it.wikipedia.org

Guerre di religione in Europa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aetas ferrea (Il "secolo di ferro" delle guerre di religione), incisione del primo decennio del XVI secolo.

Le guerre di religione sono state una serie di guerre combattute in Europa, quasi tutte dalla fine del conflitto tra Francia e Spagna conclusosi con la Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 fino alla conclusione della Guerra dei trent'anni (1618-1648).[1][2]

Gli scontri militari, politici, civili che si susseguirono dopo la spaccatura confessionale avvenuta a seguito della Riforma protestante (1517-1555) e dello Scisma anglicano (1534), avevano come causa scatenante il fattore religioso divenuto diffusa ideologia estremizzante e motivo di accesa intolleranza anche negli strati più bassi della popolazione europea.

Le istituzioni politiche temporali ed ecclesiastiche si schierarono nei campi contrapposti del protestantesimo e del cattolicesimo non solo per convinzioni religiose, ma anche, più frequentemente, per consolidare il loro potere secondo i loro progetti politici.

Tra le conseguenze delle guerre di religione va annoverata una nuova forma di organizzazione del potere: «Il conflitto religioso trovò alla fine...la sua soluzione non nel trionfo di una fede sull'altra, ma proprio nel superamento di ogni pretesa di fondazione del potere su una fede purchessia...» Al di là dei tentativi di conservare un potere signorile basato su ormai estinte libertà feudali e di affermare un potere monocratico del sovrano fondato su basi divine e personali nasceva una «nuova forma di organizzazione del potere» rappresentata dal principe come «ordine esterno necessario a garantire la sicurezza e la tranquillità dei sudditi...» [3]

Così il calvinismo in Fiandra rinsaldò la volontà di indipendenza dal predominio cattolico spagnolo (1568-1648) e ispirò gli ugonotti francesi e i puritani inglesi che fecero dei valori calvinisti la bandiera di una nobiltà e di una borghesia che aspirava ad abbattere l'assolutismo monarchico. L'editto di Nantes (1598) e il Parlamento inglese (1642-1649) avviarono la costituzione di uno Stato laico e tollerante e il ridimensionamento del potere temporale del papato.[4]

Nel fronte cattolico la Controriforma rappresentò la definitiva sistemazione dogmatica disciplinare della fede cattolica con il concilio tridentino e il controllo delle coscienze con le istituzioni dell'Indice e della nuova Inquisizione, segnò la rivincita confessionale con l'avanzata della evangelizzazione ad opera dei nuovi ordini missionari in Asia e in America e la riconquista cattolica sostenuta dalle armi imperiali della Boemia e della Germania orientale. Dal fallito tentativo asburgico di creare un impero universale cattolico in Europa cominciarono ad emergere le nuove realtà nazionali.[1]

I principali conflitti ricompresi nelle guerre di religione in Europa sono:

  1. ^ a b Dizionario di Storia (2011) in Enciclopedia Treccani alla voce Guerre di Religione
  2. ^ Raffaello Morghen, Profilo storico della civiltà europea, Palumbo, 1955 p.696
  3. ^ Pierangelo Schiera, Verso lo stato post-moderno in AA.VV., Crisi dello Stato e storiografia contemporanea, a cura di R. Ruffilli, Il Mulino, Bologna, 1979
  4. ^ Sapere.it alla voce "Guerre di religione"

