it.wikipedia.org

Grotta dello Smeraldo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grotta dello Smeraldo
Stato
Regione  Campania
Provincia  Salerno
ComuneConca dei Marini
Coordinate40°36′54.23″N 14°34′01.39″E

Mappa di localizzazione: Campania

Grotta dello Smeraldo

Grotta dello Smeraldo

Modifica dati su Wikidata · Manuale

La grotta dello Smeraldo è una cavità carsica parzialmente invasa dal mare situata nel territorio del comune di Conca dei Marini. Fu scoperta dal pescatore Luigi Buonocore nel 1932. Misura circa 45 x 32 metri ed è alta circa 24 metri, e deve il suo nome alle tonalità smeraldine che assume l'acqua per via della luce solare filtrata attraverso una fenditura sottomarina che la collega al mare aperto. In tempi molto remoti era posta al di sopra del livello del mare e al suo interno si sono create, col passare del tempo, numerose stalattiti e stalagmiti, che in alcuni tratti si uniscono a formare delle possenti colonne alte più di dieci metri; solo in seguito ad un fenomeno di bradisismo, il suolo della grotta si è abbassato, facendola sprofondare sott'acqua. In essa è presente una rara specie di celenterati, Anemonactis mazely, che vive in luoghi dove non c'è luce.

Nel 1956, sul suo fondale, è stato allestito un presepe subacqueo, composto da statuine di ceramica; annualmente, durante il periodo natalizio, un gruppo di sommozzatori depone fasci di fiori ai piedi di Gesù Bambino. La grotta è stata, inoltre, impiegata come set cinematografico della fiction televisiva Capri[1][2].

La grotta dello Smeraldo è accessibile sia via mare sia dalla SS 163, da cui si discende tramite un ascensore.

  1. ^ Articolo che descrive i luoghi in cui è stata girata la fiction Capri, tra cui la grotta dello Smeraldo[collegamento interrotto]
  2. ^ Grotta dello Smeraldo, su livesalerno.com. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).

    «La grotta è stata, inoltre, impiegata come set cinematografico della fiction televisiva Capri»

V · D · M

Costiera amalfitana
TerritorioRegione Campania · Provincia di Salerno · Parco regionale dei Monti Lattari · Costiera amalfitana
Patrimonio dell'umanità
ComuniAmalfi · Atrani · Agerola · Cetara · Conca dei Marini · Furore · Maiori · Minori · Positano · Praiano · Ravello · Scala · Tramonti · Vietri sul Mare
FrazioniAlbori (Vietri sul Mare) · Dragonea (Vietri sul Mare) · Erchie (Maiori) · Lone (Amalfi) · Pogerola (Amalfi) · Pontone (Scala) · Molina (Vietri sul Mare) · Raito (Vietri sul Mare) · Tovere (Amalfi) · Vettica Maggiore (Praiano) · Vettica Minore (Amalfi)
PaesaggioGolfo di Salerno · Grotta dello Smeraldo · Fiordo di Furore · Monti Lattari · Villa Cimbrone · Villa Rufolo · Sentiero degli Dei · Li Galli · Torre di Bassano · Torre Crestarella · Castello di San Nicola de Thoro-Plano · Castrum di Montalto
CulturaLingua napoletana · Conservatorio di Santa Rosa da Lima · Museo civico di Amalfi · Museo della carta di Amalfi · Museo provinciale della ceramica · Museo del corallo · Musei del Duomo di Ravello · Ravello Festival
StoriaStoria di Amalfi · Duchi di Amalfi · Marino Sebaste di Amalfi · Flavio Gioia
GastronomiaColatura di alici di Cetara · Concerto · Limoncello · Limone Costa d'Amalfi · Sfogliatella
ReligioneDuomo di Amalfi · Duomo di Ravello · Chiesa di San Francesco · Chiesa di Santa Maria a Gradillo · Santuario dei Santi Cosma e Damiano · Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente
TrasportiSita Sud · Strada statale 163 Amalfitana