it.wikipedia.org

Grande Londra - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Greater London)

Disambiguazione – Se stai cercando l’amministrazione della città nel suo complesso, ufficialmente chiamata "Grande Londra", vedi Londra.

Grande Londra
contea
(EN) Greater London
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneLondra
Amministrazione
Data di istituzione1º aprile 1965
Territorio
Coordinate51°30′N 0°05′W
Altitudine35 m s.l.m.
Superficie1 569 km²
Acque interneTrascurabili
Abitanti8 778 491[1] (2016)
Densità5 594,96 ab./km²
Contee confinantiCittà di Londra, Kent, Surrey, Essex, Berkshire, Buckinghamshire, Hertfordshire
Altre informazioni
Cod. postaleE, EC, N, NW, SE, SW, W, WC
Prefisso020, 01322, 01689, 01708, 01737, 01895, 01923, 01959, 01992
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Grande Londra – Localizzazione
Grande Londra – Localizzazione
Grande Londra – Mappa
Grande Londra – Mappa
1 = Città di Londra; 2 = Grande Londra
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Grande Londra[2][3][4][5] (in inglese Greater London) è, insieme alla Città di Londra, una delle due contee cerimoniali di Londra, in Inghilterra, Regno Unito.

Il territorio della contea della Grande Londra comprende 32 dei 33 borghi di Londra, escludendo quindi il nucleo storico, amministrato dalla Città di Londra, che, pur coprendo un'area di appena 2,9 km², svolge anche funzione di contea, avendo un proprio lord luogotenente e una propria forza di polizia, la City of London Police.[6]

La Contea cerimoniale della Grande Londra venne creata nel 1965, in sostituzione alla precedente Contea di Londra (di 303,12 km² e con 3 200 484 abitanti nel 1961), operativa dal 1889 al 1965, quintuplicandone la superficie. [7] Il termine Greater London era però diffuso già da ben prima del 1965, poiché veniva utilizzato per indicare il territorio di competenza della Metropolitan Police Service, che andava oltre i confini amministrativi della Contea di Londra.[8]

Il territorio della Grande Londra, essendo una contea cerimoniale, è rappresentato da un lord luogotenente e non ha alcuna funzione amministrativa. Il territorio è amministrato centralmente dalla Greater London Authority, composta dal sindaco di Londra e dalla London Assembly, mentre localmente è amministrato dai 32 consigli di borgo.

  1. ^ (EN) MYE2: Population estimates: Persons by single year of age and sex for local authorities in the UK, mid-2016 (XLS), in Office for National Statistics, 22 giugno 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  2. ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" a p. 527, sull'Enciclopedia della Geografia De Agostini, Novara, 1996.
  3. ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" a p. 469, vol. IX, sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Milano, 1994.
  4. ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" sull'enciclopedia Sapere.
  5. ^ Londra, in Treccani. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  6. ^ (EN) Boroughs, in Greater London Lieutenancy. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  7. ^ (EN) Our History, in Greater London Lieutenancy. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  8. ^ (EN) Vision of Britain -Census 1901: Preliminary Report

V · D · M

Londra
Città di Londra · Grande Londra
MetropoliAutorità della Grande Londra · Assemblea di Londra · Sindaco di Londra
BorghiBarking e Dagenham · Barnet · Bexley · Brent · Bromley · Camden · Croydon · Ealing · Enfield · Greenwich · Hackney · Hammersmith e Fulham · Haringey · Harrow · Havering · Hillingdon · Hounslow · Islington · Kensington e Chelsea · Kingston upon Thames · Lambeth · Lewisham · Merton · Newham · Redbridge · Richmond upon Thames · Southwark · Sutton · Tower Hamlets · Waltham Forest · Wandsworth · Città di Westminster
CorporazioneCittà di Londra (Lord sindaco · Sceriffi · Aldermanni · Inn of court)
Istituzione storicheMetropolitan Board of Works (1855–1889) · Consiglio della Contea di Londra (London County Council, 1889–1965) · Consiglio della Grande Londra (Greater London Council, 1965–1986)

V · D · M

Contee dell’Inghilterra
Contee cerimoniali dal 1998Bedfordshire · Berkshire · Bristol · Buckinghamshire · Cambridgeshire · Cheshire · Cornovaglia · Cumbria · Derbyshire · Devon · Dorset · Durham · East Riding of Yorkshire · East Sussex · Essex · Gloucestershire · Grande Londra · Grande Manchester · Hampshire · Herefordshire · Hertfordshire · Isola di Wight · Kent · Lancashire · Leicestershire · Lincolnshire · Città di Londra · Merseyside · Norfolk · Northamptonshire · Northumberland · North Yorkshire · Nottinghamshire · Oxfordshire · Rutland · Shropshire · Somerset · South Yorkshire · Staffordshire · Suffolk · Surrey · Tyne and Wear · Warwickshire · West Midlands · West Sussex · West Yorkshire · Wiltshire · Worcestershire
Contee cerimoniali 1889-1998Avon (1974-96) · Cambridgeshire and Isle of Ely (1965-74) · Cleveland (1974-96) · East Suffolk (1889-1974) · Hereford and Worcester (1974-98) · Holland (1889-1974) · Humberside (1974-96) · Huntingdon and Peterborough (1965-74) · Isola di Ely (1889-1965) · Kesteven (1889-1974) · Lindsey (1889-1974) · Londra (1889-1965) · North Riding of Yorkshire (1889-1974) · Soke of Peterborough (1889-1965) · West Riding of Yorkshire (1889-1974) · West Suffolk (1889-1974)
Contee tradizionali fino al 1889Bedfordshire · Berkshire · Buckinghamshire · Cambridgeshire · Cheshire · Cornovaglia · Cumberland · Derbyshire · Devon · Dorset · Durham · Essex · Gloucestershire · Hampshire · Herefordshire · Hertfordshire · Huntingdonshire · Kent · Lancashire · Leicestershire · Lincolnshire · Middlesex · Monmouthshire · Norfolk · Northamptonshire · Northumberland · Nottinghamshire · Oxfordshire · Rutland · Shropshire · Somerset · Staffordshire · Suffolk · Surrey · Sussex · Warwickshire · Westmorland · Wiltshire · Worcestershire · Yorkshire
Controllo di autoritàGND (DE4074335-4