Guelfo I di Baviera - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guelfo I di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Conte di Altdorf | |
Nascita | Sala di Ramida, c. 776 |
Morte | c. 825 |
Dinastia | Vecchi Welfen (ramo borgognone) |
Padre | Ruthard |
Consorte | Edvige di Baviera |
Figli | Corrado I di Borgogna Rodolfo di Sens Giuditta di Baviera Emma di Baviera |
Guelfo, o Welf (giovane lupo) o Hwelf o Guelph (seconda metà dell'VIII secolo – 824/5), fu conte di Altdorf, in Svevia (secondo un'altra fonte, Alt-dorf[1], era in Lorena). Fu il capostipite del ramo borgognone del casato dei vecchi Guelfi.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/86/Wgt_Stifterb%C3%BCchlein_10r.jpg/220px-Wgt_Stifterb%C3%BCchlein_10r.jpg)
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto in genealogie, dal conte Ruthard[2], nobile carolingio, originario della zona compresa fra tre fiumi: la Mosella il Reno e la Mosa e dalla moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Di Guelfo si hanno poche notizie. Dalla zona di origine della sua famiglia, l'attuale Lorena, si diresse in Svevia dove divenne conte[2].
Verso la fine dell'VIII secolo, Guelfo sposò Edvige di Sassonia, come conferma il cronista Thegano, che precisa che era di nobilissima origine sassone[3] e secondo l'Annalista Saxo, discendeva dalla famiglia degli Eticonidi[4].
Nell'819, diede la figlia maggiore, Giuditta, definita molto bella[3], in sposa all'imperatore, Ludovico il Pio[4], vedovo da circa un anno di Ermengarda di Hesbaye.
Di Guelfo non si conosce la data esatta della morte, avvenuta tra l'824 e l'825.
Dopo la sua morte la moglie, Edvige, si ritirò nell'abbazia di Chelles[2], vicino a Parigi, dove per l'interessamento della figlia, Giuditta, moglie dell'imperatore, divenne badessa[2].
Guelfo da Edvige ebbe quattro figli:
- Corrado[5], († 862/6), conte di Parigi, poi conte di Auxerre, è considerato il primo conte di Borgogna Transgiurana;
- Rodolfo[3], († 866), conte di Ponthieu e conte di Sens;
- Giuditta (ca. 800-843), che sposò nell'819 l'imperatore Ludovico il Pio[3];
- Emma (808-876), che sposò nell'827 Ludovico II il Germanico, re dei Franchi Orientali.
- ^ http://www.friesian.com/germany.htm#hanover
- ^ a b c d (EN) Foundation for Medieval Genealogy:Nobiltà sveva - WELF [I]
- ^ a b c d (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II, Thegani Vita Hludovici Imperatoris, pag 596, par. 26 Archiviato il 1º gennaio 2019 in Internet Archive.
- ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI, Annalista Saxo, pag 572, anno 819
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II, Thegani Vita Hludovici Imperatoris, pag 597, par. 36 Archiviato il 19 novembre 2018 in Internet Archive.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI.
- Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
- Gerhard Seeliger, "Legislazione e governo di Carlomagno", cap. XIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 422–455.
- René Poupardin, Ludovico il Pio, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 558–582
- Conti della Franca Contea
- Sovrani franchi
- Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Imperatori del Sacro Romano Impero
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guelfo I di Baviera
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy:Nobiltà sveva - WELF [I], su fmg.ac.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy:Nobiltà merovingia - WELF [I], su fmg.ac.
- (EN) Genealogy:Casato dei Guelfi -Welf, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80588349 · CERL cnp01151305 · GND (DE) 136202918 |
---|