it.wikipedia.org

Gruppi di regioni d'Italia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

NUTS 1 in Italia

Le regioni d'Italia sono statisticamente divise in cinque gruppi: regioni nord-occidentali, nord-orientali, centrali, meridionali e le isole.

In base a criteri di geografia fisica, il territorio della regione geografica italiana viene suddiviso in tre parti[1]:

In base a criteri storici e di geografia politica, si individuano nella Repubblica Italiana quattro parti:

Italia meridionale, Sicilia e Sardegna sono dette complessivamente "Mezzogiorno".

Statisticamente, infine, la Repubblica Italiana viene suddivisa in cinque grandi aree:

Queste aree geografiche traggono origine, approssimativamente, dalla situazione antecedente l'unificazione d'Italia. Prima dell'unificazione, l'Italia era infatti costituita dai seguenti stati o suddivisioni amministrative:

A fini statistici, l'Italia meridionale e insulare vengono considerate gruppi distinti. Pertanto, la divisione ufficiale dei gruppi d'Italia consta solitamente di cinque gruppi[2]: Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole[3].

Le aree appartenenti al livello NUTS 1 non corrispondono a entità amministrative o puramente geografiche, ma si tratta di una suddivisione solo statistica e macroeconomica, pur essendo sullo stesso livello NUTS dei land della Germania o di Galles, Scozia, Irlanda del Nord e regioni dell'Inghilterra nel Regno Unito.

Numero Nome Regioni corrispondenti
1 Nord-ovest Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte
2 Nord-est Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
3 Centro Toscana, Umbria, Marche, Lazio
4 Sud Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
5 Isole Sicilia, Sardegna
  1. ^
  2. ^ (EN) Correspondence between the NUTS levels and the national administrative units, su europa.eu, 2007. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2019).
  3. ^ (EN) Publications Office, European Union, EU, su simap.europa.eu. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).

V · D · M

Italia (bandiera) Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince, province autonome, città metropolitane e liberi consorzi comunali
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria · Asti · Biella · Cuneo · Novara · Torino · Verbano-Cusio-Ossola · Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova · Imperia · Savona · La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano · Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno · Padova · Rovigo · Treviso · Venezia · Verona · Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia · Pordenone · Trieste · Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna · Ferrara · Forlì-Cesena · Modena · Parma · Piacenza · Ravenna · Reggio Emilia · Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona · Ascoli Piceno · Fermo · Macerata · Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia · Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone · Latina · Rieti · Roma · Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti · L'Aquila · Pescara · Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso · Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino · Benevento · Caserta · Napoli · Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari · Barletta-Andria-Trani · Brindisi · Foggia · Lecce · Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera · Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro · Cosenza · Crotone · Reggio Calabria · Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento · Caltanissetta · Catania · Enna · Messina · Palermo · Ragusa · Siracusa · Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari · Nuoro · Oristano · Sassari · Sud Sardegna
In grassetto sono indicate le città metropolitane. In luogo delle province, in Sicilia vi sono i liberi consorzi comunali; in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione, in Friuli-Venezia Giulia le province sono state abolite come enti amministrativi e rimangono esclusivamente come unità territoriali sovracomunali non amministrative; mentre in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomi sui generis.