it.wikipedia.org

Greco di Bianco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Greco di Bianco
Disciplinare DOC
Greco di Bianco
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Calabria
Data decreto18 giugno 1980
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Il Greco di Bianco è una DOC riservata ad alcuni vini passiti la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria.[2]

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni in provincia di Reggio Calabria: Bianco e parte di Casignana.[1]

Il Greco di Bianco è ritenuto il vino più antico d'Italia insieme al Moscato di Siracusa: la vite dalla quale si ricava il Greco di Bianco ha origini molto remote: si ritiene che il primo tralcio sia arrivato in Calabria, nel territorio di Bianco, già nel VII secolo a.C., quando i Greci sbarcarono presso il promontorio Zefirio (oggi chiamato Capo Bruzzano).

La pianta trovò lungo questo tratto di terra caratteristiche climatiche simili a quelle d'origine.

Nel 1966 il Greco di Bianco ha raggiunto un livello molto basso di produzione, ragion per cui fu fondata a Bianco una cooperativa agricola, con il fine di valorizzarne e standardizzarne la produzione. L'obiettivo è stato raggiunto nel 1980, anno in cui il Greco di Bianco ha avuto il riconoscimento del marchio DOC.

I principali riferimenti letterari al Greco di Bianco sono due, uno molto antico, l'altro più recente.

La prima citazione: “Quando Orione e Sirio siano giunti nel mezzo del cielo, ed Aurora dalle rosee dita avvisti Arturo, cogli allora tutti i grappoli, o Perse, e portali in casa; per dieci giorni e per dieci notti esponili al sole, per cinque mettili all’ombra, e al sesto stiva nei vasi i doni di Dioniso molto felice”.

Si tratta di un estratto di Esiodo ne Le Opere e i giorni scritto nel VII secolo a.C. che descrive un’antica modalità di lavorazione delle uve con le quali ancora oggi si produce il Greco di Bianco DOC.

La seconda citazione: “ Il Greco di Bianco fa 16 gradi. Vitigno: Greco. Colore giallo dorato intenso. Profumo quasi amarognolo, come di zàgara, cioè fior d'arancio. Gusto dolce, ma non troppo dolce”.

Così Mario Soldati nella sua famosissima opera “Vino al Vino” descrive il Greco di Bianco DOC, un'importante testimonianza di un esperto riguardo alle caratteristiche organolettiche di base di questo vino.[3]

Il sistema di allevamento più utilizzato è il cordone speronato orizzontale bilaterale. I tralci arrivano fino a 7 metri di lunghezza e si adornano di foglie pentalobate, lucide nella pagina superiore e quasi tomentose nella pagina inferiore, tipiche di queste viti. Altro sistema di allevamento, oramai praticato solo su vecchi vigneti, è l'alberello.

L'uva, prima di essere spremuta viene appassita su graticci di canne fino a quando non si è registrato un calo minimo del 35%.[4]

Il vino Greco di Bianco DOC non può essere immesso al consumo prima del 1° Novembre dell'anno successivo a quello di produzione delle uve.[1]

Il Greco di Bianco DOC è stato istituito con DPR 18 giugno 1980 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 340 del 12 dicembre 1980.

Successivamente è stato modificato con:

  • DM 30 novembre 2011 GU 295 - 20 dicembre 2011 - Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 - Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP.[1]
uvaggio Greco bianco min. 95%
uve a bacca bianca provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione in Calabria max. 5%
titolo alcolometrico minimo 13,00% vol.
acidità totale minima 6,0 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 45 %
  • colore: giallo tendente al dorato con eventuali riflessi ambrati.
  • odore: alcolico, etereo, caratteristico del vino.
  • sapore: morbido, caldo, armonico con retrogusto caratteristico.
  • Pasticceria secca, dolci a base di pasta di mandorle (temperatura di servizio consigliata: 14°-16 °)
  • Formaggi stagionati, in particolare pecorini.
  1. ^ a b c d DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «GRECO DI BIANCO», su quattrocalici.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  2. ^ La Denominazione Greco di Bianco DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  3. ^ La letteratura e la storia del Greco di Bianco, su Italia Food&Journey, 26 febbraio 2019. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
  4. ^ Vino Greco di Bianco D.O.C., su assovini.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino

V · D · M

DOC italiane
AbruzzoAbruzzo · Cerasuolo d'Abruzzo · Controguerra · Montepulciano d'Abruzzo · Ortona · Trebbiano d'Abruzzo · Villamagna
BasilicataAglianico del Vulture · Grottino di Roccanova · Matera · Terre dell'Alta Val d'Agri
CalabriaBivongi · Cirò · Greco di Bianco · Lamezia · Melissa · Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto · Savuto · Scavigna · Terre di Cosenza
CampaniaAversa · Campi Flegrei · Capri · Casavecchia di Pontelatone · Castel San Lorenzo · Cilento · Costa d'Amalfi · Falanghina del Sannio · Falerno del Massico · Galluccio · Irpinia · Ischia · Penisola Sorrentina · Sannio · Vesuvio
Emilia-RomagnaBosco Eliceo · Colli Bolognesi · Colli di Faenza · Colli di Parma · Colli di Rimini · Colli di Scandiano e di Canossa · Colli d'Imola · Colli Piacentini · Colli Romagna centrale · Gutturnio · Lambrusco di Sorbara · Lambrusco Grasparossa di Castelvetro · Lambrusco Salamino di Santa Croce · Modena · Ortrugo dei Colli Piacentini · Reggiano · Reno · Romagna
Friuli-Venezia GiuliaCarso · Collio Goriziano · delle Venezie · Friuli · Friuli Annia · Friuli Aquileia · Friuli Colli Orientali · Friuli Grave · Friuli Isonzo · Friuli Latisana · Lison-Pramaggiore · Prosecco
LazioAleatico di Gradoli · Aprilia · Atina · Bianco Capena · Castelli Romani · Cerveteri · Cesanese di Affile · Cesanese di Olevano Romano · Circeo · Colli Albani · Colli della Sabina · Colli Etruschi Viterbesi · Colli Lanuvini · Cori · Est! Est!! Est!!! di Montefiascone · Frascati · Genazzano · Marino · Montecompatri-Colonna · Nettuno · Orvieto · Roma · Tarquinia · Terracina · Velletri · Vignanello · Zagarolo
LiguriaCinque Terre · Colli di Luni · Colline di Levanto · Golfo del Tigullio-Portofino · Ormeasco di Pornassio · Riviera Ligure di Ponente · Rossese di Dolceacqua · Val Polcevera
LombardiaBonarda dell'Oltrepò Pavese · Botticino · Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese · Capriano del Colle · Casteggio · Cellatica · Curtefranca · Garda · Garda Colli Mantovani · Lambrusco Mantovano · Lugana · Pavese · Pavese Pinot grigio · Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese · Riviera del Garda Bresciano · San Colombano al Lambro · San Martino della Battaglia · Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese · Terre del Colleoni · Valcalepio · Valtellina Rosso · Valtenesi
MarcheBianchello del Metauro · Colli Maceratesi · Colli Pesaresi · Esino · Falerio · I Terreni di Sanseverino · Lacrima di Morro · Pergola · Rosso Conero · Rosso Piceno · San Ginesio · Serrapetrona · Terre di Offida · Verdicchio dei Castelli di Jesi · Verdicchio di Matelica
MoliseBiferno · Molise · Pentro di Isernia · Tintilia del Molise
