it.wikipedia.org

Henry Fonda - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Henry Fonda in La nave matta di Mister Roberts (1955)
Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1981
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1982

Henry Jaynes Fonda (Grand Island, 16 maggio 1905Los Angeles, 12 agosto 1982[1]) è stato un attore statunitense.

Interprete di personaggi dalla spiccata integrità morale, dopo i primi passi come attore a Broadway, Fonda fece il suo debutto a Hollywood nel 1935 e per quasi cinque decenni fu uno degli attori statunitensi più popolari dello schermo. La sua carriera ebbe una svolta con l'interpretazione del personaggio di Tom Joad nel film Furore (1940). Fu interprete di classici del western come Alba fatale (1943), di commedie come La nave matta di Mister Roberts (1955) e dell'intenso dramma giudiziario La parola ai giurati (1957).

In contrasto con i suoi tipici personaggi positivi e incorruttibili, seppe rinnovare la propria immagine cinematografica accettando di interpretare la parte dello spietato Frank in C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone. Nel 1973 tornò a vestire un altro ruolo ideato da Sergio Leone nel western atipico Il mio nome è Nessuno.

Patriarca di una famiglia di noti attori, che include i figli Jane Fonda e Peter Fonda ed i nipoti Bridget Fonda e Troy Garity, unitamente a Paul Newman e Laurence Olivier detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione in Sul lago dorato). Soprannominato Hank da colleghi e amici più cari, l'American Film Institute lo ha inserito al sesto posto tra le più grandi star della storia del cinema[2].

Henry Fonda nacque a Grand Island (Nebraska), dal pubblicitario William Brace Fonda e da Herberta Krueger Jaynes. La famiglia Fonda, da parte paterna, era di origine olandese[3], pur avendo come capostipite un italiano emigrato da Genova nei Paesi Bassi in un'epoca non ben determinata del XV secolo[4]. Nel 1642 alcuni membri di tale famiglia emigrarono in America, e furono fra i primi colonizzatori olandesi che si trasferirono nell'attuale Stato di New York dove fondarono la città che da loro prese il nome di Fonda[5][3] La bisnonna, Harriet McNeill, era un'immigrata irlandese.

Henry Fonda e Bette Davis in Figlia del vento di William Wyler (1938)
Henry Fonda nel film Il mio nome è Nessuno (1973)

Studiò Giornalismo alla University of Minnesota, ma non si laureò e, a 20 anni, iniziò la sua carriera d'attore nell'Omaha Community Playhouse. Si spostò quindi sulla costa atlantica per proseguire la carriera artistica in teatro. Risale a quell'epoca l'inizio della sua lunga amicizia con James Stewart, con il quale si recò a New York City e con il quale divise una camera in affitto, iniziando a lavorare nelle produzioni teatrali di Broadway, dove incontrò l'attrice Margaret Sullavan, che fu la prima delle sue cinque mogli.

Fonda lavorò a New York dal 1926 al 1934 e la sua prima apparizione cinematografica risale al 1935, quando recitò come protagonista nell'adattamento cinematografico di The Farmer Takes a Wife (Il contadino prende moglie), prodotto dalla 20th Century Fox, in un ruolo che era già stato suo nella versione rappresentata a Broadway e che aveva lo stesso titolo del film.

La sua immagine cinematografica è legata a personaggi di spiccata integrità morale, che hanno animato capolavori quali Alba di gloria (1939), in cui interpretò Abraham Lincoln, e Furore (1940), entrambi diretti da John Ford, o Il ladro (1956) di Alfred Hitchcock, dove Fonda interpretò il ruolo di Manny Balestrero, un mite padre di famiglia che viene scambiato per un rapinatore. Con Ford girò anche Sfida infernale (1946), considerato un classico del genere western, mentre nel 1957 fu protagonista de La parola ai giurati, significativo e coraggioso film giudiziario del giovane e promettente regista Sidney Lumet. Per la sua interpretazione, Fonda ricevette un BAFTA quale miglior attore internazionale. Ma il volto affascinante di Fonda è anche quello del misterioso cattivo in C'era una volta il West di Sergio Leone, il film che racconta il crepuscolo del vecchio West attraverso ricordi e orizzonti, speranze e promesse. Nel 1973 interpretò Jack Beauregard nel film Il mio nome è Nessuno con Terence Hill.


