it.wikipedia.org

Heinz Kohut - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Heinz Kohut (Vienna, 3 maggio 1913Chicago, 8 ottobre 1981) è stato un medico e psicoanalista austriaco naturalizzato statunitense.[1]

È considerato il caposcuola della Psicologia psicoanalitica del Sé, una delle più recenti scuole psicoanalitiche, sviluppatasi negli anni '70.

Il suo pensiero psicoanalitico per certi aspetti è stato influenzato dalle teorie dello psicoanalista inglese Fairbairn, nel quale l'impianto teorico della Klein, che di per sé già si presentava come alquanto critico della teoria pulsionalista, subisce un'ulteriore revisione in senso ancor più relazionale.

Kohut si è dedicato soprattutto a studi sul narcisismo, tematica sulla quale già lo stesso Freud aveva portato la sua attenzione, soprattutto negli anni 1914 - 1922.

Heinz Kohut si occupava dei cosiddetti Disturbi Narcisistici di Personalità, che identificavano una serie di difficoltà relazionali e profondi deficit nello sviluppo narcisistico.

Con la definizione borderline, lo psicoanalista Otto F. Kernberg intendeva riferirsi ad un'organizzazione di personalità, con diverse "tipologie", tutte caratterizzate da un grado evidente di pervasività e cronicità, e tutte in qualche modo incompatibili con il funzionamento sociale.

Fra Kohut e Kernberg si creò una forte polemica relativa all'effettiva classificazione di questo genere di disturbi. Per Kernberg, infatti, i pazienti definiti "narcisistici" presentavano una particolare tipologia della sua Organizzazione Borderline di Personalità.

Effettivamente, alcune caratteristiche evidenziate nei pazienti di Kohut rispondevano a buona parte della definizione diagnostica proposta da Kernberg, a parte alcuni riferimenti alla gravità del disturbo in generale: per Kohut questi pazienti erano infatti in grado di "funzionare" nella vita di tutti i giorni, integrandosi perfettamente, dal momento che il nucleo centrale del loro problema stava in un dotato di un'organizzazione narcisistica arcaica, un profondo deficit affettivo.

Ciò che emerse di questa querelle fu però una certa perplessità circa la sua sensatezza, dal momento che i pazienti trattati dall'uno risultavano essere molto diversi da quelli dell'altro: Kohut curava infatti professionisti che lamentavano senso di vuoto, forme di depressione e difficoltà relazionali; Kernberg si occupava di pazienti più gravi, a volte antisociali, aggressivi, con carenze più gravi e profonde nella loro struttura di personalità.

Uno psicoanalista che svilupperà alcune opinioni espresse da Kohut in merito allo sviluppo delle dinamiche proprie del narcisismo sarà Béla Grunberger.

Anche Christopher Lasch, in "La cultura del narcisismo" (1981), riprenderà alcune tematiche proprie del pensiero psicoanalitico di Kohut.

Allievi di Kohut furono Michael Basch, Anna Ornstein, Paul Ornstein, Lotte Köhler.

Heinz Kohut e la sua scuola psicoanalitica, detta "psicologia psicoanalitica del Sé", vengono considerati anche tra i maggiori ispiratori della più recente corrente di psicoanalisi detta "psicoanalisi intersoggettiva".

  1. ^ Aldo Carotenuto (a cura di), Dizionario Bompiani degli Psicologi Contemporanei, Bompiani, Milano, 1992, p. 155.
  • Scritti di Heinz Kohut:
    • "Narcisismo e analisi del Sé" (1971), Bollati Boringhieri, Torino, 1976
    • "La guarigione del Sé" (1977), Bollati Boringhieri, Torino
    • "La ricerca del Sé" (1978), Bollati Boringhieri, Torino
    • "La cura psicoanalitica" (1984), Bollati Boringhieri, Torino
    • "Introspezione ed empatia. Raccolta di scritti" (1959-1981), Bollati Boringhieri, Torino, 2003
    • Heinz Kohut, Potere, coraggio e narcisismo, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1986
    • Heinz Kohut, Seminari, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1989
    • Heinz Kohut, Le due analisi del signor Z, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1989
    • Heinz Kohut, Lezioni di tecnica psicoanalitica, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1997
  • Scritti sul pensiero di Heinz Kohut
    • Ronald R. Lee, J. Colby Martin, Psychotherapy After Kohut, The Analytic Press, Hillsdale NJ 1991
    • Charles B. Strozier, Heinz Kohut, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 2005
    • Phil Mollon, Liberare il Sé. L'eredità terapeutica di Heinz Kohut, Borla, Roma 2002

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF (EN82244332 · ISNI (EN0000 0001 0399 6657 · SBN CFIV039015 · LCCN (ENn80034075 · GND (DE11880071X · BNE (ESXX1332297 (data) · BNF (FRcb119099324 (data) · J9U (ENHE987007263825405171 · NDL (ENJA00469738