it.wikipedia.org

Granuloma - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Un granuloma

Il granuloma è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle infiammazioni croniche, non solo di natura infettiva (streptococchi, per esempio nella febbre reumatica si formano i noduli di Aschoff, tubercolosi, actinomiceti, ecc.), ma anche da corpi estranei.

È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:

Lastra che mostra un granuloma sotto a un dente già devitalizzato

Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di

  • centro necrotico talvolta calcificato con l'agente eziologico (non sempre è presente)
  • proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di cellule di Langhans;

Infine, il granuloma può andare incontro a necrosi, che viene circoscritta da tessuto fibroso, ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.

Tra le cause di granuloma si annoverano:

  • Corpi estranei endogeni (cheratina, colesterolo)
  • Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
  • Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, spine, spighe, fili di sutura, latte in caso di neonati con palatoschisi, pulviscolo in caso di antracosi)
  • Virus (peritonite infettiva felina)
  • Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
  • Protozoi (leishmaniosi)
  • Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli recentemente riclassificato da protista a fungo parassita, Aspergillosi da Fungo del genere "Aspergillus").
  • I. Covelli, L. Frati, Patologia generale, Napoli, ed. Florio, 1971, ISBN 978-88-85663-39-8.
  • F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9

V · D · M

Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina · Sistema del complemento · Coagulazione (Fattore XII · Plasmina · Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali  · Ammine biogene (Istamina · Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ · IL-8 · TNF-α · IL-1) · Eicosanoidi (Leucotriene B4 · Prostaglandine) · Monossido di azoto
CronicaMacrofagi · Cellule epitelioidi · Cellule di Langhans · Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor · Calor · Tumor · Dolor · Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre · Reazione di fase acuta · Vasodilatazione · Incremento della permeabilità vascolare · Essudato · Extravasazione leucocitaria · Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite · Mielite · Meningite · Aracnoidite) · SNP (Assone) · occhio (Dacriocistite · Sclerite · Episclerite · Cheratite · Retinite · Corioretinite · Blefarite · Congiuntivite · Uveite) · orecchio (Otite · Labirintite · Mastoidite)
circolatorioPancardite · Endocardite · Miocardite · Pericardite · Vasculite · Arterite · Flebite · Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite · Rinite · Faringite · Laringite cronica · Laringite acuta) · inferiore (Tracheite · Bronchite · Bronchiolite · Polmonite · Pleurite) · Mediastinite
digerente
boccaStomatite · Gengivite · Glossite · Tonsillite · Scialoadenite/Parotite · Cheilite · Pulpite · Gantite
tratto digestivoEsofagite · Gastrite · Gastroenterite · Enterite · Colite · Enterocolite · Duodenite · Ileite · Appendicite · Proctite
organi accessoriEpatite · Colangite acuta · Colecistite · Pancreatite (Pancreatite cronica · Pancreatite acuta) · Peritonite
tegumentarioDermatite · Follicolite · Cellulite · Idrosadenite
locomotoreArtrite · Dermatomiosite · tessuti molli (Miosite · Sinovite/Tenosinovite · Borsite · Entesite · Fascite · Capsulite · Epicondilite · Tendinite · Pannicolite) · Osteocondrosi: Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante · Periostite) · Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite · Pielonefrite) · Uretrite · Cistite
genitale
femminileOoforite · Salpingite · Endometrite · Parametrite · Cervicite · Vaginite · Vulvite · Mastite
maschileOrchite · Epididimite · Prostatite · Vescicolite · Balanite · Postite
gravidanzaCorioamniosite · Funisite · Onfalite
endocrinoInsulite · Ipofisite · Tiroidite · Paratiroidite · Adrenalite
sistema linfoideLinfangite · Linfoadenopatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21972 · LCCN (ENsh85056443 · BNF (FRcb119652674 (data) · J9U (ENHE987007538559605171