it.wikipedia.org

Heikhalot - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Frammenti del Libro di Enoch

Nella religione ebraica, secondo la Cabala, con la parola in ebraico Heikhalot, היכלות (a volte traslitterato Heichalot o Hekhalot), il testo Sefer haZohar intende i palazzi celesti a cui si ha accesso per concessione divina: il riferimento verte sull'esistenza del Regno celeste di Dio. La loro descrizione, tramandata da Rabbi Shimon bar Yochay, fa parte della Torah celeste.

Il genere della Letteratura Heikhalot si sovrappone alla letteratura Merkavah o del "Carro", relativa al carro di Ezechiele, così i due generi sono a volte indicati insieme come "Libri dei Palazzi e del Carro" (ספרות ההיכלות והמרכבה - seforim haHeikhalot ve haMerkavah). La letteratura Heikhalot è un genere di testi ebraici esoterici e rivelatori, prodotti tra la tarda antichità - alcuni credono dai tempi del Talmud o precedenti - ed il primo Medioevo.

Molti motivi della successiva Cabala[non chiaro] si basano sui testi Heikhalot e la letteratura Hekhalot stessa si basa su fonti precedenti, tra cui le tradizioni sulle ascensioni celesti di Enoch trovate nei Rotoli del Mar Morto e i testi pseudoepigrafi della Bibbia ebraica (Tanakh).[1]

Secondo l'Halakhah ebraica il definito "testo di Enoch" risulta "apocrifo" ed è quindi "proibito"...[2]

Tra i testi Heikhalot si annoverano:[3]

  • Hekhalot Zutartey ("I Palazzi Inferiori"), che narra l'ascesa di Rabbi Akiva;
  • Hekhalot Rabbati ("I Palazzi Superiori"), o Pirkei Hekhalot, che narra un'ascesa di Rabbi Ishmael;
  • Maaseh Merkabah ("Resoconto del Carro"), una collezione di inni recitati dai "discendenti" e uditi durante la loro ascesa;
  • Merkhavah Rabbat ("Il Grande Carro"):
  • Sepher Hekhalot ("Libro dei Palazzi", noto anche col titolo Terzo libro di Enoch)

Altri testi simili sono:[4]

  • Re'uyyot Yehezqel ("La Visione di Ezechiele")
  • Masekhet Hekhalot ("il Trattato dei Palazzi")
  • Shi'ur Qomah ("Misura del Corpo Divino")
  • Sepher Ha-Razim ("Libro dei Misteri")
  • Harba de Moshe ("La Spada di Mosè")
  • Alfabeto di Akiba ben Joseph

La letteratura Heikhalot è post-rabbinica e non rientra quindi nella letteratura rabbinica ma, poiché viene data in continuità con la letteratura rabbinica, viene spesso citata come pseudoepigrafica.[5]

«...Iddio accese la luce come chi susciti lume da lume»

In parte del testo vengono descritti i movimenti interni alla luce celeste, quasi disegni movimentati circolari in differenti sensi contemporaneamente o "evoluzioni" infinite e magnifiche ma anche in linee, oltre allo stato "immobile". Inoltre viene scritto che non risulta sempre possibile individuare un punto di luce celeste attraverso un'osservazione visiva continuativa, ma non intravedere i "punti di luce" in modo preciso: di questa condizione discute anche Chaim Luzzatto nel testo "KLaCh Pischey Chokhmah, 138 Aperture di Saggezza (Ap. 88-89)"; tale visione mistica ne permette anche la visuale totale.

Si afferma inoltre che, nella luce celeste è possibile la manifestazione di angeli ed altre figure mistiche ivi descritte. Alle porte celesti si accede tramite la rivelazione dei Nomi di Dio le cui chiavi vengono consegnate agli angeli; i palazzi celesti sono ancora rivelazioni eterne della volontà divina. Nelle stanze celesti (sono otto) hanno luogo rivelazioni ed apparizioni dell'onnipotenza divina.[6]

  1. ^ Gershom Scholem, Jewish Gnosticism, Merkabah Mysticism, and the Talmudic Tradition, Jewish Theological Seminary of America, 1960.
  2. ^ Talmud, Sanhedrin: v Profezia#Ebraismo
  3. ^ Peter Schäfer, The hidden and manifest God: some major themes in early Jewish mysticism, 1992, p. 7, ISBN 978-0-7914-1044-8.
  4. ^ Don Karr, Notes on the Study of Merkabah Mysticism and Hekhalot Literature in English (PDF), su digital-brilliance.com. URL consultato il 2o/02//2014.
  5. ^ Jacob Neusner, Alan Jeffery Avery-Peck, Bruce Chilton, Judaism in late antiquity, Volume 1,2001, p. 36: "La letteratura Hekhalot non è una letteratura dei rabbini, tuttavia cerca di rimanere in continuità con la letteratura rabbinica"; (p. 293):; "questa letteratura è marcatamente pseudoepigrafica e come tale postrabbinica."
  6. ^ Sefer Ha-Zohar - Il Libro dello Splendore, Vol. 1: "Bereshit" Archiviato il 20 marzo 2013 in Internet Archive., trad. Sebastiano Gulli, 2008.

