it.wikipedia.org

Strategia di logoramento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Guerra di logoramento)

La strategia di logoramento (indicata anche come "guerra di logoramento") è una strategia che mira a consumare le risorse materiali nonché il morale del nemico per obbligarlo alla trattativa oppure per strappargli l'iniziativa. La guerra di logoramento viene combattuta fra eserciti non in grado di prevalere l'uno sull'altro attraverso scontri decisivi[1], oppure da un esercito in forte minoranza, di numero o di risorse, contro un nemico più potente[2]. Viene spesso contrapposta ad altre forme di guerra ed in particolare alla Guerra di annientamento, il cui scopo è appunto di distruggere le forze nemiche. Questa forma di guerra può essere scelta quando le circostanze non sono favorevoli alla guerra di annientamento.[3]

Roma e Cartagine erano città inespugnabili, divise dal mare, caratterizzate da territori sfavorevoli (desertico quello nordafricano, montuoso e stretto quello italiano) e le cui province erano governate da sudditi o alleati che potevano facilmente cambiare schieramento: queste condizioni rendevano facile una guerra di logoramento evitando costose e pericolose invasioni dirette dagli esiti incerti. In particolare, Annibale evitò sempre lo scontro diretto con la città di Roma (nonostante le sue numerose vittorie sulla penisola italica), preferendo far rivoltare contro Roma le città alleate e screditandone la potenza. Anche i Romani seguirono questa strategia, con Quinto Fabio Massimo soprannominato Temporeggiatore (Cunctator).

Nel corso della Grande guerra nordica, il re svedese Carlo XII invase la Russia nel 1708, sconfiggendo lo zar Pietro il Grande nella battaglia di Golovčin (luglio 1708). In grande crisi, a Pietro viene in aiuto il consiglio della moglie, che lo spinse ad attuare una tattica di logoramento contro gli svedesi, troppo forti sul piano tattico per poter essere affrontati in campo aperto. Così nella seguente battaglia di Lesnaja[4] Carlo subì gravi perdite, perdendo una colonna di rinforzi svedesi proveniente da Riga. Privato del loro aiuto Carlo dovette rinunciare a marciare su Mosca.

Non accettando l'idea di ritirarsi in Polonia o di tornare in Svezia, Carlo si volse a sud, invadendo l'Ucraina. Abilmente Pietro si ritirò rinunciando allo scontro diretto e facendo terra bruciata di tutto ciò che sarebbe potuto servire agli svedesi. Coi rifornimenti tagliati e privati di ogni sostegno sul terreno, gli scandinavi si trovarono ben presto a dover affrontare il terribile inverno russo, che ne decimò i ranghi assieme alle incursioni della cavalleria russa.

Nell'estate del 1709 l'esercito svedese ormai esausto venne finalmente affrontato dai russi nella battaglia di Poltava[5] (27 giugno 1709), dove fu sbaragliato.

La disparità di forze fra le repubbliche boere e l'Impero britannico non lasciava molte speranze agli afrikaans, che dopo la perdita delle due capitali decisero di continuare la guerra con una guerriglia di logoramento. I britannici furono obbligati a frazionare dispendiosamente le loro forze per presidiare il territorio, ma non riuscirono ad aver ragione dei kommandoes boeri fin quando non applicarono una tattica di spietata rappresaglia sulle popolazioni civili, che furono internate nei campi di concentramento come ostaggi. Solo a quel punto i guerriglieri boeri - colpiti nelle loro famiglie e nei loro beni - furono obbligati a cedere dopo un anno e mezzo di guerra d'attrito.

Una trincea

In seguito alla battaglia della Marna la guerra di movimento si arenò e i fronti si stabilizzarono - soprattutto in Occidente e poi in Italia e nei Balcani trasformando il conflitto in una Guerra di posizione. I generali e capi di stato, consci della natura delle armi a disposizione dei soldati (fucili, mitragliatrici e cannoni) che impossibilitavano grandi offensive, cercavano di indebolire l'esercito nemico dall'interno, sia tatticamente - fidando in massicci attacchi preceduti da spaventosi bombardamenti anche di più giorni consecutivi - sia strategicamente, bloccando il commercio di materie prime ed impedendo alle fabbriche di produrre munizioni. In questo modo, l'esercito logorato diventava molto più vulnerabile a grandi invasioni a campo aperto.

Questa maniera di condurre la guerra - detta tatticamente "delle spallate" in Italia e strategicamente identificata come Materialschlacht in tedesco ("guerra di materiali") - rendeva essenzialmente la guerra una questione di consumo di uomini e materiali. Solo l'introduzione di tattiche di infiltrazione da parte prima dei russi, poi, più perfezionatamente, dei tedeschi, consentì il ritorno ad una guerra manovrata e alla possibilità di rendere decisive le battaglie. Infatti, sebbene gli alti comandi tedeschi avessero già compreso la nuova natura della Grande Guerra sui fronti occidentali, come guerra di logoramento - e coscientemente ne fecero uso durante la Battaglia di Verdun - gli Alleati dell'Intesa, invece, continuarono a perseguire la strategia delle grandi battaglie risolutive, concependo il logoramento solo a livello tattico.

