it.wikipedia.org

Guerre della banana - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Guerre della banana
Marines in posa dopo aver catturato la bandiera di Augusto César Sandino durante l'occupazione statunitense del Nicaragua, 1932
Data1898 - 1934
LuogoCentroamerica e Caraibi
Casus belliProtezione degli interessi politico-economici degli Stati Uniti in Centroamerica e nei Caraibi
EsitoCuba, Panama e Repubblica Dominicana entrano nella sfera di influenza degli Stati Uniti
Creazione della Zona del Canale di Panama
Ritiro delle truppe statunitensi da Haiti e Nicaragua
Il monopolio della produzione di banane in Honduras rimane in mano a corporazioni statunitensi.
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Guerre della banana
Guerra ispano-americana
Crisi venezuelana del 1902-1903
Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana
Occupazione statunitense del Nicaragua
Occupazione statunitense di Veracruz
Occupazione statunitense di Haiti

La locuzione guerre della banana (in inglese: Banana Wars) indica una serie di occupazioni, azioni di polizia e interventi militari attuati dagli Stati Uniti nel Centroamerica e nei Caraibi tra il XIX secolo e la prima metà del XX.[1]

L'inizio di tali conflitti è individuato nello scoppio della guerra ispano-americana nel 1898.[2] Tra il termine del conflitto con la Spagna ed il 1934, gli Stati Uniti condussero una serie di operazioni ed occupazioni militari a Panama, in Honduras, in Nicaragua, in Messico, ad Haiti e in Repubblica Dominicana. Questa serie di conflitti terminò nel 1934, col ritiro delle truppe statunitensi da Haiti e l'inizio della politica di buon vicinato (in inglese: Good Neighbor Policy) del Presidente Franklin D. Roosevelt.

Le ragioni dietro a questi conflitti furono diverse, soprattutto di natura economica. Il termine "guerre della banana" nasce dalla correlazione tra questi interventi militari e la protezione degli interessi commerciali statunitensi in queste regioni.

In particolare, la statunitense United Fruit Company aveva forti interessi economici in gioco nella produzione di banane, tabacco, zucchero di canna e vari altri prodotti provenienti dalle zone dei Caraibi, del Centroamerica e della parte settentrionale dell'America meridionale. Gli Stati Uniti inoltre vantavano anche interessi politici, in particolare erano determinati a mantenere il Canale di Panama nella loro sfera di influenza, in quanto punto vitale dei traffici marittimi, sia commerciali che militari.

La maggior parte degli interventi militari statunitensi nelle Guerre della banana furono condotti dallo United States Marine Corps. I Marines intervennero talmente spesso in questi conflitti che nel 1921 pubblicarono un apposito manuale, lo Small Wars Manual, The Strategy and Tactics of Small Wars (Strategia e tattiche delle guerre minori).

Occasionalmente, presero parte ad azioni militari anche soldati dello United States Army e navi della United States Navy, queste ultime impiegate per fornire supporto di fuoco alle truppe a terra. Probabilmente, l'ufficiale più attivo durante le Guerre della banana fu il generale Smedley Butler, appartenente al United States Marine Corps. Butler servì inizialmente in Honduras nel 1903 ed in Nicaragua dal 1909 al 1912. Per le sue successive azioni nelle Guerre della banana, fu inoltre insignito di due Medal of Honor, la più alta decorazione militare assegnata dal Governo degli Stati Uniti, la prima volta per il suo ruolo durante le operazioni a Veracruz nel 1914 e la seconda per il coraggio dimostrato nel reprimere le Rivolte del Caco ad Haiti, nel 1915. Nel 1935, nel suo libro War Is A Racket (La guerra è un'attività criminale), Butler scrisse:

(EN)

«I spent 33 years and four months in active military service and during that period I spent most of my time as a high class muscle man for Big Business, for Wall Street and the bankers. In short, I was a racketeer, a gangster for capitalism. I helped make Mexico and especially Tampico safe for American oil interests in 1914. I helped make Haiti and Cuba a decent place for the National City Bank boys to collect revenues in. I helped in the raping of half a dozen Central American republics for the benefit of Wall Street. I helped purify Nicaragua for the International Banking House of Brown Brothers in 1902-1912. I brought light to the Dominican Republic for the American sugar interests in 1916. I helped make Honduras right for the American fruit companies in 1903. In China in 1927 I helped see to it that Standard Oil went on its way unmolested. Looking back on it, I might have given Al Capone a few hints. The best he could do was to operate his racket in three districts. I operated on three continents.»