V · D · M

Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot · Idra · Sefer Yetzirah · Sepher Ha-Razim · Bahir · Sefer Raziel HaMalakh · Zohar · Sefer ha-Temunah · Pardes Rimonim · Tomer Devorah · Reshit Chochmah · Shaar HaGilgulim · Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Albero della vita · Antropomorfismo nella cabala · Astrologia cabalistica · Ayin e Yesh · Chomer Chayul'ì · Cinque mondi · Ein Sof · Gerarchia degli angeli · Gematria · Gilgul (Reincarnazione) · Io sono colui che sono · Merkavah · Miti di Dio nell'ebraismo · Nomi di Dio nella Bibbia · Notarikon · Ohr (Luce) · Onnipotenza · Onniscienza · Panenteismo · Partzufim · Qelipot · Rettificazione messianica · Seder hishtalshelus · Sĕfirōt · Shekhinah · Shemhamphorasch · Temurah · Tetragramma biblico · Tohu e Tikun · Tzadik · Tzadikim Nistarim · Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico · Tannaim · Letteratura Hekhalot · Cabala ebraica · Sefer Yetzirah · Chassidei Ashkenaz · Sefer haBahir · Tradizione toledana · Cabala profetica · Zohar · Sefer haTemunah · Sefer Raziel HaMalakh · Glossatori e Commentari · Filosofia ebraica · Cabala nell'esoterismo · Misticismo dopo l'espulsione spagnola · Mistici del XVI secolo a Safed · Cabala di Cordovero · Cabala lurianica · Pensiero del Maharal di Praga · Movimento Mussar · Baal Shem · Eresie mistiche sabbatiste · Controversia Emden-Eybeschutz · Immigrazione in Terra d'Israele · Cabalisti tradizionali orientali · Sinagoga Beit El · Chassidismo moderno · Filosofia chassidica · Ebrei lituani · Scismi ebraici · Dinastie chassidiche · Misticismo sionista · Interesse accademico per il misticismo ebraico · Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah · Esegesi mistica · 613 Mitzvot · Minhag · Immersione nella mikveh · Meditazione · Kavanah · Teshuvah · Deveikuth · Preghiera · Nusach · Tikkun Chatzot · Tikkun Leil Shavuot · Pellegrinaggio dallo Zaddiq · Pellegrinaggio alle tombe sante · Lag Ba'omer · Ascetismo · Cabala pratica · Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes · Shimon bar Yohai · Isacco il Cieco · Azriel · Nachmanide · Abramo Abulafia · Joseph ben Abraham Gikatilla · Moses de León · Menahem Recanati · Bahya ben Asher · Meir ibn Gabbai · Yosef Caro · Shlomo Alkabetz · Moshe Alshich · Moses Cordovero · Joseph Tzayach · Isaac Luria · Hayim Vital · Judah Loew · Isaiah Horowitz · Abraham Azulai · Sabbatai Zevi · Chaim ibn Attar · Ba'al Shem Tov · Dovber di Mezeritch · Mosè Luzzatto · Shalom Sharabi · Gaon di Vilna · Chaim Joseph David Azulai · Nathan Adler · Shneur Zalman di Liadi · Chaim Ickovits · Nachman di Breslov · Ben Ish Chai · Shlomo Eliyashiv · Abraham Isaac Kook · Yehuda Ashlag · Baba Sali · Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh · Tanakh · Profezia · Ruach HaKodesh (Spirito Santo) · Esegesi ebraica · Ermeneutica talmudica · Midrash · Commentari sulla Bibbia · Torah Orale · Ebraismo rabbinico · Yeridat ha-dorot · Letteratura rabbinica · Teologia talmudica · Halakhah · Haggadah · Peccato · Letteratura Mussar · Ebraismo ashkenazita · Ebraismo sefardita · Filosofie ebraiche moderne · Studi ebraici · Dio nell'ebraismo · Trascendenza divina · Immanenza divina · Libero arbitrio · Problema del male · Provvidenza divina · Cabala e 613 Mitzvot · Principi di fede ebraica · Escatologia ebraica · Terzo Tempio
Categorie correlate: Bibbia ebraica · Cabala · Pentateuco · Preghiere ebraiche · Sephirot · Talmud · Testi sacri ebraici
Controllo di autoritàVIAF (EN174983753 · GND (DE4335231-5 · BNF (FRcb14624328b (data) · J9U (ENHE987007286786605171