La strategia di logoramento venne invece deliberatamente usata da Armando Diaz sul fronte italiano respingendo più volte le pressioni alleate per un'offensiva sul Piave, fin quando non giunse il momento giusto per colpire l'esercito Imperiale-e-Regio, provato dall'insuccesso della Battaglia del solstizio e dalla successiva consunzione causata da fame, malattie e diserzioni

Già dal 1939, nella seconda guerra mondiale, la forza dei carri armati e degli aerei da guerra che permetteva impressionanti invasioni in breve tempo, rese inutile qualsiasi tentativo di guerra di logoramento.

Nella guerra del Vietnam le cose furono abbastanza differenti, tranne alcuni casi come l'assedio di khe Sanh oppure la conquista della collina 937 in cui rispettivamente i soldati vietnamiti a Khe Sanh e i soldati statunitensi alla collina 937 combatterono e tennero i soldati nemici sotto assedio, combattendo una guerra di logoramento

Le guerre asimmetriche, come dice la parola stessa sono guerre disuguali in cui i due eserciti hanno armamentario diverso come ad esempio succede nelle guerre civili. Questo è successo durante il 1848 quando i patrioti italiani nelle diverse città d'Italia combatterono contro le truppe austriache, infatti esse vinsero le battaglie grazie ad un'astuta tattica e strategia di logoramento dei nemici.

  1. ^ Types of War, www.military-sf.com, undated (accessed 20 January 2007)
  2. ^ Merriam Webster Dictionary. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  3. ^ Mao Tse-tung, Sulla guerra di lunga durata' (PDF), 1938, p. 229.
  4. ^ Angus Konstam, Poltava 1709, Osprey (1994), ISBN 1-85532-416-4 p 45-52
  5. ^ Angus Konstam, Poltava 1709, Osprey (1994), ISBN 1-85532-416-4 p 62-87
  6. ^ Scythians (Ukrainian history documentary series "Unknown Ukraine"), su youtube.com.
  7. ^ (EN) Michael I. Handel, Strategic Logic and Political Rationality: Essays in Honor of Michael I. Handel, Psychology Press, 2003, p. 80, ISBN 978-0-7146-5484-3.
  8. ^ Airstrikes turn Libya conflict into battle of attrition, in North County Times. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  9. ^ Janine DiGiovanni, Bleary-Eyed Troops Fight a Building at a Time in Syria, in New York Times, 24 ottobre 2012. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  • Emilio Lussu, Un anno sul altipiano, scritto nel 1936

V · D · M

Storia militare
Suddivisione per epochePreistoria · Antichità · Medioevo · Rivoluzione militare · Guerra industriale · Guerra moderna · Guerra totale · Guerra nucleare (guerra fredda)

Liste:
Condottieri · Militari · Eventi bellici · Veicoli militari · Installazioni militari · Equipaggiamenti militari · Guerre · Opere letterarie

Territori occupati militarmente


Campo di battagliaGuerra terrestre · Guerra aerea · Guerra navale · Guerra spaziale · Guerra dell'informazione (psicologia delle masse)
ArmamentoArma da fuoco · Armi bianche · Artiglieria · Mezzi corazzati · Armi biologiche · Armi chimiche · Armi elettroniche · Armi nucleari · Arma psicologica (propaganda)
Logistica militareManovra · Tecnologia ed equipaggiamento · Matériel · Complemento · Gestione del supporto
Organizzazione militareComando e controllo · Compagnia militare privata · Coscrizione · Educazione e addestramento militare · Gestione della raccolta di intelligence · Gestione dell'analisi di intelligence · Intelligence · Organica militare · Mercenario · Spionaggio e Controspionaggio · Servizio militare · Servizio segreto · Stato maggiore
Strategia militareAggiramento · Embargo · Geostrategia · Guerra economica · Guerra preventiva · Grande strategia · Mobilitazione · Piano · Peacekeeping · Propaganda · Strategia della tensione · Terrorismo di Stato · Uso bellico della polvere da sparo
Tattica militareAssedio · Conflitto a bassa intensità · Guerra lampo · Guerra di annientamento · Guerra asimmetrica · Guerra biologica · Guerra chimica · Guerra cibernetica · Guerra convenzionale · Guerra non convenzionale · Guerra corazzata · Guerra di logoramento · Guerra di trincea · Guerra elettronica · Guerra industriale · Guerra psicologica · Guerra santa · Guerra totale · Guerra urbana · Lawfare

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001008445 · J9U (ENHE987007554280405171