(IT)

«Ho passato 33 anni e 4 mesi in servizio militare attivo, e durante questo periodo ho speso la maggior parte del mio tempo come uomo di fatica di alto profilo per il Grande Mercato, per Wall Street e per le banche. In pratica ero un estorsore, un gangster a servizio del capitalismo. Nel 1914 ho contribuito a rendere il Messico e specialmente Tampico un terreno sicuro per gli interessi petroliferi americani. Ho contribuito a rendere Haiti e Cuba luoghi convenienti per fare affari per i ragazzi della National City Bank. Ho contribuito allo stupro di una mezza dozzina di repubbliche del Centro America a beneficio di Wall Street. Tra il 1902 ed il 1912 ho contribuito a purificare il Nicaragua per la banca internazionale d'affari Brown Brothers & Co. Ho portato la luce in Repubblica Dominicana, nel 1916, per gli interessi americani nella produzione di zucchero. Nel 1903 ho dato una mano a rendere l'Honduras un buon posto per le compagnie statunitensi della frutta. Nel 1927 in Cina ho dato il mio contribuito per fare in modo che la Standard Oil potesse continuare ad operare indisturbata. Guardando indietro, avrei potuto dare alcuni buoni suggerimenti ad Al Capone: il meglio che era riuscito a fare era estendere il suo racket a tre distretti; io ho operato in tre continenti.»

Vignetta di propaganda a sostegno dell'intervento militare statunitense nelle Guerre della banana, pubblicata sul Chicago Tribune nel 1914
La politica del grosso bastone del presidente statunitense Theodore Roosevelt in una vignetta di William Allen Rogers del 1904 che trae ispirazione da un episodio de I viaggi di Gulliver

Altri paesi dell'America Latina furono influenzati o dominati dalla politica economica e/o dagli interessi commerciali degli Stati Uniti fino al punto di coercizione. Nel 1904, davanti al Congresso degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt pronunciò il Corollario Roosevelt, un'aggiunta alla Dottrina Monroe che sanciva la correttezza degli interventi degli Stati Uniti atti a stabilizzare l'economia dei paesi del Centroamerica e dei Caraibi che non fossero stati in grado di fare fronte da soli al proprio debito estero. Dal 1909 al 1913 il presidente William Howard Taft ed il suo Segretario di Stato Philander Chase Knox applicarono la "diplomazia del dollaro", da loro presentata come più pacifica ed economica rispetto alla politica dei loro predecessori, anche se non mancarono interventi militari come quello in Nicaragua.

  1. ^ The banana wars: an inner history of American empire, 1900-1934, Lexington: University Press of Kentucky, 1983, ISBN 978-0-8131-1496-5. URL consultato il 19 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Lester D. Langley, The Banana Wars : United States Intervention in the Caribbean, 1898-1934, 2001, pp. pp.3, ISBN 978-0-8420-5047-0.
  3. ^ Theodore Roosevelt, MESSAGE OF THE PRESIDENT OF THE UNITED STATES (TXT), Second Session Of The Fifty-Eight Congress, 7 dicembre 1903. URL consultato il 1º agosto 201 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  4. ^ (EN) Giles A. Hubert, War and the Trade Orientation of Haiti, in Southern Economic Journal, vol. 13, n. 3, gennaio 1947, pp. 276-284. URL consultato il 1º agosto 2011.
  5. ^ (EN) Cronologia degli interventi statunitensi in America Latina, su www2.truman.edu. URL consultato il 1º agosto 2011.
  6. ^ a b (EN) L'Occupazione statunitense di Veracruz, su militaryhistory.about.com. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).