PiemonteAlba · Albugnano · Barbera d'Alba · Barbera del Monferrato · Boca · Bramaterra · Calosso · Canavese · Carema · Cisterna d'Asti · Colli tortonesi · Collina Torinese · Colline Novaresi · Colline Saluzzesi · Cortese dell'Alto Monferrato · Coste della Sesia · Dolcetto d'Acqui · Dolcetto d'Alba · Dolcetto d'Asti · Dolcetto d'Ovada · Fara · Freisa d'Asti · Freisa di Chieri · Gabiano · Grignolino d'Asti · Grignolino del Monferrato Casalese · Langhe · Lessona · Loazzolo · Malvasia di Casorzo d'Asti · Malvasia di Castelnuovo Don Bosco · Monferrato · Nebbiolo d'Alba · Piemonte · Pinerolese · Rubino di Cantavenna · Sizzano · Strevi · Valli Ossolane · Valsusa · Verduno Pelaverga
PugliaAleatico di Puglia · Alezio · Brindisi rosso · Cacc'e mmitte di Lucera · Castel del Monte · Colline Joniche Tarantine · Copertino · Galatina · Gioia del Colle · Gravina · Leverano rosso · Lizzano · Locorotondo · Martinafranca · Matino · Moscato di Trani · Nardò · Orta Nova · Ostuni · Primitivo di Manduria · Rosso Barletta · Rosso Canosa · Rosso di Cerignola · Salice Salentino · San Severo · Squinzano · Tavoliere delle Puglie
SardegnaAlghero · Arborea · Cagliari · Campidano di Terralba · Cannonau di Sardegna · Carignano del Sulcis · Girò di Cagliari · Malvasia di Bosa · Mandrolisai · Monica di Sardegna · Moscato di Sardegna · Moscato di Sorso-Sennori · Nasco di Cagliari · Nuragus di Cagliari · Sardegna Semidano · Vermentino di Sardegna · Vernaccia di Oristano
SiciliaAlcamo · Contea di Sclafani · Contessa Entellina · Delia Nivolelli · Eloro  · Etna · Faro · Malvasia delle Lipari · Mamertino di Milazzo · Marsala · Menfi · Monreale · Noto · Pantelleria · Riesi · Salaparuta  · Sambuca di Sicilia · Santa Margherita di Belice · Sciacca · Sicilia · Siracusa · Vittoria
ToscanaAnsonica Costa dell'Argentario · Barco Reale di Carmignano · Bianco dell'Empolese · Bianco di Pitigliano · Bolgheri · Bolgheri Sassicaia · Candia dei Colli Apuani · Capalbio · Colli dell'Etruria Centrale · Colli di Luni · Colline Lucchesi · Cortona · Elba · Grance Senesi · Montecarlo · Montecucco · Monteregio di Massa Marittima · Montescudaio · Moscadello di Montalcino · Orcia · Parrina  · Pomino · Rosso di Montalcino · Rosso di Montepulciano · San Gimignano · San Torpè · Sant'Antimo · Sovana · Terratico di Bibbona · Terre di Casole · Terre di Pisa · Val d'Arbia · Val d'Arno di Sopra · Val di Cornia · Valdichiana toscana · Valdinievole · Vin Santo del Chianti · Vin Santo di Carmignano · Vin Santo di Montepulciano
Trentino-Alto AdigeAlto Adige · Casteller · delle Venezie · Lago di Caldaro · Teroldego Rotaliano · Trentino · Trento · Valdadige · Valdadige Terradeiforti
UmbriaAmelia · Assisi · Colli Altotiberini · Colli del Trasimeno · Colli Martani · Colli Perugini · Lago di Corbara · Montefalco · Orvieto · Rosso Orvietano · Spoleto · Todi · Torgiano ·
Valle d'AostaValle d'Aosta
VenetoArcole · Asolo Montello · Bagnoli · Bardolino · Bianco di Custoza · Breganze · Colli Berici · Colli Euganei · Corti benedettine del Padovano · delle Venezie · Gambellara · Garda · Lessini Durello · Lison Pramaggiore · Lugana · Merlara · Montello - Colli Asolani · Monti Lessini · Piave · Prosecco · Riviera del Brenta · San Martino della Battaglia · Soave · Valdadige · Valdadige Terradeiforti · Valpolicella · Valpolicella Ripasso · Venezia · Vicenza · Vigneti della Serenissima