it.wikipedia.org

X Giochi olimpici invernali - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Grenoble 1968)

X Giochi olimpici invernali
Città ospitanteGrenoble, Francia
Paesi partecipanti37 (vedi sotto)
Atleti partecipanti1.158
(947 Uomini - 211 Donne)
Competizioni35 in 6 sport
Cerimonia apertura6 febbraio 1968
Cerimonia chiusura18 febbraio 1968
Aperti daCharles de Gaulle
Giuramento atletiLéo Lacroix
Ultimo tedoforoAlain Calmat
StadioStadio olimpico di Grenoble
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Norvegia (bandiera) Norvegia66214
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica55313
Francia (bandiera) Francia432 9
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Innsbruck 1964 Sapporo 1972

I X Giochi olimpici invernali (in francese: Xes Jeux olympiques d'hiver), noti anche come Grenoble '68, si sono svolti a Grenoble (Francia) dal 6 al 18 febbraio 1968.

Il 24 novembre 1960, François Raoul, prefetto del dipartimento dell'Isère, e Raoul Arduin, presidente della Federazione di sci del Delfinato, presentarono ufficialmente l'idea di ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 1968 a Grenoble. Dopo che il consiglio comunale ha approvato in linea di principio, diverse agenzie governative hanno offerto il loro sostegno e anche i villaggi intorno a Grenoble hanno reagito positivamente, il 30 dicembre 1960 è stato formato un comitato per la candidatura guidato da Albert Michallon, ex sindaco di Grenoble. La domanda è stata ufficialmente presentata al CIO durante un incontro tra i dirigenti del CIO e i rappresentanti delle agenzie sportive internazionali a Losanna nel febbraio 1963.

Risultati per ospitare le Olimpiadi invernali del 1968
Città Nazione Round
1 2 3
Grenoble Francia (bandiera) Francia 15 18 27
Calgary Canada (bandiera) Canada 12 19 24
Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia 11 14
Sapporo Giappone (bandiera) Giappone 6
Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia 4
Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3

Dopo che Grenoble è stata votata come città ospitante, il Comitato sportivo olimpico nazionale francese ha deciso la fondazione del comitato organizzatore. Il Comité d'Organisation des dixièmes Jeux Olympiques (COJO), il comitato per l'organizzazione dei X Giochi Olimpici Invernali, iniziò a pianificare i giochi per la prima volta il 1º agosto 1964. Albert Michallon, oltre ad essere l'ex sindaco di Grenoble, è stato anche presidente del COJO.

Il governo francese ha svolto un ruolo importante nei preparativi per i Giochi, poiché il presidente Charles de Gaulle ha visto l'opportunità di presentare Grenoble come simbolo di una Francia moderna. Francois Missoffe, ministro della Gioventù e dello Sport, ha formato un comitato interministeriale per il coordinamento dei lavori commissionati dal primo ministro Georges Pompidou. Furono impiegati oltre 7000 soldati delle forze armate francesi e anche dipendenti dei ministeri della Gioventù e dello Sport, delle Finanze, dell'Edilizia Sociale, dell'Istruzione, delle Poste, della Cultura e dei Trasporti.

La fiaccola in Francia ha percorso una distanza di 7.222 chilometri attraverso 41 distretti e 170 città fino al distretto dell'Isère. Alla staffetta hanno preso parte 5.000 tedofori, che hanno trasportato la fiaccola a piedi, in bicicletta, in barca, in cielo o in moto. Il tratto di strada che attraversava il porto vecchio di Marsiglia veniva percorso da un tuffatore che, mentre nuotava, teneva la torcia appena sopra la superficie dell'acqua. I tedofori erano accompagnati da circa 80.000 atleti e davanti a un pubblico di circa due milioni di persone.

Per i Giochi invernali del 1968 furono prodotte in totale 228 medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, disegnate da Roger Excoffon e coniate dalla società di conio francese Monnaie de Paris. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, le medaglie assegnate ai vincitori di ogni sport avevano un proprio design. Il logo dei giochi era raffigurato sulla parte anteriore della medaglia, e sul retro c'era un pittogramma inciso sulla superficie che raffigurava lo sport in cui gareggiava il vincitore della medaglia. Le medaglie avevano un diametro di 50 mm (2 pollici) ed erano 3 mm (0 pollici) di spessore.

L'altro lato raffigurava la sagoma di Grenoble di fronte alla catena montuosa Belladonne. C'erano tre diversi tipi di medaglie. 20 erano d'argento, 210 di bronzo argentato e 15.000 di bronzo.

