it.wikipedia.org

Carre (città antica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Harrān)

Carre
Carrhae
Rovine della città di Carre
CiviltàAssiri
UtilizzoCittà
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
DistrettoHarran
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mappa di localizzazione: Turchia

Carre

Carre

Posizione di Carre in Turchia

Mappa dei principali siti del Vicino Oriente nel II millennio a.C.

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.

Città di antichissime origini e sede del culto della luna[1][2], nella valle del fiume Balikh, fu l'ultima capitale degli Assiri sotto Assur-uballit II e la sua caduta segnò la fine definitiva dell'Assiria come nazione indipendente (609 a.C.; a differenza delle capitali storiche dell'Assiria, Assur caduta nel 614 a.C. e Ninive conquistata nel 612 a.C., Harran non fu rasa al suolo dai conquistatori Medi e Caldei).

In seguito, la città divenne colonia dei Macedoni[3] e per lungo tempo indipendente, formando uno stato cuscinetto tra i Parti e i Romani, i cui sovrani, della dinastia araba degli Abgaridi, erano formalmente vassalli dei Parti. Nei pressi della città si combatté la battaglia di Carre il 9 giugno del 53 a.C., in cui Marco Licinio Crasso fu sconfitto, catturato e ucciso dal generale parto Surena, in una delle più disastrose sconfitte romane.

La città si trovò sul confine romano dei Parti e poi dei Sasanidi, e fu luogo di diversi episodi delle guerre romano-persiane, e qui l'imperatore romano Caracalla fu assassinato (217); fu conquistata da Ardashir I nel 238 e riconquistata nel 243 dall'imperatore Gordiano III; conquistata ancora da Sapore I dopo la cattura dell'imperatore Valeriano (260), fu riconquistata dal generale semi-indipendente Settimio Odenato (264); nei pressi si combatté la battaglia di Callinicum, in cui l'imperatore romano Galerio fu sconfitto (296).

Fu sede dell'omonima diocesi, attualmente sede titolare.

Sasanidi e Romani si sono alternati nel dominio della città in più occasioni fra il IV ed il VI secolo. Il generale persiano Shahrbaraz completò la conquista dell'Oshroene un'ultima volta per i Sasanidi intorno al 610.[4] La città passò sotto il controllo romano dopo l'offensiva dell'imperatore Eraclio nel 620 per un periodo molto breve, prima di essere rilevata dalla nuova potenza emergente, i Rashidun. Nel 640 (19 del calendario islamico), Carrhae fu conquistata dal generale arabo musulmano 'Iyāḍ b. Ghanm.[5]

« Poi Terach prese Abram, suo figlio, e Lot, figlio di Aran, figlio cioè del suo figlio, e Sarai sua nuora, moglie di Abram suo figlio, e uscì con loro da Ur dei Caldei per andare nel paese di Canaan. Arrivarono fino a Carran e vi si stabilirono. »   ( Gn 11,31, su laparola.net.)

Carre è identificata con la città di Carran[6][7] di cui si parla nella Genesi come il luogo in cui si stabilì Abramo con la sua famiglia, dopo essere partito da Ur.

Carran è menzionata anche nel discorso di santo Stefano protomartire in Atti 7:1-3[8].[9]

  1. ^ SIN in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  2. ^ Testi inediti - Alberto Fratini, in Alberto Fratini. URL consultato il 25 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
  3. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 5.5.
  4. ^ G. Geatrex, The Roman Eastern Frontiers and the Persian Wars – Part II AD 363–630, Rootledge, 2002, pp. 185-186.
  5. ^ Walter Kaegi, Byzantium and the Early Islamic Conquests, Cambridge University Press, 2005 (edizione digitale) [1992], p. 172.
  6. ^ Teodoreto di Cirro, Antonino Gallico, Storia di monaci siri, Città Nuova, 1995, p. 204, ISBN 978-88-311-3119-3..
  7. ^ Daniela Ciocca, Tina Ferri, Giacobbe (PDF), in Narrami o Musa, A. Mondadori Scuola, p. 36. URL consultato il 30 marzo 2012.
  8. ^ Atti 7:1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ (EN) Bibbia di re Giacomo, ibro degli Atti, capitolo 7, su kingjamesbibleonline.org, 1611. Note: le concordanze testuali dei singoli versi sono indicate nelle note apposte ai margini laterali destro e sinistro.

