it.wikipedia.org

Guillermo Franco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Guillermo Franco
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Messico (bandiera) Messico (dal 2005)
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante)
Termine carriera29 gennaio 2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1995-2002  San Lorenzo96 (23)
2002-2006  Monterrey101 (48)
2006-2009  Villarreal81 (14)
2009-2010  West Ham Utd23 (5)
2011  Vélez Sarsfield18 (5)
2012  Pachuca12 (0)
2012  Chicago Fire3 (0)
Nazionale
2005-2010Messico (bandiera) Messico25 (7)
Carriera da allenatore
2021-2022  MonterreyUnder-20
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club
2014-2015Monterrey Flash
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guillermo Luis Franco Farcuarson – conosciuto anche col diminutivo Guille Franco – (Corrientes, 3 novembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino naturalizzato messicano, di ruolo attaccante.

È membro dell'associazione no profit cristiana evangelica Atleti di Cristo[1].

Ha iniziato la propria carriera in Argentina, al San Lorenzo. In sei stagioni con i Santos ha messo a segno 23 reti in 96 incontri di campionato. Nell'estate 2002 si è trasferito in Messico, al Monterrey. L'esperienza con i Rayados si è rivelata molto positiva, con 50 reti in oltre 100 presenze in tre stagioni e mezzo. Il 18 gennaio 2006 è stato ufficializzato il suo trasferimento al Villarreal, club spagnolo. Ha militato nelle file del Submarino Amarillo per tre stagioni e mezzo, totalizzando 20 reti in 103 presenze. Rimasto svincolato al termine della stagione 2008-2009[2], l'11 settembre 2009 è stato ingaggiato dal West Ham Utd[3], club inglese militante in Premier League. Ha militato nelle file degli Hammers per una stagione, totalizzando 23 presenze e 5 reti. Al termine della stagione è rimasto svincolato[4]. Il 22 gennaio 2011 è stato ingaggiato dal Vélez Sarsfield[5], tornando così in Argentina dopo dieci anni. Nel gennaio 2012 si è trasferito al Pachuca[6], club messicano. Il 14 settembre 2012 è stato acquistato dal Chicago Fire[7], club statunitense. Il 29 gennaio 2013 ha annunciato il proprio ritiro dal calcio giocato[8].

Ha debuttato in Nazionale l'8 ottobre 2005, in Messico-Guatemala (5-2)[9], gara in cui ha segnato la rete del momentaneo 1-1 al minuto 19 del primo tempo. Ha partecipato, con la selezione messicana, ai Mondiali 2006[10], ai Mondiali 2010[11] e alla CONCACAF Gold Cup 2009[12] vinta dal Messico. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[13] e nelle qualificazioni ai Mondiali 2010[14]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale, 25 presenze e 7 reti.

Nel luglio 2021 è stato ufficializzato il suo ritorno al Monterrey, con il ruolo di allenatore della formazione Under-20[15]. Ha mantenuto l'incarico fino al termine della stagione[16].

Nella stagione 2014-2015 ha militato nelle file del Monterrey Flash[17].