Il logo dei Giochi Olimpici Invernali del 1968 raffigura un cristallo di neve fluttuante circondato da tre rose stilizzate sopra gli anelli olimpici monocolore (bianco). Le rose si trovano nello stesso motivo (due in alto e una in basso) dell'emblema di Grenoble.

Per la prima volta c'era una mascotte olimpica, anche se non era ufficiale. La mascotte si chiamava Schuss, uno sciatore stilizzato che indossava un costume da sci blu e una grande palla rossa come testa. La mascotte disegnata da Aline Lafargue difficilmente è stata riconosciuta pubblicamente. Aveva un carattere non ufficiale, era contrassegnato con grande moderazione e appariva esclusivamente su spille e diversi giocattoli.

Ai X Giochi olimpici invernali si disputarono 35 eventi relativi a 10 discipline (raggruppate in 6 sport):

Sport Disciplina Maschile Femminile Misti Totali
Biathlon Biathlon (dettagli) 2 2
Bob Bob (dettagli) 2 2
Hockey su ghiaccio Hockey su ghiaccio (dettagli) 1 1
Pattinaggio su ghiaccio Pattinaggio di figura (dettagli) 1 1 1 3
Pattinaggio di velocità (dettagli) 4 4 8
Sci
(incluso sci nordico)
Sci alpino (dettagli) 3 3 6
Combinata nordica (dettagli) 1 1
Salto con gli sci (dettagli) 2 2
Sci di fondo (dettagli) 4 3 7
Slittino Slittino (dettagli) 1 1 1 3
Totale 21 12 2 35
   ●    Cerimonia di apertura    ●    Competizioni    ●    Numero Finali    ●    Cerimonia di chiusura    ●    Gare annullate
Sport Febbraio 1968 Finali
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Cerimonia d'apertura    ●   
Biathlon    1       1    2
Bob    ●       1       1       ●    2
Combinata nordica    ●       1    1
Hockey su ghiaccio    ●       ●       ●       ●       ●       ●       ●       ●       ●       ●       ●       1    1
Pattinaggio di figura    ●       1       ●       1       1    3
Pattinaggio di velocità    1       1       1       1       1       1       1       1    8
Salto con gli sci    1       1    2
Sci alpino    1       1       ●       1       1       1       ●       1    6
Sci di fondo    1       1       1       1       1       1       1    7
Slittino    ●       ●       2       ●       1    3
Cerimonia di chiusura    ●   
Finali 0 1 0 3 4 3 4 4 3 3 3 5 2 35
Posizione Paese Totale
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 6 6 2 14
2 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5 5 3 13
3 Francia (bandiera) Francia 4 3 2 9
4 Italia (bandiera) Italia 4 0 0 4
5 Austria (bandiera) Austria 3 4 4 11
6 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 3 3 9
7 Svezia (bandiera) Svezia 3 2 3 8
8 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 2 2 3 7
9 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 5 1 7
10 Finlandia (bandiera) Finlandia 1 2 2 5
Germania Est (bandiera) Germania Est 1 2 2 5
12 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1 2 1 4
13 Canada (bandiera) Canada 1 1 1 3
14 Svizzera (bandiera) Svizzera 0 2 4 6
15 Romania (bandiera) Romania 0 0 1 1
Totale 35 39 32 106

V · D · M

Nazioni ai X Giochi olimpici invernali (Grenoble, 1968)
AfricaMarocco
AmericheArgentina · Canada · Cile · Stati Uniti
AsiaCorea del Sud · Giappone · India · Iran · Libano · Mongolia
EuropaAustria · Bulgaria · Cecoslovacchia · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Gran Bretagna · Grecia · Islanda · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda
Giochi olimpici · CIO

V · D · M

Discipline ai X Giochi olimpici invernali (Grenoble - 1968)

V · D · M

Bandiera olimpica Giochi olimpici Bandiera olimpica
Olimpiade · Comitato Olimpico Internazionale · Carta Olimpica · Simboli olimpici · Giochi paralimpici · Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace · Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 19061 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Berlino 19162 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Tokyo/Helsinki 19403 · Londra 19443 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 20204 · Parigi 2024
In programma: Los Angeles 2028 (selezione) · Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 · Cortina d'Ampezzo 19443 · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022
In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) · Alpi francesi 2030 · Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi: Singapore 2010 · Nanchino 2014 · Buenos Aires 2018
In programma: Dakar 2026
Invernali: Innsbruck 2012 · Lillehammer 2016 · Losanna 2020 · Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO · 2 Cancellati a causa della prima guerra mondiale · 3 Cancellati a causa della seconda guerra mondiale · 4 Rinviati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF (EN138539158 · LCCN (ENn96011798 · GND (DE2020916-2 · BNF (FRcb12041890h (data)