it.wikipedia.org

Guerra di Lapponia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Guerra di Lapponia
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
Movimenti delle truppe tedesche durante la ritirata in Norvegia
Data15 settembre 1944 - 25 aprile 1945
LuogoLapponia finlandese
Casus belliOperazione Tanne Ost
EsitoVittoria finlandese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
214.000[1]75.000[2]
Perdite
950 morti
2000 feriti
1.300 catturati
774 morti
262 dispersi
2.904 feriti[3]
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

La guerra di Lapponia (in tedesco Lapplandkrieg, in finlandese Lapin sota) fu il conflitto intercorso tra la Finlandia e la Germania, nel periodo compreso tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la seconda guerra mondiale; il nome deriva dalla regione più a nord della Scandinavia, la Lapponia, dove si concentrarono le ostilità, a seguito del ripiegamento delle truppe tedesche in Norvegia, ancora saldamente in mani naziste[4]. Alla campagna parteciparono anche truppe sovietiche che avanzarono dal Fronte Careliano. Nella storiografia russa è nota come operazione Petsamo-Kirkenes, ed è ritenuta la più grande combattuta in era moderna a nord del circolo polare artico[5].

All'inizio dell'estate del 1943, l'alto comando tedesco iniziò a considerare l'ipotesi che la Finlandia potesse giungere ad un accordo di pace separato con l'Unione Sovietica e pianificò il ritiro della XX armata composta dal XVIII e XIX Corpo d'armata verso nord e verso la Norvegia, occupata dal 1940, allo scopo di proteggere le miniere di nichel nella regione di Petsamo.

Durante l'inverno del 1944 furono migliorate le condizioni delle strade di collegamento con la Norvegia settentrionale, grazie all'uso coatto del lavoro dei prigionieri di guerra, molti dei quali catturati nell'Europa meridionale ed ancora in uniforme estiva, causandone un'elevata mortalità. In Norvegia furono accumulate risorse che permisero ai tedeschi di essere preparati nel momento in cui, in seguito alla firma dell'Armistizio di Mosca, la Finlandia pose termine alla cosiddetta guerra di continuazione contro l'Unione Sovietica.

Il paese di Ivalo completamente distrutto dopo la ritirata tedesca

V · D · M

Fronte orientale
1941-1945
1941

Barbarossa · Guerra di continuazione


1942
Ržev · Slavjansk · 2ª Char'kov · Crimea (Sebastopoli · Kerč') · Blu · 2ª Rostov · Caucaso · 1ª Novorossijsk · Stalingrado


1943
Ostrogožsk-Rossoš' · Voronež-Kastornoe · Iskra · 2ª Novorossijsk · 3ª Rostov · Stella Polare · Krasnyj Bor · Galoppo · Stella · 3ª Char'kov · Kursk (Prochorovka) · Kutuzov · 4ª Char'kov · Donbass · 2ª Smolensk · Basso Dnepr · 2ª Kiev · Žytomyr · Kerč'-Ėl'tigen


1944
Žytomyr-Berdyčiv · Korsun' · Proskurov-Černivci · Uman'-Botoșani · Leningrado · Narva · Kam'janec'-Podil's'kyj · Tarnopol · Odessa · Crimea · Târgu Frumos · Bagration · Leopoli-Sandomierz · Lublino-Brest · Radzymin-Wołomin · Šiauliai · Rivolta di Varsavia · Baltico · Moonsund · Romania · Bulgaria · Insurrezione slovacca · Passo di Dukla · Belgrado · Debrecen · Lapponia · Petsamo-Kirkenes · Memel · Budapest


1945
Konrad · Vistola-Oder · Kielce · Prussia Orientale · Königsberg · Curlandia · Pomerania orientale · Solstizio · Slesia · Frühlingserwachen · Bratislava-Brno · Vienna · Berlino · Praga


Operazioni navali

Mar Baltico  · Mar Nero  · Mar Glaciale Artico


Giornata della vittoria

V · D · M

Guerra di Lapponia
SuursaariSbarco a RöyttäTornioRovaniemi

Mentre le truppe di terra tedesche si stavano organizzando per la ritirata verso nord, la Kriegsmarine minò gli sbocchi al mare della Finlandia e con l'operazione Tanne Ost tentò di catturare l'isola di Gogland nel golfo di Finlandia. I marinai delle navi finlandesi sorpresi in porti tedeschi o norvegesi dall'inizio delle ostilità, vennero internati e sommergibili tedeschi affondarono alcune navi civili finlandesi.