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996 Argentina (bandiera) San Lorenzo PD 3 0 - - - CL 0 0 - - - 3 0
1996-1997 PD 6 0 - - - - - - - - - 6 0
1997-1998 PD 10 1 - - - - - - - - - 10 1
1998-1999 PD 6 0 - - - - - - CM 0 0 6 0
1999-2000 PD 26 10 - - - CL 4 1 CM 1+ 1+ 31+ 12+
2000-2001 PD 19 7 - - - CL 1 0 CM 2+ 1+ 22+ 8+
2001-2002 PD 26 5 - - - CL 5 1 CM 12 0 43 6
Totale San Lorenzo 96 23 - - 10 2 15+ 2+ 121+ 27+
2002-2003 Messico (bandiera) Monterrey PD 33 10 - - - - - - - - - 33 10
2003-2004 PD 30 12 - - - CCC 2 2 - - - 32 14
2004-2005 PD 22 17 - - - - - - - - - 22 17
2005-gen. 2006 PD 16 9 - - - - - - - - - 16 9
Totale Monterrey 101 48 - - 2 2 - - 103 50
gen.-giu. 2006 Spagna (bandiera) Villarreal PD 12 4 CR 0 0 CL 5 0 - - - 17 4
2006-2007 PD 27 2 CR 2 0 - - - - - - 29 2
2007-2008 PD 24 8 CR 2 3 UEFA 6 1 - - - 32 12
2008-2009 PD 18 0 CR 1 1 CL 6 1 - - - 25 2
Totale Villarreal 81 14 5 4 17 2 - - 103 20
2009-2010 Inghilterra (bandiera) West Ham Utd PL 23 5 FA+FLC 0+0 0+0 - - - - - - 23 5
gen.-giu. 2011 Argentina (bandiera) Vélez Sarsfield PD 6 0 - - - CL 3 1 CS 0 0 9 1
giu.-dic. 2011 PD 12 5 - - - - - - CS 8 4 20 9
Totale Vélez Sarsfield 18 5 - - 3 1 8 4 29 10
gen.-giu. 2012 Messico (bandiera) Pachuca PD 12 0 - - - - - - - - - 12 0
set.-dic. 2012 Stati Uniti (bandiera) Chicago Fire MLS 3 0 USOC 0 0 - - - - - - 3 0
Totale carriera 334 95 5 4 32 7 23+ 6+ 394+ 112+
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Messico
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-2005 San Luis Potosí Messico Messico (bandiera) 5 – 2 Guatemala (bandiera) Guatemala Qual. Mondiali 2006 1
12-10-2005 Port of Spain Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera) 2 – 1 Messico (bandiera) Messico Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 74’ 74’
26-10-2005 Guadalajara Messico Messico (bandiera) 3 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
16-11-2005 Houston Bulgaria Bulgaria (bandiera) 3 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
1-3-2006 Frisco Messico Messico (bandiera) 1 – 0 Ghana (bandiera) Ghana Amichevole 1 Ingresso al 63’ 63’
27-5-2006 Saint-Denis Francia Francia (bandiera) 1 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-6-2006 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 1 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-6-2006 Norimberga Messico Messico (bandiera) 3 – 1 Iran (bandiera) Iran Mondiali 2006 - Gironi - Uscita al 46’ 46’
16-6-2006 Hannover Messico Messico (bandiera) 0 – 0 Angola (bandiera) Angola Mondiali 2006 - Gironi - Uscita al 74’ 74’
21-6-2006 Gelsenkirchen Portogallo Portogallo (bandiera) 2 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 2006 - Gironi - Ingresso al 80’ 80’
26-3-2008 Londra Ghana Ghana (bandiera) 1 – 2 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
20-8-2008 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 2 – 1 Honduras (bandiera) Honduras Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 56’ 56’
6-6-2009 San Salvador El Salvador El Salvador (bandiera) 2 – 1 Messico (bandiera) Messico Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 78’ 78’
10-6-2009 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 2 – 1 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 75’ 75’
19-7-2009 Arlington Messico Messico (bandiera) 4 – 0 Haiti (bandiera) Haiti Gold Cup 2009 - Quarti di finale - Ingresso al 67’ 67’
23-7-2009 Chicago Costa Rica Costa Rica (bandiera) 1 – 1
(3 - 5 dtr)
Messico (bandiera) Messico Gold Cup 2009 - Semifinali 1 Ingresso al 71’ 71’
