it.wikipedia.org

Groucho e io - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Groucho e io
Titolo originaleGroucho and me
AutoreGroucho Marx
1ª ed. originale1959
Genereautobiografia
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Groucho e io (Groucho and me) è un'autobiografia, scritta nel 1959 del comico statunitense Groucho Marx.

«Non riesco ancora a capire come mi sono fatto convincere dagli editori a intraprendere questo lavoro. Basta andare in una libreria e vedere la montagna di libri che giace invenduta. La maggior parte di questi libri è opera di persone che fanno gli scrittori di professione, che scrivono bene e hanno qualcosa da dire. Ciò nonostante, fra un anno la maggior parte di questi libri sarà venduta a metà prezzo. Se per miracolo uno diventa un best seller, il fisco si prenderà la maggior parte dei guadagni»

Dopo una travolgente carriera cinematografica durante gli anni trenta, e un periodo di pausa professionale nella prima metà degli anni quaranta, Groucho Marx riconquistò un grande successo di pubblico a partire dal 1947, anno del debutto dello show radiofonico a quiz You Bet Your Life, in seguito trasposto per la televisione. Da sempre appassionato di letteratura, e autore egli stesso di articoli umoristici pubblicati sulle maggiori riviste statunitensi, nella primavera del 1957 Groucho intraprese il suo progetto letterario più ambizioso, la stesura della propria autobiografia[2]. Memore dei precedenti insuccessi con Letti e Many Happy Returns, Groucho fu inizialmente restio a intraprendere una nuova fatica letteraria, e diede finalmente alle stampe Groucho e io (Groucho and me) nell'autunno del 1959.

Pubblicato dalla casa editrice Random House nell'autunno del 1959, l'autobiografia ottenne ottime recensioni e un buon successo di vendita[3]. Con stile narrativo brillante e con profonda autoironia, Groucho rievocò la propria infanzia tra povertà e spensieratezza, gli anni giovanili trascorsi con i fratelli nei teatri di vaudeville degli Stati Uniti, la lunga gavetta alla ricerca del successo, il periodo dei trionfi cinematografici e altri divertenti episodi autobiografici, narrati attraverso gustosi aneddoti e nostalgici ricordi.

  1. ^ Grouchismi- Storie brevi 1925-1973, Mondadori, 2000, pag. 45
  2. ^ Grouchismi- Storie brevi 1925-1973, Mondadori, 2000, pag. 43-44
  3. ^ Grouchismi- Storie brevi 1925-1973, Mondadori, 2000, pag. 44-46

V · D · M

Fratelli Marx
Chico  · Groucho  · Gummo  · Harpo  · Zeppo
Film
Fratelli MarxHumor Risk (1921) · Le noci di cocco (1929) · Animal Crackers (1930) · Monkey Business (1931) · I fratelli Marx al college (1932) · La guerra lampo dei Fratelli Marx (1933) · Una notte all'opera (1935) · Un giorno alle corse (1937) · Servizio in camera (1938) · Tre pazzi a zonzo (1939) · I cowboys del deserto (1940) · Il bazar delle follie (1941) · Una notte a Casablanca (1946) · Una notte sui tetti (1949) · L'inferno ci accusa (1957)
Groucho Marx (solo)Copacabana (1947) · Assedio d'amore (1950) · Questi dannati quattrini (1951) · Una ragazza in ogni porto (1952) · La bionda esplosiva (1957) · Skidoo (1968)
MusicalI'll Say She Is (1924) · The Cocoanuts (1925) · Animal Crackers (1928)
ProgrammiFlywheel, Shyster & Flywheel (1932, radio) · You Bet Your Life (1950, radio e TV) · The Incredible Jewel Robbery (1959, TV)  ·
Libri di GrouchoLetti (1930) · Many Happy Returns (1941) · Groucho e io (1959) · Memorie di un irresistibile libertino (1963) · Le lettere di Groucho Marx (1967)
AltroMinnie Marx · Margaret Dumont · Groucho (Dylan Dog) · Erin Fleming · Marx & Lennon (2005)