I Sovietici posero tra le clausole di armistizio con la Finlandia la richiesta di espulsione dal proprio territorio di tutte le truppe tedesche. I Finlandesi vennero quindi posti in una situazione simile a quella degli Italiani e dei Rumeni, che dopo essersi arresi agli Alleati, dovettero combattere per liberare le loro terre dalle forze tedesche. Il compito dei Finlandesi venne complicato dalla richiesta sovietica per cui la maggior parte delle forze armate finlandesi dovevano essere allo stesso tempo smobilitate, anche durante la campagna contro i tedeschi.

Il generale finlandese Hjalmar Siilasvuo, il vincitore della battaglia di Suomussalmi, venne posto al comando delle operazioni contro gli ex-alleati germanici comandati dal generale Lothar Rendulic. Anche i sovietici parteciparono alle operazioni attraverso l'uso combinato di forze di terra, mare ed aria. Il fulcro delle forze di attacco era basato sulla 14ª Armata del Fronte Careliano, forte di 97.000 uomini, che con l'aiuto di due brigate di fanteria di marina e di una forza navale basata a Murmansk doveva respingere i 56.000 tedeschi del XIX Gebirgs-Korps (Corpo d'armata da montagna) verso la Norvegia[5] dalle sue posizioni a nord-ovest di Murmansk.

Durante le prime settimane, la ritirata della Wehrmacht e l'avanzata dei Finlandesi fu organizzata di comune accordo tra i quartier generali delle due armate, un fatto che fu tenuto nascosto ai Sovietici. I tedeschi arretravano seguendo una tabella di marcia concordata e i Finlandesi attaccavano e sparavano a postazioni difensive ormai vuote. Dopo due settimane, i Sovietici si accorsero dell'inganno e pretesero che i Finlandesi iniziassero immediatamente azioni belliche più cruente e incisive contro i tedeschi.

Soldati finlandesi entrano a Rovaniemi nell'ottobre del 1944

La guerra si intensificò tra ottobre e novembre del 1944 e portò al ritiro della Wehrmacht da gran parte della Finlandia settentrionale e, durante il ripiegamento, le truppe tedesche, al fine di eliminare qualunque forma di riparo per il nemico in avanzata, devastarono ampie aree della parte settentrionale del paese, adottando la tattica della terra bruciata: più di un terzo delle abitazioni site in quell'area vennero distrutte ed il capoluogo provinciale di Rovaniemi fu raso al suolo.

In aggiunta alla perdita delle proprietà, stimate ad un equivalente di circa 300 milioni di dollari dell'epoca, circa 100 000 abitanti divennero rifugiati di guerra, una situazione che si aggiunse ai problemi della ricostruzione del dopoguerra. Per tali fatti, alla fine del conflitto, il comandante della XX armata, il generale Rendulic, venne incriminato dagli Alleati come criminale di guerra, venendo condannato a 20 anni di reclusione. Le ultime truppe tedesche abbandonarono il paese nell'aprile del 1945.

I caduti tra i militari furono un numero relativamente limitato: 1 000 caduti per le truppe finlandesi e circa 2 000 per i tedeschi.

  1. ^ Eero Elfvengren, Lapin sota ja sen tuhot, in Leskinen e Juutilainen, pp. 1124-1149.
  2. ^ Pekka Kurenmaa e Riitta Lentilä, Riitta, Sodan tappiot, in Leskinen e Juutilainen, pp. 1150-1162.
  3. ^ Ahto, p. 296.
  4. ^ The Petsamo-Kirkenes Operation.
  5. ^ a b The Petsamo-Kirkenes Operation, p. xiii.