26-7-2009 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 5 Messico (bandiera) Messico Gold Cup 2009 - Finale 1 Ingresso al 70’ 70’ Ammonizione al 72’ 72’
12-8-2009 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 2 – 1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 76’ 76’
5-9-2009 San Juan Costa Rica Costa Rica (bandiera) 0 – 3 Messico (bandiera) Messico Qual. Mondiali 2010 1 Ammonizione al 24’ 24’ Uscita al 70’ 70’
10-10-2009 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 4 – 1 El Salvador (bandiera) El Salvador Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 86’ 86’
24-5-2010 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 1 Messico (bandiera) Messico Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
11-6-2010 Johannesburg Sudafrica Sudafrica (bandiera) 1 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 2010 - Gironi - Uscita al 73’ 73’
17-6-2010 Polokwane Francia Francia (bandiera) 0 – 2 Messico (bandiera) Messico Mondiali 2010 - Gironi - Ammonizione al 5’ 5’ Ingresso al 62’ 62’
22-6-2010 Rustenburg Messico Messico (bandiera) 0 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Mondiali 2010 - Gironi -
27-6-2010 Johannesburg Argentina Argentina (bandiera) 3 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 2010 - Sedicesimi di finale - Ingresso al 61’ 61’
Totale Presenze 25 Reti 7
San Lorenzo: Clausura 2001
San Lorenzo 2001
2009
Clausura 2003
  1. ^ Guillermo Franco | Atleti | Atleti di Cristo, su web.archive.org, 27 marzo 2012. URL consultato il 13 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  2. ^ (ES) W. Radio, Deja 'Guille' Franco al Villarreal, su W Deportes, 26 maggio 2009. URL consultato il 13 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Mexico striker Guillermo Franco claims he has signed for West Ham United, in The Guardian, 10 settembre 2009. URL consultato il 13 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Mexico striker Guillermo Franco confirms West Ham exit, in The Guardian, 26 maggio 2010. URL consultato il 13 aprile 2024.
  5. ^ reda, Torneo di Clausura, UFFICIALE: Guillerme Franco al Velez, su CalciomercatoWeb.it - News di calciomercato, 21 gennaio 2011. URL consultato il 13 aprile 2024.
  6. ^ Ex Villarreal: Franco UFFICIALE al Pachuca, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 2 gennaio 2012. URL consultato il 13 aprile 2024.
  7. ^ (EN) mlssoccer, Fire sign Mexican-Argentinean striker Guillermo Franco | MLSSoccer.com, su mlssoccer. URL consultato il 13 aprile 2024.
  8. ^ El Guille Franco anuncia su retiro como futbolista | MedioTiempo, su web.archive.org, 4 ottobre 2017. URL consultato il 13 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).
  9. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Mexico vs. Guatemala, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 13 aprile 2024.
  10. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 13 aprile 2024.
  11. ^ World Cup 2010 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 13 aprile 2024.
  12. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2009 - Full Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 13 aprile 2024.
  13. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 13 aprile 2024.
  14. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 13 aprile 2024.
  15. ^ (ES) Rayados: Guillermo Franco vuelve a Monterrey& como técnico de la Sub-20, su www.am.com.mx, 23 luglio 2021. URL consultato il 13 aprile 2024.
  16. ^ (ES) Guillermo Franco no seguirá mas en Rayados Sub 20, su telediario.mx, 20 maggio 2022.
  17. ^ (ES) Guille Franco regresa al futbol en Monterrey, su ESPNdeportes.com, 1º ottobre 2014. URL consultato il 13 aprile 2024.

