Grantchester - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grantchester parrocchia civile | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Est |
Contea | ![]() |
Distretto | South Cambridgeshire |
Territorio | |
Coordinate | 52°10′44.4″N 0°05′42″E |
Superficie | 0,353 km² |
Abitanti | 540 (2001) |
Densità | 1 529,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | CB3 |
Prefisso | 01223 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c7/The_Red_Lion_-_geograph.org.uk_-_649097.jpg/270px-The_Red_Lion_-_geograph.org.uk_-_649097.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Bridge_by_the_Mill_-_geograph.org.uk_-_1244748.jpg/270px-Bridge_by_the_Mill_-_geograph.org.uk_-_1244748.jpg)
Grantchester (0,353 kmq[1] 500 ab. ca.[1]) è un villaggio con status di parrocchia civile dell'Inghilterra centro-orientale, facente parte della contea del Cambridgeshire e del distretto del South Cambridgeshire e situato lungo il corso dei fiumi Granta[2] e Cam[3], alle porte di Cambridge[2][3].
Luogo di ritiro favorito da molti accademici dell'università di Cambridge[3], è comunemente considerata la località in cui risiede il maggior numero di persone insignite del premio Nobel al mondo.[3]
La località è menzionata in epoca antica come Caer-grant e successivamente come Cairgrant, che significa "castello sul fiume Granta".[3] Il nome fu poi cambiato in epoca sassone in Grantacester.[3]
Grantchester si trova a circa 5 km a sud-est di Cambridge.[2]
Al censimento del 2001, Grantchester contava una popolazione pari a 540 abitanti.[1]
L'antica Caer-grant/Cairgrant fu descritta in epoca antica come luogo di residenza di numerosi re della Britannia.[3]
In epoca romana, Grantchester era probabilmente già una località fiorente.[3]
L'architettura di Grantchester si caratterizza per la presenza di vari cottage dal tetto di paglia.[2]
Grantchester possiede una chiesa normanna eretta agli inizi del XII secolo probabilmente al posto di un edificio religioso più antico di epoca sassone.[3]
Tra i luoghi celebri di Grantchester, vi è poi l'Orchard Tea Garden, una sala da tè nota come luogo di ritrovo di intellettuali, tra cui il gruppo di Bloomsbury (Bloomsbury Group).[2]
- A Grantchester è dedicata la canzone dei Pink Floyd del 1969 Grantchester Meadows (scritta da Roger Waters)[3][4]
- Nel villaggio sono ambientate le avventure della saga di racconti gialli The Grantchester Mysteries dello scrittore James Runcie e la relativa trasposizione televisiva Grantchester.
- ^ a b c Gratchester (Cambridgeshire) su City Population
- ^ a b c d e A.A.V.V., Inghilterra, Lonely Plaenet, Victoria - EDT, Torini, 2007, p. 589
- ^ a b c d e f g h i j The Green Man Grantchester Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ Unterberger, Richie, Grantchester Meadows su AllMusic
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grantchester
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007484744505171 |
---|