V · D · M

Seconda guerra mondiale
Teatro europeo · Teatro del Mediterraneo · Teatro dell'Africa e del Medio Oriente · Teatro del Pacifico · Teatro dell'Atlantico · Teatro dell'Artico
Vittime · Battaglie e operazioni · Conferenze · Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia · Belgio · Brasile · Canada · Cecoslovacchia · Cina · Filippine · Francia · Grecia · India · Indocina francese · Jugoslavia · Lussemburgo · Messico · Norvegia · Nuova Zelanda · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria · Croazia · Finlandia · Germania · Giappone · Francia di Vichy · Iraq · Italia · Manciukuò · Repubblica di Nanchino · Repubblica Sociale Italiana · Romania · Slovacchia · Spagna · Thailandia · Ungheria
ResistenzaAustria · Belgio · Bielorussia · Cecoslovacchia · Corea · Danimarca · Ebraica · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · Germania · Hong Kong · Italia · Jugoslavia (cetnici · partigiani) · Lettonia · Lituania · Malesia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Slovacchia · Thailandia · Unione Sovietica · Ucraina · Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia: Guerra civile cinese · Incidente del 26 febbraio · Invasione giapponese della Manciuria · Seconda guerra sino-giapponese · Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa: Rimilitarizzazione della Renania · Anschluss · Guerra civile spagnola · Conferenza di Monaco · Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) · Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia · Strana guerra · Battaglia dell'Atlantico · Guerra d'inverno · Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca · Campagna di Norvegia · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Invasione tedesca del Belgio · Campagna di Francia · Battaglia d'Inghilterra · Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) · Occupazione dei paesi baltici · Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale · Occupazione giapponese dell'Indocina · Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Invasione della Jugoslavia · Operazione Marita · Guerra anglo-irachena del 1941 · Battaglia di Creta · Operazione Barbarossa · Guerra di continuazione · Assedio di Leningrado · Operazione Crusader · Operazione Užice · Battaglia di Mosca · Attacco di Pearl Harbor · Invasione giapponese della Thailandia · Campagna delle Filippine · Campagna della Malesia · Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania · Campagna della Nuova Guinea · Battaglia di Changsha · Operazione Trio · Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia di Ain el-Gazala · Battaglia delle Midway · Campagna delle isole Aleutine · Operazione Blu · Battaglia di Rostov · Battaglia del Caucaso · Battaglia di Stalingrado · Campagna di Guadalcanal · Raid su Dieppe · Seconda battaglia di El Alamein · Operazione Torch · Campagna di Tunisia · Operazione Urano · Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Offensiva Voronež-Kastornoe · Battaglia di Rostov · Operazione Stella · Operazione Galoppo · Terza battaglia di Char'kov · Battaglia della Neretva · Battaglia della Sutjeska · Battaglia di Kursk · Campagna delle isole Salomone · Sbarco in Sicilia · Operazione Kutuzov · Quarta battaglia di Char'kov · Offensiva del Donbass · Offensiva del basso Dnepr · Offensiva su Kiev · Sbarco a Salerno · Operazione Achse (Eiche) · Campagna delle isole Gilbert e Marshall · Battaglia di Changde · Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žytomyr-Berdyčiv · Battaglia di Cassino · Sbarco di Anzio · Battaglia di Korsun' · Offensiva Proskurov-Černivci · Offensiva Uman'-Botoșani · Battaglia di Kam'janec'-Podil's'kyj · Offensiva di Odessa · Battaglia di Crimea · Operazione Rösselsprung · Operazione Ichi-Go · Sbarco in Normandia · Battaglia di Normandia · Campagna delle isole Marianne e Palau · Operazione Bagration · Offensiva Leopoli-Sandomierz · Offensiva Lublino-Brest · Rivolta di Varsavia · Operazione Lüttich · Operazione Dragoon · Offensiva Iași-Kišinëv · Offensiva di Belgrado · Linea Gotica · Campagna della Linea Sigfrido · Guerra di Lapponia · Offensiva del Baltico · Assedio di Budapest · Battaglia del Golfo di Leyte · Campagna delle Filippine · Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder · Operazione Frühlingserwachen · Invasione alleata della Germania · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di Okinawa · Offensiva finale in Italia · Offensiva di Vienna · Battaglia di Berlino · Offensiva di Praga · Battaglia di Manila · Battaglia dello Hunan occidentale · Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Guerra sovietico-giapponese · Campagna del Borneo · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti · Bambini e adolescenti · Blitzkrieg · Bombardamenti strategici · Crittografia · Decorazioni militari · Diplomazia · Donne · Fronte interno · Guerra aerea · Guerra totale · Lend-Lease · Pacifismo · Produzione militare · Progetto Manhattan · Spoliazioni naziste · Secondo fronte · Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici · statunitensi · britannici) · Crimini di guerra tedeschi · Crimini di guerra italiani · Crimini di guerra giapponesi · Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento · Bordelli militari tedeschi · Stupri durante l'occupazione del Giappone · Donne di conforto · Stupri durante l'occupazione della Germania · Marocchinate · Stupri durante la liberazione della Francia · Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America · Tedeschi in Unione Sovietica · Finlandesi in Unione Sovietica · Italiani in Australia · Italiani in Unione Sovietica · Giapponesi in Unione Sovietica · Polacchi in Unione Sovietica · Rumeni in Unione Sovietica · Giapponesi · Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010007926 · J9U (ENHE987007574887705171