V · D · M

Nazionale messicana · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Sánchez · 2 Suárez · 3 Salcido · 4 Márquez · 5 Osorio · 6 Torrado · 7 Sinha · 8 Pardo · 9 Borgetti · 10 Franco · 11 Morales · 12 Corona · 13 Ochoa · 14 Pineda · 15 Castro · 16 Méndez · 17 Fonseca · 18 Guardado · 19 Bravo · 20 García · 21 Arellano · 22 Rodríguez · 23 Pérez · CT: La VolpeMessico (bandiera)

V · D · M

Nazionale messicana · CONCACAF Gold Cup 2009
1 Ochoa · 2 Magallón · 3 Rodríguez · 4 Dueñas · 5 Pinto · 6 Torrado · 7 Medina · 8 I. Castro · 9 Bravo · 10 Franco · 11 Vela · 12 Corona · 13 Barrera · 14 Sabah · 15 J. A. Castro · 16 Esquivel · 17 dos Santos · 18 Cárdenas · 19 Noriega · 20 Martínez · 21 Valenzuela · 22 Juárez · 23 Pérez · CT: AguirreMessico (bandiera)

V · D · M

Nazionale messicana · Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pérez · 2 Rodríguez · 3 Salcido · 4 Márquez · 5 Osorio · 6 Torrado · 7 Barrera · 8 Castro · 9 Franco · 10 Blanco · 11 Vela · 12 Aguilar · 13 Ochoa · 14 Hernández · 15 Moreno · 16 Juárez · 17 dos Santos · 18 Guardado · 19 Magallón · 20 Torres Nilo · 21 Bautista · 22 Medina · 23 Michel · CT: AguirreMessico (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Primera División messicana - Cronologia
Primera FuerzaInghilterra (bandiera) Jos. Hogg (1903) · Francia (bandiera) Lacaud (1904) · Inghilterra (bandiera) Clifford (1905, 1906) · sconosciuto (1907) · Inghilterra (bandiera) Jos. Hogg (1908) · Inghilterra (bandiera) Bray, Messico (bandiera) Gómez de Parada (1909) · Inghilterra (bandiera) Blackmore (1910) · Francia (bandiera) Butlin, Inghilterra (bandiera) Crowle (1911) · Inghilterra (bandiera) Joh. Hogg (1912) · Messico (bandiera) Gómez de Parada (1913) · Spagna (bandiera) B. Rodríguez (1914) · Inghilterra (bandiera) Crowle (1915) · Spagna (bandiera) Ibarreche (1916, 1917) · Spagna (bandiera) Ibarreche, Messico (bandiera) Ortíz, Inghilterra (bandiera) Williams (1918) · Spagna (bandiera) Ibarreche (1919, 1920) · sconosciuto (1921) · sconosciuto (1922) · sconosciuto (1923) · sconosciuto (1924) · Messico (bandiera) E. Sota (1925) · Svizzera (bandiera) Friederich (1926) · Messico (bandiera) Arruza, Messico (bandiera) M. Ruíz (1927) · Messico (bandiera) E. Sota (1928) · Messico (bandiera) Mejia (1929) · Messico (bandiera) J. Sota (1930) · 1931 · Messico (bandiera) Carreño, Perù (bandiera) Lores (1932) · Messico (bandiera) Carreño (1933) · Messico (bandiera) Pacheco (1934) · Messico (bandiera) H. López (1935, 1936, 1937) · Messico (bandiera) E. Ruíz (1938) · Spagna (bandiera) Gual (1939) · Messico (bandiera) Mendoza (1940) · Spagna (bandiera) Ventolrà (1941) · Costa Rica (bandiera) Meza (1942) · Messico (bandiera) Alfonso (1943)
Primera DivisiónSpagna (bandiera) Lángara (1944) · Argentina (bandiera) Aballay (1945) · Spagna (bandiera) Lángara (1946) · Messico (bandiera) A. López (1947, 1948, 1949) Perù (bandiera) Ayllon (1950) · Messico (bandiera) Casarín (1951) · Messico (bandiera) A. López (1952) · Costa Rica (bandiera) Quiñones (1953) · Messico (bandiera) Carrera, Messico (bandiera) A. López, Uruguay (bandiera) Palleiro (1954) · Uruguay (bandiera) Palleiro (1955) · Messico (bandiera) H. Hernández (1956) · Messico (bandiera) Gutiérrez (1957) · Argentina (bandiera) Lara (1958) · Messico (bandiera) González (1959) · Argentina (bandiera) Rolando (1960) · Argentina (bandiera) Lara (1961) · Argentina (bandiera) Messico (bandiera) Lara, Messico (bandiera) Reyes (1962) · Brasile (bandiera) Epaminondas (1963) · Argentina (bandiera) Etcheverry (1964) · Brasile (bandiera) Epaminondas (1965) · Brasile (bandiera) Zague (1966) · Brasile (bandiera) Epaminondas (1967) · Messico (bandiera) B. Hernández (1968) · Messico (bandiera) Estrada (1969) · Messico (bandiera) Pereda (1970) · Messico (bandiera) Anaya (México 1970) · Messico (bandiera) Borja (1971, 1972, 1973) · Cile (bandiera) Castro (1974) · Messico (bandiera) Salgado (1975) · Brasile (bandiera) Cabinho (1976, 1977, 1978) · Brasile (bandiera) Cabinho, Messico (bandiera) Sánchez (1979) · Brasile (bandiera) Cabinho (1980, 1981, 1982) · Argentina (bandiera) Outes (1983, 1984) · Brasile (bandiera) Cabinho (1985) · Messico (bandiera) Lira (Prode 1985) · Messico (bandiera) Lira, Messico (bandiera) Cruz (México 1986) · Uruguay (bandiera) Zalazar (1987) · Messico (bandiera) Flores (1988) · Messico (bandiera) Lira (1989) · Argentina (bandiera) Comas (1990) · Messico (bandiera) García (1991, 1992) · Cile (bandiera) Basay (1993) · Messico (bandiera) Hermosillo (1994, 1995, 1996) · Messico (bandiera) Muñoz (1996 I) · Argentina (bandiera) Caballero, Argentina (bandiera) Sáez (1997 V) · Messico (bandiera) García (1997 I) · Paraguay (bandiera) Cardozo (1998 V) · Messico (bandiera) Blanco (1998 I) · Paraguay (bandiera) Cardozo (1999 V) · Messico (bandiera) Olalde (1999 I) · Uruguay (bandiera) Abreu, Messico (bandiera) Begines, Ecuador (bandiera) Delgado (2000 V) · Messico (bandiera) Borgetti (2000 I, 2001 V) · Uruguay (bandiera) M. Rodríguez (2001 I) · Uruguay (bandiera) Abreu (2002 V) · Paraguay (bandiera) Cardozo (2002 A, 2003 C) · Colombia (bandiera) Rey (2003 A) · Argentina (bandiera) Marioni, Argentina (bandiera) Silvera (2004 C) · Argentina (bandiera) Messico (bandiera) Franco (2004 A) · Argentina (bandiera) Messico (bandiera) Vuoso (2005 C) · Uruguay (bandiera) Abreu, Brasile (bandiera) Kléber Pereira, Argentina (bandiera) Gaitán, Argentina (bandiera) Messico (bandiera) Vuoso (2005 A) · Uruguay (bandiera) Abreu, Paraguay (bandiera) Cabañas (2006 C) · Argentina (bandiera) Marioni (2006 A) · Messico (bandiera) Bravo (2007 C) · Argentina (bandiera) Moreno (2007 A) · Cile (bandiera) Suazo (2008 C) · Cile (bandiera) Mancilla (2008 A, 2009 C) · Argentina (bandiera) Villa (2009 A) · Perù (bandiera) Fano, Stati Uniti (bandiera) Gómez, Messico (bandiera) J. Hernández (2010 C) · Ecuador (bandiera) Benítez (2010 A) · Messico (bandiera) Reyna (2011 C) · Uruguay (bandiera) Alonso (2011 A) · Uruguay (bandiera) Alonso, Ecuador (bandiera) Benítez (2012 C)
Liga MXEcuador (bandiera) Benítez, Cile (bandiera) Paredes (2012 A) · Ecuador (bandiera) Benítez (2013 C) · Paraguay (bandiera) Velázquez (2013 A) · Ecuador (bandiera) Valencia (2014 C) · Argentina (bandiera) Boselli, Brasile (bandiera) Camilo (2014 A) · Colombia (bandiera) Pabón (2015 C) · Argentina (bandiera) Boselli, Argentina (bandiera) Villa (2015 A) · Francia (bandiera) Gignac (2016 C) · Colombia (bandiera) Moreno, Perù (bandiera) Ruidíaz (2016 A) · Perù (bandiera) Ruidíaz (2017 C) · Argentina (bandiera) Boselli, Colombia (bandiera) Hurtado (2017 A) · Capo Verde (bandiera) Djaniny (2018 C) · Francia (bandiera) Gignac (2018 A) · Ecuador (bandiera) Mena (2019 C) · Argentina (bandiera) Quiroga, Messico (bandiera) Pulido (2019 A)