it.wikipedia.org

Grignolino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grignolino
Dettagli
SinonimiBarbesino
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorenera
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazionePiemonte
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaMedia, grande, pentagonale, pentalobata o trilobata
Caratteristiche del grappoloCompatto, medio o piramidale
Caratteristiche dell'acinoEllissoidali
Degustazione

Il Grignolino è un vitigno a bacca nera italiano.

Coltivato essenzialmente nelle zone di Asti e del Monferrato Casalese ed in parte in aree marginali delle Langhe fornisce uve a bacca rossa. Mescolato con uve Freisa e Barbera fornisce vini dal colore più intenso.

Noto sin dal Medioevo come Barbesino il nome potrebbe comunque derivare da gragnola, espressione dialettale astigiana per indicarne i semi, molto numerosi in questa uva.

I grappoli hanno dimensione medio-grande con forme tendenti al piramidale mentre gli acini, medio-piccoli, tendono alla forma ellittica. Il vitigno, scarsamente resistente alle malattie (tollera bene solo la peronospora), predilige l'esposizione al sole e terreni asciutti e sabbiosi.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino