Gran Premio di Germania 2006 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
762º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 12 di 18 del Campionato 2006 | ||||||||||
![]() | ||||||||||
Data | 30 luglio 2006 | |||||||||
Nome ufficiale | LXVIII Großer Mobil 1 Preis von Deutschland | |||||||||
Luogo | Hockenheimring | |||||||||
Percorso | 4,574 km / 2,842 US mi Pista permanente | |||||||||
Distanza | 67 giri, 306,458 km/ 190,424 US mi | |||||||||
Clima | Soleggiato | |||||||||
Risultati | ||||||||||
|
Il Gran Premio di Germania 2006 è stata la dodicesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 30 luglio sul circuito di Hockenheim ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, all'ottantanovesimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il brasiliano Felipe Massa, e il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.
Questo Gran Premio segna l'ultima gara in Formula 1 per il pilota canadese Jacques Villeneuve.
La Super Aguri ha sostituito il secondo pilota Franck Montagny con il giapponese Sakon Yamamoto, fino alla fine della stagione.
Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 35 | ![]() |
![]() |
1'16"349 | 26 | |
2 | 36 | ![]() |
![]() |
1'16"523 | +0"174 | 29 |
3 | 38 | ![]() |
![]() |
1'17"343 | +0"994 | 29 |
Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 38 | ![]() |
![]() |
1'16"225 | 18 | |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'16"502 | +0"277 | 14 |
3 | 37 | ![]() |
![]() |
1'16"549 | +0"324 | 18 |
Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | ![]() |
![]() |
1'15"628 | 14 | |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
1'15"651 | +0"023 | 15 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
1'15"963 | +0"335 | 19 |
Nella Q1, l'americano della Scuderia Toro Rosso, Scott Speed, non riesce a segnare un tempo, e si schiera in ultima posizione. Vengono eliminati i tre team minori, mentre il primo tempo è di Felipe Massa, che stacca di mezzo secondo il compagno di squadra, secondo.
Nella Q2, i due piloti del team di casa, vengono eliminati, in una sessione che vede il distacco tra il decimo e il sedicesimo di soli 3 decimi. Oltre alle BMW Sauber, fuori le Williams, Christian Klien e Jarno Trulli, mentre Michael Schumacher diventa l'unico a scendere sotto l'1'14", ottenendo così il primo tempo, con 3 decimi di vantaggio su Felipe Massa.
Nella Q3 si sveglia l'Iceman, e con lui il motore Mercedes, che strappa una pole inaspettata, 3 decimi sotto Michael Schumacher. In secondo fila Felipe Massa e Jenson Button, mentre il leader del mondiale Fernando Alonso è solo settimo, distaccato da Kimi Räikkönen di 1'2" e da Michael Schumacher di 1'.
Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
1'15"214 | 1'14"410 | 1'14"070 | 1 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'14"904 | 1'13"778 | 1'14"205 | 2 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
1'14"412 | 1'14"094 | 1'14"569 | 3 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
1'15"869 | 1'14"378 | 1'14"862 | 4 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
1'15"916 | 1'14"540 | 1'14"894 | 5 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
1'15"757 | 1'14"652 | 1'14"934 | 6 |
7 | 1 | ![]() |
![]() |
1'15"518 | 1'14"746 | 1'15"282 | 7 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
1'15"789 | 1'14"743 | 1'15"923 | 8 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
1'15"655 | 1'15"021 | 1'15"936 | 9 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
1'15"836 | 1'14"826 | 1'16"326 | 10 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
1'15"719 | 1'15"094 | N.D. | 11 |
12 | 15 | ![]() |
![]() |
1'15"816 | 1'15"141 | N.D. | 12 |
13 | 8 | ![]() |
![]() |
1'15"430 | 1'15"150 | N.D. | 20[5] |
14 | 17 | ![]() |
![]() |
1'16"281 | 1'15"329 | N.D. | 13 |
15 | 10 | ![]() |
![]() |
1'16"183 | 1'15"380 | N.D. | 14 |
16 | 16 | ![]() |
![]() |
1'16"234 | 1'15"397 | N.D. | 15 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
1'16"399 | N.D. | N.D. | 16 |
18 | 19 | ![]() |
![]() |
1'17"093 | N.D. | N.D. | 21[5] |
19 | 22 | ![]() |
![]() |
1'17"185 | N.D. | N.D. | 17 |
20 | 18 | ![]() |
![]() |
1'17"836 | N.D. | N.D. | 18 |
21 | 23 | ![]() |
![]() |
1'20"444 | N.D. | N.D. | PL[6] |
22 | 21 | ![]() |
![]() |
senza tempo | N.D. | N.D. | 19 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Kimi Räikkönen conserva la prima posizione alla partenza davanti alle due Ferrari, alle due Renault e a Jenson Button; in un paio di tornate l’inglese si sbarazza di Alonso e Fisichella salendo al quarto posto. La prima sosta del finlandese di ghiaccio arriva al giro 10, consentendo ai due ferraristi di prendere subito il largo. Dopo il primo giro di soste delle vetture di testa, Webber, che non si è fermato, è terzo, davanti a Button, Fisichella, Alonso e Raikkonen. L’australiano della Williams si ferma solo al giro 28, quando Raikkonen è già alla seconda sosta, scendendo al quinto posto. Con oltre venti secondi di vantaggio, i due della Ferrari riducono il loro passo; al trentottesimo giro Webber passa Fisichella in crisi di gomme. La seconda tornata di pit-stop non cambia nulla se non per l’avvicendamento tra le due Renault, mentre Raikkonen, risalito al terzo posto grazie alle soste degli altri, inizia a girare velocissimo. Al giro 55, il finlandese si ferma per la terza volta, rientrando di misura davanti a Webber, che un paio di giro più tardi sarà costretto al ritiro. A dieci giri al termine, Raikkonen passa anche Button riconquistando una posizione da podio. Michael Schumacher vince e accorcia in campionato da Alonso,quinto, che limita i danni in una giornata difficile per la Renault.
I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
67 | 1h27'51"693 | 2 | 10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
67 | +0"720 | 3 | 8 |
3 | 3 | ![]() |
![]() |
67 | +13"206 | 1 | 6 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
67 | +18"898 | 4 | 5 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
67 | +23"707 | 7 | 4 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
67 | +24"814 | 5 | 3 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
67 | +26"544 | 20 | 2 |
8 | 15 | ![]() |
![]() |
67 | +48"131 | 12 | 1 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
67 | +1'00"351 | 8 | |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
66 | +1 giro | 16 | |
11 | 14 | ![]() |
![]() |
66 | +1 giro | 10 | |
12 | 21 | ![]() |
![]() |
66 | +1 giro | 19 | |
Rit | 9 | ![]() |
![]() |
59 | Perdita d'acqua | 11 | |
Rit | 22 | ![]() |
![]() |
38 | Cambio | 17 | |
Rit | 17 | ![]() |
![]() |
30 | Incidente | 13 | |
Rit | 11 | ![]() |
![]() |
18 | Motore | 6 | |
Rit | 16 | ![]() |
![]() |
9 | Freni | 15 | |
Rit | 4 | ![]() |
![]() |
2 | Pompa della benzina | 9 | |
Rit | 23 | ![]() |
![]() |
1 | Trasmissione | PL | |
Rit | 10 | ![]() |
![]() |
0 | Incidente | 14 | |
SQ | 19 | ![]() |
![]() |
66 | Squalificato[8] | 21 | |
SQ | 18 | ![]() |
![]() |
65 | Squalificato[8] | 18 |
- ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
- ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
- ^ Sessione di prove libere del sabato
- ^ Sessione di qualifica
- ^ a b Jarno Trulli e Christijan Albers penalizzati di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Trulli's hopes up in smoke, su eurosport.com, 29 luglio 2006. URL consultato il 22 aprile 2022.
- ^ Sakon Yamamoto penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore. È costretto a partire dalla pit lane a causa della sostituzione del telaio, cfr. (EN) Schumacher leads Ferrari one-two at German GP, su us.motorsport.com, 1º agosto 2006. URL consultato il 22 aprile 2022.
- ^ Risultati del Gran Premio
- ^ a b Christijan Albers e Tiago Monteiro, giunti rispettivamente in tredicesima e quattordicesima posizione all'arrivo, sono squalificati per aver infranto il regolamento sportivo a causa dell'alettone posteriore non conforme al regolamento, cfr. (EN) Midlands disqualified over rear-wing flex, su formula1.com, 30 luglio 2006. URL consultato il 22 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gran Premio di Germania 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio di Germania | Edizione successiva: 2008 | |||||||||||||||
|