it.wikipedia.org

Haqq - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«Così l'Assoluto (haqq) è, per così dire, la Sostanza prima del mondo.»

Haqq è un termine di origine araba, e nell'Islam è considerato uno dei novantanove nomi di Dio nel Corano. In lingua originale la parola ha il significato di "verità", ma può essere interpretato anche come "giustizia" o "diritto".

È il nome più utilizzato dagli aleviti per indicare la realtà ultima o Dio (com'è usanza anche tra i sufi). Data la natura più panteistica che monoteistica dell'Alevismo, il termine sta ad indicare, più che un ente trascendente e personale, un principio che contemporaneamente costituisce e infonde vita a tutte le cose che esistono. A influenzare la concezione alevita della Divinità hanno contribuito anche influssi umanistici e universalistici, alimentati dalla cultura della Turchia moderna. Per questo motivo, mentre le vecchie generazioni alevite tendono a considerare la religione come una credenza di fede, le nuove generazioni tendono ad un ideale più filosofico.

Il termine è sostanzialmente associabile a quello di Assoluto, e può essere considerato in rapporto con il termine halq, cioè il mondo creato. L'uno è forma dell'altro, un po' come paragonare il mondo al ghiaccio e l'assoluto all'acqua. L'acqua solidificata è definibile come ghiaccio, ma il suo vero nome è sempre acqua. [1]

  1. ^ a b Toshihiko Izutsu, Unicità dell'esistenza, Marietti, 1991, ISBN 88-211-7455-7. p.45

V · D · M

Sufismo - Tasawwuf
ConcettiBaqāʾCosmologiaFanāʾHālHaqqIhsānLatāʾifManzilMaqāmMetafisica SufiNūrTajalliTawḥīdYaqīnWujud
PraticheDhikrHadraMuraqabaQawwaliSamāʿWitr
Ṭuruq e confraterniteLista di ṭuruqBektashiDarqawiyyaGhālibiyyaKhalwatiyyaKubrawiyyaMawlawiyyaNaqshbandiyyaQādiriyyaQalandariyyaRahmaniyaRifāʿiyyaSenussiShādhiliyyaShadhiliyya- 'Alawiyya-Isma'iliyyaSuhrawardiyyaUwaysiyyaYasawiyyaZaouya Nasiriyya
Personalità di rilievo
del Tasawwuf
al-FarabiAḥmad al-ʿAlawīFarīd al-Dīn ʿAttārAhmad al-BadawiJunaydal-Ḥasan al-BaṣrīBayazid BistamiMoʿīnoddīn ChishtīShāh Walīullāh DihlawīYunus EmreBābā FarīdGhazaliGohar ShahiRené GuénonGül BabaḤāfeẓal-ḤallājKhwāja ʿAbd Allāh Anṣārī HarawīAbū l-Ḥasan ʿAlī al-HujwīrīIbn ʿArabīIsma'il Hedfi MadaniMuḥammad al-JazūlīʿAbd al-Qādir al-JīlānīJunaydMa'ruf al-KarkhiGabriele MandelDhu l-Nun al-MisriNajm al-Dīn KubràUways al-QarnīAḥmad al-RifāʿīRābiʿa al-ʿAdawiyyaJalāl al-Dīn RūmīSaʿdīSarī al-SaqaṭīAbū l-Ḥasan al-ShādhilīAbū Madyan ShuʿaybAḥmad SirhindīShihāb al-Dīn SuhrawardīKhwaja Ahmad YasaviMulla Sadra
Voci correlateDerviscioDerviscio rotanteKhanqaMarabuttoMetafisica SufiMusica sufiPīrPoesia sufiQutbStoria del sufismoTesti SufiZawiya
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2020004788

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di islam