it.wikipedia.org

Greco di Tufo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Greco di Tufo
Disciplinare DOCG
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di roduzione[1]

Greco di Tufo è la denominazione di origine controllata e garantita di un vino bianco prodotto in provincia di Avellino.

La zona di produzione delle uve comprende le aree vitate presenti nei comuni Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni.[1]

Gli inizi della coltivazione del vitigno Greco si fa risalire agli Aminei, coloni dori giunti sulle coste campane prima del X secolo a.C: Aristotele, infatti, lo chiama "Aminea Gemina". Al I secolo a.C. risale un affresco pompeiano che menziona il vino "Greco" e Plinio il Vecchio lo conferma quando scrive «In verità il vino Greco è così pregiato che nei banchetti viene versato una sola volta». La produttività e la qualità del vitigno vengono confermati da Catone, Varrone, Virgilio, Plinio e Columella.

Più recentemente a Montefusco, capitale del Principato Ultra, nel 1592 si stabilirono gabelle di 4 carlini per ogni soma di vino, mentre nell'archivio parrocchiale di Sant'Angelo a Cancello si riscontrava che almeno il 60% dei terreni erano coltivati a vigneto.

Nel corso del Novecento vengono pubblicati numerosi studi ampelografici: nell'"Ampelographie", di Viala e Vermol, edita nel 1909, viene chiarito che si tratta dell'Aminea Gemella e che è stato coltivato sulle falde del Vesuvio almeno dal 1 secolo a.C.; lo conferma Ferrante nel 1927[2], aggiungendo «dopo circa due millenni d'intensa coltivazione, il Greco era diventato raro sulle pendici del Vesuvio e sui colli di Sorrento, mentre era coltivato intensamente sulla media valle del Sabato, più precisamente, a Tufo e nei paesi limitrofi di Prata P.U.; Altavilla, Chianche, Montefusco, etc…».

Bordignon, nel 1964, afferma anche che «il vitigno prospera bene nelle terre profonde, di origine vulcanica e fresche, fornendo una maggiore quantità di uva dalla quale si ottiene un vino più ricco, intenso e profumato, più armonico e più fine come è quello di Tufo.». Altre citazioni ed elogi del vino Greco di Tufo si trovano infine nel D.M. 15-10-1941 contenente le norme per la classificazione dei vini comuni, pregiati e speciali d’Italia, nella "Carta dei Vini Tipici d’Italia" edita nel 1961 da Unione Italiana Vini e in "Nuova ecologia" di Garoglio.

Le operazioni di cantina possono venire svolte nell'intero territorio amministrativo della provincia di Avellino.

Per l'imbottigliamento sono consentite esclusivamente le bottiglie di vetro, chiuse con tappo raso bocca limitatamente al vino fermo

Può essere utilizzata la menzione "vigna".

La DOC è stata approvata con DPR 26.03.1970 G.U.130
La DOCG è stata riconosciuta con DM 18.07.2003 G.U. 180
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM 30.11.2011, pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Bianco Spumante
uvaggio Greco bianco 85% minimo; Coda di Volpe bianca 15% massimo
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol 12,00% vol
acidità totale minima 5,00 g/l. 6,00 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l 15,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70%
invecchiamento 36 mesi in bottiglia

Crostacei, dentice, tutti i piatti a base di pesce e frutti di mare, formaggi non stagionati e molli, risotto ai funghi porcini.

Lo spumante metodo classico si abbina come aperitivo ad antipasti freddi in genere.[senza fonte]

  1. ^ a b c Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.
  2. ^ Un vitigno di antica nobiltà: Il Greco del Vesuvio o Greco di Tufo : note ampelografiche ed esperienze di vinificazione.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino

V · D · M

DOCG italiane
AbruzzoMontepulciano d'Abruzzo Colline Teramane · Terre Tollesi
BasilicataAglianico del Vulture Superiore
CampaniaAglianico del Taburno · Fiano di Avellino · Greco di Tufo · Taurasi
Emilia-RomagnaRomagna Albana · Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Friuli-Venezia GiuliaColli Orientali del Friuli Picolit · Lison · Ramandolo · Rosazzo
LazioCannellino di Frascati · Cesanese del Piglio · Frascati Superiore
LombardiaFranciacorta · Moscato di Scanzo · Oltrepò Pavese metodo classico · Sforzato di Valtellina · Valtellina Superiore (sottozone: Grumello · Inferno · Maroggia · Sassella · Valgella)
MarcheCastelli di Jesi Verdicchio Riserva · Conero · Offida · Verdicchio di Matelica riserva · Vernaccia di Serrapetrona
PiemonteAlta Langa · Asti · Barbaresco · Barbera d'Asti · Barbera del Monferrato superiore · Barolo · Brachetto d'Acqui · Dolcetto di Diano d'Alba · Cortese di Gavi · Dolcetto di Dogliani Superiore · Dolcetto d'Ovada superiore · Erbaluce di Caluso · Gattinara · Ghemme · Moscato di Canelli · Nizza · Roero · Ruché di Castagnole Monferrato · Terre Alfieri
PugliaCastel del Monte Bombino Nero · Castel del Monte rosso riserva · Castel del Monte Nero di Troia Riserva · Primitivo di Manduria dolce naturale
SardegnaVermentino di Gallura
SiciliaCerasuolo di Vittoria
ToscanaBrunello di Montalcino · Carmignano · Chianti (sottozone: Colli Aretini · Colli Senesi · Colli Fiorentini · Colline Pisane · Montalbano · Montespertoli · Rufina) · Chianti Classico · Elba Aleatico Passito · Montecucco Sangiovese · Morellino di Scansano · Suvereto · Val di Cornia rosso · Vernaccia di San Gimignano · Vino Nobile di Montepulciano
UmbriaSagrantino di Montefalco · Torgiano rosso riserva
VenetoAmarone della Valpolicella · Bagnoli Friularo · Bardolino Superiore · Colli Asolani - Prosecco · Colli di Conegliano · Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene · Colli Euganei Fior d'Arancio · Lison · Montello rosso · Piave Malanotte · Recioto della Valpolicella · Recioto di Gambellara · Recioto di Soave · Soave superiore