Guerre illiriche - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guerre illiriche parte delle guerre della Repubblica Romana | |
---|---|
Popolazioni dell'Illirico | |
Data | 230 - 33 a.C. |
Luogo | Illirico |
Casus belli | Lotta per l'egemonia dell'Adriatico |
Esito | Vittoria romana |
Modifiche territoriali | Roma annette l'intera regione illirica |
Schieramenti | |
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Guerre illiriche |
---|
Prima guerra illirica (230-229 a.C.) seconda guerra illirica (220-219 a.C.) terza guerra illirica (168 a.C.) quarta guerra illirica (35-33 a.C.) |
Con il nome di guerre illiriche si indicano le quattro guerre combattute dai Romani in Illiria, tra il 230 a.C. ed il 33 a.C., prima per debellare la pirateria e successivamente per la conquista della regione.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guerre illiriche
Storia dell'Albania | ||
---|---|---|
Albania nell'antichità | Illiria • Illiri • Butrinto • Albanoi • Taulanti • Epidamno • Epiro • Guerre illiriche • Illyricum • Epirus Nova | |
Albania nel medioevo (395 - 1481) | Principato di Arbanon • Regno d'Albania (1272-1368) • Principato d'Albania • Lega di Alessio • Albania Veneta | |
Albania ottomana (1481 - 1912) | Eyalet di Rumelia • Eyalet di Giannina • Vilayet di Scutari • Vilayet di Giannina • Lega di Prizren • Abdyl Frashëri | |
Novecento | Rivolta albanese del 1912 • Albania indipendente (Governo provvisorio albanese) • Rivolta albanese del 1912 • Repubblica dell'Albania Centrale • Campagna di Albania • Repubblica Autonoma di Coriza • Protettorato italiano dell'Albania • Repubblica di Mirdita • Repubblica albanese • Regno d'Albania (1928-1939) • Occupazione italiana • Occupazione tedesca • Repubblica Popolare Socialista d'Albania • Anarchia albanese del 1997 • Missione Alba • Immigrazione in Italia |