Nel 1970 partecipò alla campagna no profit statunitense Love. It Comes in All Colors contro il razzismo realizzata dal National Urban Coalition. Colpito da aritmia e insufficienza cardiaca, giovedì 25 aprile 1974, in scena allo Helen Hayes Theater di Broadway con il dramma per un solo attore Clarence Darrow, di David W. Rintels con la regia di John Houseman, collassò sul palcoscenico; ricoverato al Lenox Hill Hospital, venerdì 3 maggio subì l'impianto di un pacemaker[6]. Nel 1979 fu protagonista della serie Radici: le nuove generazioni, creata da Marlon Brando. L'attore, anziano e sempre più malato, chiuse la sua splendida carriera con un'interpretazione magistrale nel film Sul lago dorato (1981), girato nell'estate 1980, in cui ad affiancarlo furono la figlia Jane e un'altra leggenda del cinema, Katharine Hepburn. Seguirono una serie di ricoveri al Cedars-Sinai Medical Center, l'Oscar alla carriera, la perdita della deambulazione e un'operazione di controllo al pacemaker nel maggio 1981. Per i problemi di salute fu impossibilitato a recarsi alla cerimonia degli Oscar 1982 a fine marzo, che seguì in televisione da casa, e che lo vide vincitore dell'Oscar al miglior attore proprio per Sul lago dorato, premio ritirato dalla figlia. A luglio venne colpito da un'infezione delle vie urinarie che aggravò la sua situazione, e gli costò un nuovo ricovero. Sabato 7 agosto le sue condizioni peggiorarono, e dovette essere nuovamente ricoverato; la mattina di giovedì 12, con a fianco la moglie, morì serenamente. Seguendo le sue disposizioni, il corpo venne cremato senza funerale, dopo poche ore[7][8]. Le sue disposizioni complete sarebbero state quelle di buttare le ceneri nella spazzatura, ma i figli decisero di spargerle in un luogo non comunicato al pubblico[9].

Henry Fonda insieme alla sua seconda moglie Frances Ford Seymour

Nel 1931 sposò l'attrice Margaret Sullavan, ma i due si separarono dopo soli due mesi per poi divorziare nel 1933.

Nel 1936 sposò Frances Ford Seymour Brokaw, già vedova del primo marito, un ricco industriale, da cui aveva avuto una figlia, Frances de Villers (1931-2008); dal matrimonio nacquero Jane e Peter, che seguirono le orme paterne. Henry Fonda era ateo e impartì ai figli Jane e Peter un'educazione atea[10]. Il matrimonio con la Brokaw non fu felice per Fonda che, nell'agosto del 1949, chiese il divorzio; non rassegnandosi alla fine del rapporto con il marito, la Brokaw cadde in una profonda depressione fino al ricovero in un ospedale psichiatrico e alla decisione di togliersi la vita il 14 aprile del 1950, giorno del suo 42º compleanno, quando ancora era sposata con l'attore.

Sempre nel 1950 Fonda si risposò con Susan Blanchard con cui adottò una figlia, Amy, nata nel 1953. La coppia divorziò nel 1956.

Dal 1957 al 1961 fu sposato con la baronessa italiana Afdera Franchetti, figlia del barone Raimondo Franchetti, uno dei più importanti esploratori italiani del XX secolo.

Nel 1965 sposò Shirlee Mae Adams con cui rimase fino alla morte.