V · D · M

Libro della Genesi - Primo libro di Mosè
Capitoli
Età primitiva (1–11)La Creazione (1) · La creazione dell'Uomo e della Donna (2) · Il peccato originale (3) · Caino e Abele (4) · La genealogia da Adamo a Noè (5) · Il diluvio universale (6) · Il diluvio universale (7) · Noè e l'Arca (7) · Noè e l'Arca (9) · Figli di Noè e origini delle nazioni (10) · Torre di Babele (11)
Età dei patriarchi (12–50)La chiamata di Abramo e viaggio in Egitto (12) · Separazione da Lot e promessa ad Abramo (13) · Abramo incontra vari re e Melchisedec (14) · L'alleanza di Dio con Abramo (15) · L'erede di Abramo: Ismaele (16) · Dio rinnova l'Alleanza: la circoncisione (17) · L'annuncio della nascita di Isacco (18) · La distruzione di Sodoma e Gomorra (19) · Abramo e Abimelech re di Gerar (20) · La nascita di Isacco, il ripudio di Agar e il patto con Abimelech (21) · Il sacrificio di Isacco (22) · Morte di Sara (23) · Matrimonio di Isacco e Rebecca (24) · Morte di Abramo (25) · Isacco nel paese dei Filistei (26) · Giacobbe benedetto al posto di Esaù (27) · Fuga in Mesopotamia e il sogno della scala di Giacobbe (28) · La famiglia di Giacobbe (29) · La famiglia di Giacobbe (30) · Giacobbe torna a Canaan inseguito da Labano (31) · Preparazione dell'incontro con Esaù, Giacobbe alle prese con l'angelo (32) · Riconciliazione tra Giacobbe e Esaù (33) · Rapimento di Dina e i massacri di Simeone e Levi (34) · Morte di Isacco e Rachele (35) · Discendenti di Esaù (36) · Giuseppe e i suoi fratelli (37) · Storia di Giuda, figlio di Giacobbe (38) · Giuseppe in Egitto, inprigionato (39) · Giuseppe interpreta i sogni (40) · Giuseppe e il faraone (41) · I fratelli di Giuseppe in Egitto (42) · I fratelli di Giuseppe in Egitto (43) · Giuseppe mette alla prova i suoi fratelli (44) · Giuseppe riconosciuto dai fratelli (45) · Giacobbe reggiuinge Giuseppe in Egitto (46) · Famiglia di Giacobbe a Goscen (47) · Giacobbe benedice i figli di Giuseppe (48) · Benedizioni profetiche e morte di Giacobbe (49) · Sepoltura di Giacobbe e morte di Giuseppe (50)

Parashah del BereshitBereshit · Noach · Lekh lekha · Vayeira · Chayei Sarah · Toledot · Vayetze · Vayishlach · Vayeshev · Miketz · Vayigash · Vayechi
ProtagonistiAdamo · Eva · Patriarchi (Abramo · Isacco · Giacobbe) · Agar · Lot · Sara · Giuseppe · Beniamino · Giuda · Rachele
LuoghiGiardino dell'Eden · Nod · Ur · Carran · Sodoma · Gomorra · Gerar · Betel · Penuel · Sichem · Mamre · Egitto · Oreb/Sinai · Deserto del Sinai · Qadeš · Hebron (Tomba dei Patriarchi) · Goscen
TemiPeccato originale · Caduta dell'uomo · Alleanza (Bibbia) · Monoteismo
AltroArca di Noè
Libro dell'Esodo