Henry Constable - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henry Constable (Newark, 1562 – Liegi, 1613) è stato un poeta inglese.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Bodleian_Libraries%2C_Poems_and_sonnets.jpg/220px-Bodleian_Libraries%2C_Poems_and_sonnets.jpg)
Henry Constable, nato a Newark-on-Trent nel 1562, era l'unico figlio di Sir Robert Constable (morto il 12 novembre 1591) e di Christiana Dabridgecourt, vedova di Anthony Forster, e figlia di John Dabridgecourt di Langdon Hall, Warwickshire. I suoi nonni paterni erano Sir Robert Constable (prima del 1495 - 29 ottobre 1558) e Katherine Manners, figlia di George Manners, 11 ° barone di Ros, e sorella di Thomas Manners, 1 ° conte di Rutland.[1]
Henry Constable venne educato a Cambridge.
Terminati gli studi, intraprese la carriera diplomatica al servizio di sir Francis Walsingham e viaggiò lungamente in Europa.
Constable servì sotto Thomas Radclyffe, terzo conte di Sussex, nella campagna dopo la ribellione del Nord del 1569, e fu nominato cavaliere del Sussex a Berwick. Fu maresciallo di Berwick dal 1576 al 1578, e fu nominato tenente generale dell'Ordinanza prima del 4 agosto 1588. Nello stesso anno ha avuto un figlio che è stato anche chiamato Henry.[2]
Fu inviato dal papa in Scozia per una delicata missione diplomatica presso il re Giacomo VI che nel giro di pochi anni divenne Giacomo I d'Inghilterra.[3]
Durante l'annata 1591 Constable si recò in Normandia con le forze inglesi che assediarono Rouen. A un certo punto tra il suo arrivo in Francia e la morte di suo padre, il 12 novembre 1591, Constable si convertì al Cattolicesimo romano.[4]
A causa di motivi religiosi e politici venne arrestato in Inghilterra nel 1604, ma sei anni dopo riuscì ad evadere e a rifugiarsi in Belgio.[3]
Nel 1623 venne stampata l'edizione inglese di The Catholike Moderator, pubblicato anonimo a Parigi nel 1589.
Nel 1592 pubblicò la raccolta di sonetti dedicata alla donna amata, intitolata Diana, influenzata dal gusto francese e dal canzoniere del Philip Sidney.
La sua canzone pastorale Venus and Adonis ispirò l'opera di Shakespeare omonima.[3]
La produzione di Constable è impreziosita da una collezione di Spiritual Sonnets scoperta dopo la morte dell'autore.
Il suo stile si caratterizzò sia per il fervore e sia per il raffinato concettismo.[3]
- ^ (EN) Douglas Richardson, Magna Carta Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families, Salt Lake City, 2011, p. 529.
- ^ (EN) Robert Lemon, Calendar of State Papers Domestic Series of the Reign of Elizabeth 1581–1590, Burlington, 2005, p. 555.
- ^ a b c d le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 402.
- ^ (EN) Paul E. J. Hammer, The Polarisation of Elizabethan Politics; The Political Career of Robert Devereux, 2nd Earl of Essex, 1584–1597, Cambridge, 1999, p. 176.
- (EN) Ceri Sullivan, The physiology of penance in weeping texts of 1590', Cahiers Elisabethains 57 (2000), pp. 31-48
- (EN) Douglas Richardson, Magna Carta Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families, Salt Lake City, 2011.
- (EN) Robert Lemon, Calendar of State Papers Domestic Series of the Reign of Elizabeth 1581–1590, Burlington, 2005.
- (EN) Paul E. J. Hammer, The Polarisation of Elizabethan Politics; The Political Career of Robert Devereux, 2nd Earl of Essex, 1584–1597, Cambridge, 1999.
- (EN) W. B. Patterson, King James VI and I and the Reunion of Christendom, Cambridge, 2012.
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Henry Constable
- Constable, Henry, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Constable, Henry, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Henry Constable, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Henry Constable, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Henry Constable, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Henry Constable, su LibriVox.
- (EN) Spartiti o libretti di Henry Constable, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79252106 · ISNI (EN) 0000 0001 0992 016X · SBN SBLV282768 · CERL cnp01164089 · LCCN (EN) n81145883 · GND (DE) 137029837 · BNF (FR) cb17731155r (data) · J9U (EN, HE) 987007459068205171 |
---|