Bronze Star Medal - nastrino per uniforme ordinaria

World War II Victory Medal - nastrino per uniforme ordinaria

Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria

Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria

  • Gualtiero De Angelis in Il sentiero del pino solitario, Jess il bandito, La più grande avventura, Il vendicatore di Jess il bandito, Passione di amazzoni, Il richiamo del nord, Alba fatale, La disperata notte, Il massacro di Fort Apache, La nave matta di Mister Roberts, Il ladro, Il segno della legge, Squadra omicidi, sparate a vista!
  • Giulio Panicali in Sono innocente, Marco il ribelle, Il falco del nord, Il terzo delitto, Tu m'appartieni, Ragazze che sognano, L'uomo questo dominatore, La parola ai giurati, Tempesta su Washington, Il giorno più lungo, Prima vittoria, Appuntamento sotto il letto
  • Emilio Cigoli in Furore, Sfida infernale, La croce di fuoco, La strada della felicità, Guerra e pace, Ultima notte a Warlock, L'uomo che capiva le donne, Donne, v'insegno come si seduce un uomo, La battaglia dei giganti, Posta grossa a Dodge City, Uomini e cobra
  • Giorgio Piazza in La guerra segreta, Sfida senza paura, Mussolini ultimo atto, Tentacoli, Swarm
  • Stefano Sibaldi in Figlia del vento, Dedizione, Fascino del palcoscenico, Tempo di terrore
  • Giuseppe Rinaldi in A prova di errore, L'amaro sapore del potere, Il grande attacco
  • Nando Gazzolo in C'era una volta il West, Non stuzzicate i cowboys che dormono, Il mio nome è Nessuno
  • Alberto Lionello in La famiglia Smith, La battaglia di Midway, Rollercoaster - Il grande brivido
  • Augusto Marcacci in Alba di gloria, Lady Eva
  • Bruno Persa in La conquista del West, Quella nostra estate
  • Gianni Giuliano nei ridoppiaggi di Figlia del vento e La più grande avventura
  • Mario Pisu in Gli indomabili dell'Arizona
  • Gigi Proietti in L'ora della furia
  • Carlo D'Angelo in Lo strangolatore di Boston
  • Mario Feliciani in Non è più tempo d'eroi
  • Pino Locchi in Il serpente
  • Mario Bardella in Fedora
  • Sergio Fantoni in Meteor
  • Roberto Villa in Radici - Le nuove generazioni
  • Marcello Tusco in Sul lago dorato
  • Luca Biagini in Jess il bandito (ridoppiaggio)
  • Luca Ward in L'amante immortale (ridoppiaggio)[12]
  • Gino La Monica in La strada della felicità (ridoppiaggio)
  1. ^ Obituary Variety, August 18, 1982.
  2. ^ (EN) AFI's 50 Greatest American Screen Legends, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 16 novembre 2014.
  3. ^ a b FONDA, Henry in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 17 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  4. ^ Patrice Bosworth, Jane Fonda, the private life of a public woman, Houghton Mifflin Harcourt, Boston Boston, New York, 2011, pag. 18, ISBN 978-0-547-15257-8 [1]
  5. ^ Patrice Bosworth, op. cit., pag. 18 [2]
  6. ^ Fonda Back in Hospital, su nytimes.com.
  7. ^ (EN) Henry Fonda back in hospital - UPI Archives, su UPI. URL consultato il 26 settembre 2024.
  8. ^ (EN) Daily News from New York, New York, su Newspapers.com, 12 agosto 1982. URL consultato il 26 settembre 2024.
  9. ^ (EN) 2019 Celebrity Cremations, su Cremation Association of North America (CANA). URL consultato il 26 settembre 2024.
  10. ^ articolo sul mensile "Vogue": L'Uomo Vogue, novembre 2011 (n.425), p.47)
  11. ^ Fonda, Henry Jaynes [collegamento interrotto], su ww2awards.com.
  12. ^ Dati del visto censura d'epoca del film su italiataglia.it
  • (EN) Mary Jane Addone. "Henry Fonda". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 152-153.
  • (EN) Peter Collier. The Fondas: A Hollywood Dynasty, New York: Putnam, 1991.
  • (EN) Robert Allen e Max Golstein. Henry Fonda: A Biography, New York: Greenwood Press, 1992.
  • (EN) Tony Thomas, The Films of Henry Fonda, Secaucus, NJ: Citadel Press, 1983.
Predecessore Oscar al miglior attore Successore
Robert De Niro
per Toro scatenato
1982
per Sul lago dorato
Ben Kingsley
per Gandhi
Predecessore Oscar alla carriera Successore
Hal Elias e Alec Guinness 1981 Barbara Stanwyck

