |
---|---|
P Campelli · P Giacone · D Bruna · D De Nardo · D De Vecchi · D Rosetta · C Ara · C Badini · C Baloncieri · C Burlando · C De Marchi · C Forlivesi · C Lovati · C Meneghetti · C Parodi · C Reynaudi · A Brezzi · A Ferraris · A Marucco · A Roggero · A Santamaria · A Sardi · CT: Milano | ![]() |