V · D · M

Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814-1919)
Grandi potenzeImpero austro-ungarico · Terza Repubblica (Francia) · Impero tedesco · Regno d'Italia · Impero giapponese · Impero ottomano · Impero russo · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Stati Uniti d'America
AlleanzeTriplice alleanza (Duplice alleanza) · Triplice intesa (Alleanza franco-russa · Entente cordiale · Accordo anglo-russo per l'Asia) · Alleanza anglo-giapponese · Lega dei tre imperatori · Alleanza delle otto nazioni · Lega Balcanica
Tendenze storicheEquilibrio dei poteri in Europa · Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano (Questione d'oriente · Ascesa del nazionalismo nell'Impero Ottomano) · Revanscismo · Pax Britannica · Nuovo imperialismo (Spartizione dell'Africa · Leva egiziana) · Imperialismo occidentale in Asia (Grande gioco · Periodo Meiji) · Panslavismo · Grande riavvicinamento · Seconda rivoluzione industriale (Guerra industriale)
Trattati e
accordi
Trattato di Versailles (1871) (Trattato di Francoforte) · Accordi mediterranei · Trattato di Berlino · Trattato di controassicurazione · Trattato di Parigi · Trattato di Björkö · Accordo di Taft-Katsura · Convenzioni dell'Aia (Clausola Martens) · Trattato dell'Eulsa · Trattato di annessione nippo-coreano · Accordo di Racconigi
EventiFormazione della Romania · Unificazione tedesca · Risorgimento · Congresso di Berlino · Conferenza di Berlino · Weltpolitik · Corse agli armamenti navali (Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali · Dreadnought · Leggi navali tedesche · Corsa austro-italiana agli armamenti navali) · Crisi di Fascioda · Annessione delle Hawaii · Crisi venezuelana del 1902-1903 · Crisi di Tangeri (Conferenza di Algeciras) · Crisi di Agadir (Trattato di Fès) · Crisi bosniaca · Crisi di luglio
Guerrerusso-turca · anglo-egiziana · sino-giapponese · ispano-americana · Guerre della banana · filippino-americana · Ribellione dei Boxer · Seconda guerra boera · russo-giapponese · italo-turca · Guerre balcaniche (Prima guerra balcanica · Seconda guerra balcanica · Rivolta albanese del 1912) · Prima guerra mondiale

V · D · M

 · Conflitti armati in cui sono state coinvolte le United States Armed Forces
Dipartimento della guerra · Dipartimento della difesa
Conflitti interniGenocidio dei nativi americani · Guerre indiane · Guerra Pennamite-Yankee · Ribellione di Shays · Guerra indiana del Nord-Ovest · Whiskey Rebellion · Ribellione di Fries · Guerra di Tecumseh · Guerra mormone · Guerra di Aroostook · Guerra di Miele · Ribellione Dorr · Ribellione di Nat Turner · Bleeding Kansas · Guerra dello Utah · Guerra del maiale · Guerra civile · Guerra del Colorado · Guerra Brooks-Baxter · Range war · Guerra della contea di Lincoln · Guerra della contea di Johnson · Rivoluzione di Garza · Guerra di Pleasant Valley · Guerra di Coal Creek · Ribellione Moro · Homestead Strike · Battaglia di Blair Mountain · Bonus Army · Battaglia di Athens (1946)

Guerre estereGuerra d'indipendenza · Prima Repubblica francese · 1° Libia ottomana · Impero britannico · 2° Libia ottomana · 1° Sumatra · 2° Sumatra · Costa d'Avorio · Messico 1846-1848 · 1° Fiji · Seconda guerra dell'oppio · 2° Fiji · Formosa · Corea 1871 · Impero spagnolo · Cuba 1899 · Filippine · Cina 1899 · Guerre della banana · Messico 1910-1919 · Prima guerra mondiale · Guerra civile russa · Seconda guerra mondiale · Grecia · Corea 1950-1953 · Laos · Libano 1958 · Cuba 1961 · Vietnam · Thailandia · Repubblica Dominicana 1965-1966 · Cambogia · Iran 1980 · Libia 1981 · Grenada · Libano 1982 · 1° Libia 1986 · 2° Libia 1986 · Iran 1987-1988 · Iran 1988 · Libia 1989 · Panama · Iraq 1991 · Somalia · Haiti · Serbia 1993 · Kosovo · Serbia 1995 · Afghanistan 1998 · Serbia 1999 · Afghanistan 2001-2021 · Iraq 2003-2011 · Pakistan · Somalia 2009- · Operazione Ocean Shield · Nigeria 2009-in corso · Libia 2011 · Stato Islamico · Iraq 2014- · Siria · Yemen · Libia 2015-
CorrelatiStoria militare (Lista di guerre) · Storia della CIA · Guerra al terrorismo
United States Army · United States Marine Corps · United States Navy · United States Air Force · United States Space Force · United States Coast Guard