V · D · M

Tony Award al miglior attore protagonista in un'opera teatrale
1948–1960José Ferrer · Henry Fonda/Paul Kelly/Basil Rathbone (1948) · Rex Harrison (1949) · Sidney Blackmer (1950) · Claude Rains (1951) · José Ferrer (1952) · Tom Ewell (1953) · David Wayne (1954) · Alfred Lunt (1955) · Paul Muni (1956) · Fredric March (1957) · Ralph Bellamy (1958) · Jason Robards (1959) · Melvyn Douglas (1960)
1961-1980Zero Mostel (1961) · Paul Scofield (1962) · Arthur Hill (1963) · Alec Guinness (1964) · Walter Matthau (1965) · Hal Holbrook (1966) · Paul Rogers (1967) · Martin Balsam (1968) · James Earl Jones (1969) · Fritz Weaver (1970) · Brian Bedford (1971) · Cliff Gorman (1972) · Alan Bates (1973) · Michael Moriarty (1974) · John Kani/Winston Ntshona (1975) · John Wood (1976) · Al Pacino (1977) · Barnard Hughes (1978) · Tom Conti (1979) · John Rubinstein (1980)
1981–2000Ian McKellen (1981) · Roger Rees (1982) · Harvey Fierstein (1983) · Jeremy Irons (1984) · Derek Jacobi (1985) · Judd Hirsch (1986) · James Earl Jones (1987) · Ron Silver (1988) · Philip Bosco (1989) · Robert Morse (1990) · Nigel Hawthorne (1991) · Judd Hirsch (1992) · Ron Leibman (1993) · Stephen Spinella (1994) · Ralph Fiennes (1995) · George Grizzard (1996) · Christopher Plummer (1997) · Anthony LaPaglia (1998) · Brian Dennehy (1999) · Stephen Dillane (2000)
2001–presenteRichard Easton (2001) · Alan Bates (2002) · Brian Dennehy (2003) · Jefferson Mays (2004) · Bill Irwin (2005) · Richard Griffiths (2006) · Frank Langella (2007) · Mark Rylance (2008) · Geoffrey Rush (2009) · Denzel Washington (2010) · Mark Rylance (2011) · James Corden (2012) · Tracy Letts (2013) · Bryan Cranston (2014) · Alex Sharp (2015) · Frank Langella (2016) · Kevin Kline (2017) · Andrew Garfield (2018) · Bryan Cranston (2019) · Andrew Burnap (2021) · Simon Russell Beale (2022) · Sean Hayes (2023) · Jeremy Strong (2024)

V · D · M

Oscar al miglior attore
1929–1939Emil Jannings (1929) · Warner Baxter (aprile 1930) · George Arliss (novembre 1930) · Lionel Barrymore (1931) · Wallace Beery e Fredric March (1932) · Charles Laughton (1934) · Clark Gable (1935) · Victor McLaglen (1936) · Paul Muni (1937) · Spencer Tracy (1938) · Spencer Tracy (1939)
1940–1960Robert Donat (1940) · James Stewart (1941) · Gary Cooper (1942) · James Cagney (1943) · Paul Lukas (1944) · Bing Crosby (1945) · Ray Milland (1946) · Fredric March (1947) · Ronald Colman (1948) · Laurence Olivier (1949) · Broderick Crawford (1950) · José Ferrer (1951) · Humphrey Bogart (1952) · Gary Cooper (1953) · William Holden (1954) · Marlon Brando (1955) · Ernest Borgnine (1956) · Yul Brynner (1957) · Alec Guinness (1958) · David Niven (1959) · Charlton Heston (1960)
1961–1980Burt Lancaster (1961) · Maximilian Schell (1962) · Gregory Peck (1963) · Sidney Poitier (1964) · Rex Harrison (1965) · Lee Marvin (1966) · Paul Scofield (1967) · Rod Steiger (1968) · Cliff Robertson (1969) · John Wayne (1970) · George C. Scott (1971) · Gene Hackman (1972) · Marlon Brando (1973) · Jack Lemmon (1974) · Art Carney (1975) · Jack Nicholson (1976) · Peter Finch (1977) · Richard Dreyfuss (1978) · Jon Voight (1979) · Dustin Hoffman (1980)
1981–2000Robert De Niro (1981) · Henry Fonda (1982) · Ben Kingsley (1983) · Robert Duvall (1984) · F. Murray Abraham (1985) · William Hurt (1986) · Paul Newman (1987) · Michael Douglas (1988) · Dustin Hoffman (1989) · Daniel Day-Lewis (1990) · Jeremy Irons (1991) · Anthony Hopkins (1992) · Al Pacino (1993) · Tom Hanks (1994) · Tom Hanks (1995) · Nicolas Cage (1996) · Geoffrey Rush (1997) · Jack Nicholson (1998) · Roberto Benigni (1999) · Kevin Spacey (2000)
2001–2020Russell Crowe (2001) · Denzel Washington (2002) · Adrien Brody (2003) · Sean Penn (2004) · Jamie Foxx (2005) · Philip Seymour Hoffman (2006) · Forest Whitaker (2007) · Daniel Day-Lewis (2008) · Sean Penn (2009) · Jeff Bridges (2010) · Colin Firth (2011) · Jean Dujardin (2012) · Daniel Day-Lewis (2013) · Matthew McConaughey (2014) · Eddie Redmayne (2015) · Leonardo DiCaprio (2016) · Casey Affleck (2017) · Gary Oldman (2018) · Rami Malek (2019) · Joaquin Phoenix (2020)
2021–presenteAnthony Hopkins (2021) · Will Smith (2022) · Brendan Fraser (2023) · Cillian Murphy (2024)