V · D · M

Storia del cristianesimo
Origini ed Età apostolicaGesù (Battesimo · Ministero · Crocifissione · Risurrezione · Grande Missione) · Spirito Santo · Apostolo · Chiesa di Gerusalemme · Paolo di Tarso · Concilio di Gerusalemme · Giudeo-cristianesimo · Nuovo Testamento (Vangeli · Atti · Lettere di Paolo · Lettere cattoliche · Apocalisse)
Periodo
ante-niceano
Primi centri del cristianesimo · Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo · Arianesimo · Docetismo · Donatismo · Marcionismo · Montanismo · Gnosticismo) · Persecuzioni · Padri (Papa Clemente I · Policarpo di Smirne · Ignazio · Ireneo di Lione · Giustino · Tertulliano · Origene)
Tarda antichitàCostantino (Svolta costantiniana) · Monachesimo (Padri del deserto · Anacoreta · Cenobitismo) · Concili (Nicea I · Costantinopoli I · Efeso · Calcedonia) · Atanasio · Simbolo niceno-costantinopolitano · Pelagianesimo · San Girolamo · Agostino · Sant'Ambrogio · Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria · Nestorio · Christotókos · Theotókos) · Papa Leone Magno
MedioevoEnotico · Scisma acaciano · Teopaschismo · Nestorianesimo · Monofisismo · Difisismo · Concilio di Costantinopoli II · Scisma tricapitolino · Papa Gregorio I · Benedetto da Norcia (Regola benedettina) · Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico · Cristianizzazione dei Germani · Cristianizzazione della Bulgaria · Cristianizzazione del Khaganato di Rus' · Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) · Filioque · Iconoclastia · Scisma foziano · Saeculum obscurum · Riforma cluniacense · Riforma della Chiesa dell'XI secolo · Grande Scisma · Papa Gregorio VII · Lotta per le investiture · Umiliazione di Canossa · Anselmo d'Aosta · Concordato di Worms · Crociate · Assedio di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli · Graziano · Pietro Abelardo · Bernardo di Chiaravalle · Bogomilismo · Chiesa bosniaca · Catarismo · Apostolici · Dolciniani · Valdismo · Inquisizione medievale · Crociata albigese · Domenico di Guzmán · Scolastica · Tommaso d'Aquino · Papa Innocenzo III · Concilio Lateranense IV · Misticismo cristiano · Ordini mendicanti · Francesco d'Assisi · Riforma spirituale medievale · John Wyclif · Papa Bonifacio VIII · Schiaffo di Anagni · Cattività avignonese · Scisma d'Occidente · Concilio di Costanza · Jan Hus · Conciliarismo · Caduta di Costantinopoli · Reconquista
Riforma e Controriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi · Dieta di Worms · Martin Lutero a Worms · Carlo V e Martin Lutero · Bibbia di Lutero) · Filippo Melantone (Confessione augustana) · Liber Concordiae · Scolasticismo protestante · Consustanziazione · Cinque sola (Sola scriptura) · Arte luterana · Guerra di Smalcalda · Pace di Augusta · Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) · Martin Bucer · Guillaume Farel · Calvinismo (Giovanni Calvino · Institutio christianae religionis · Cinque punti del calvinismo) · Ugonotti · Presbiterianesimo · Volfango Capitone · Giovanni Ecolampadio · Riforma scozzese · John Knox · Tre formule di unità · Jacob Arminio (Arminianesimo · Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII · Thomas Cranmer · 39 articoli · Puritani · Tommaso Moro · Libro delle preghiere comuni · Bibbia di re Giacomo · Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra · Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch · Profeti di Zwickau · Thomas Müntzer · Anabattismo · Guerra dei contadini tedeschi · Conrad Grebel · Hutteriti · Collegianti · Sinodo dei Martiri · Menno Simons · Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia · Concilio di Trento · Catechismo del Concilio di Trento · Messa tridentina · Arte della Controriforma · Guerre di religione francesi · Guerre di religione in Europa · Patronato regio · Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Missioni cristiane in America · Missione gesuita in Cina · Missioni gesuite in Nord America · Riduzioni gesuite · Controversia dei riti cinesi · Controversia dei riti malabarici
1640–1789Revivalismo · Battismo · Editto di tolleranza · Congregazionalismo · Primo grande risveglio · Metodismo · Millerismo · Pietismo · Neoluteranesimo · Rūm millet · Dhimmi · Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano · Movimento della santità · Secondo grande risveglio · Restaurazionismo (Comunità di Cristo · Chiesa cristiana millenarista · House of Yahweh · Chiesa di Cristo · Testimoni di Geova · Mormonismo · Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) · Avventismo · Movimento di Oxford · Laestadianesimo · Esistenzialismo cristiano · Terzo grande risveglio · Pacifismo cristiano · Ecumenismo · Cinque sola · Chiesa cattolica liberale · Pentecostalismo · Movimento carismatico · Teologia della liberazione · Epistemologia riformata · Quarto grande risveglio · Evangelicalismo · Politiche cristiane evangeliche in America Latina · Comunità ecclesiale di base · Concilio Vaticano I · Concilio Vaticano II · Cristianesimo postmoderno · Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) - Eresia nel cristianesimo