it.wikipedia.org

Helene Deutsch - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Helene Deutsch, nata Rosenbach (Przemyśl, 9 ottobre 1884Cambridge, 29 marzo 1982), è stata una psicoanalista austriaca.

Helene Deutsch nacque a Przemyśl, all'epoca nella Galizia austriaca, da genitori ebrei, Wilhelm e Regina Rosenbach, il 9 ottobre 1884.[1] Allieva diretta di Freud, fu anche l'analista didatta di Siegfried Foulkes e Viktor Tausk, con cui però interruppe l'analisi poco prima che lui si suicidasse (lo storico della psicoanalisi Paul Roazen sostiene che l'interruzione avvenne su richiesta rivolta alla Deutsch da parte di Freud, perché sembra che Tausk avesse un rapporto assai difficile con il padre della psicoanalisi).

La Deutsch si occupò in maniera particolarmente approfondita degli aspetti psicoanalitici dell'identità femminile, e della specificità dello sviluppo psicosessuale della donna (fornendo un inquadramento più articolato ed equilibrato di alcuni aspetti della metapsicologia classica freudiana, che operava marcate asimmetrie e per certi versi era più focalizzata sui processi di sviluppo psicosessuale maschile).

Il suo concetto maggiormente conosciuto è la personalità "Come-Se", fenomeno da lei descritto per spiegare la tendenza di certe donne ad assumere una falsa identità strutturata sulle aspettative degli altri. [2]

  1. ^ J.O. Wisdom, The middle years of Psychoanalysis: The two great ladies and others, in Philosophy Social Science, vol. 17, 1987, pp. 523–534.
  2. ^ Paul Roazen "Deutsch-Rosenbach, Helene

Ha scritto vari lavori, dei quali i più noti:

  • Psicologia della donna (Psychologie der Frau, 1948-54), prefazione di Emilio Servadio, trad. di Isabella Daninos-Lorenzini, 2 voll. (I. L'adolescenza, II. La donna adulta e madre), Boringhieri, Torino 1957 ISBN 88-339-0002-9
  • Psicoanalisi delle nevrosi (Neuroses and Character Types, 1965), trad. di Aldo Durante, Newton Compton, Roma 1978
  • Problemi dell'adolescenza (Selected Problems of Adolescence, 1967), trad. di Francesco Dessi, Lina Dessi e Lidia Ferrara, La Nuova Italia, Firenze 1974
  • A Psychoanalytic Study of the Myth of Dionysus and Apollo, 1969 ISBN 0-8236-4975-X
  • A confronto con me stessa (Confrontations with Myself, 1973), Astrolabio, Roma 1981
  • Invidia del pene? (con scritti di Sigmund Freud, Luce Irigaray, Heinz Kohut), Bollati Boringhieri, Torino 1992 ISBN 88-339-0697-3
  • Il sentimento assente, trad. di Fabiano Bassi (con scritti di Paul Roazen e Gregory Zilboorg), Bollati Boringhieri, Torino 1992 ISBN 88-339-0696-5
  • The Therapeutic Process, the Self, and Female Psychology, 1992 ISBN 0-88738-429-3

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF (EN2489183 · ISNI (EN0000 0001 0862 5943 · SBN RAVV032075 · LCCN (ENn50001782 · GND (DE118524968 · BNF (FRcb120511616 (data) · J9U (ENHE987007601302105171 · NDL (ENJA00437775