V · D · M

Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. / Charlie Chaplin (1928) · Walt Disney (1932) · Shirley Temple (1934) · David Wark Griffith (1935) · The March of Time / W. Howard Greene e Harold Rosson (1936) · Edgar Bergen / W. Howard Greene / Museum of Modern Art Film Library / Mack Sennett (1937) · Joseph A. Ball / Walt Disney / Deanna Durbin e Mickey Rooney / Gordon Jennings, Jan Domela, Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith, Farciot Edouart, Loyal Griggs, Loren L. Ryder, Harry D. Mills, Louis Mesenkop, Walter Oberst / Oliver T. Marsh e Allen Davey / Harry Warner (1938) · Douglas Fairbanks / Judy Garland / William Cameron Menzies / Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt, Ralph Morgan, Ralph Block, Conrad Nagel)/ Technicolor SA (1939) · Bob Hope / Nathan Levinson (1940) · Walt Disney, William Garity, John N. A. Hawkins e RCA Manufacturing Co. / Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott / Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) · Charles Boyer / Noël Coward / Metro-Goldwyn-Mayer (1942) · George Pal (1943) · Bob Hope / Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio, Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department / Walter Wanger / The House I Live In / Peggy Ann Garner (1945) · Harold Russell / Laurence Olivier / Ernst Lubitsch / Claude Jarman Jr. (1946) · James Baskett / Thomas Armat, William Nicholas Selig, Albert E. Smith e George K. Spoor / Bill and Coo / Sciuscià (1947) · Walter Wanger / Monsieur Vincent / Sid Grauman / Adolph Zukor (1948) · Jean Hersholt / Fred Astaire / Cecil B. DeMille / Ladri di biciclette (1949) · Louis B. Mayer / George Murphy / Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly / Rashomon (1951) · Merian C. Cooper / Bob Hope / Harold Lloyd / George Alfred Mitchell / Joseph Schenck / Giochi proibiti (1952) · 20th Century-Fox Film Corporation / Bell & Howell Company / Joseph Breen / Pete Smith (1953) · Bausch & Lomb Optical Company / Danny Kaye / Kemp Niver / Greta Garbo / Jon Whiteley / Vincent Winter / La porta dell'inferno (1954) · Miyamoto Musashi (1955) · Eddie Cantor (1956) · Society of Motion Picture and Television Engineers / Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson / Charles Brackett / B. B. Kahane (1957) · Maurice Chevalier (1958) · Buster Keaton / Lee De Forest (1959) · Gary Cooper / Stan Laurel / Hayley Mills (1960) · William L. Hendricks / Fred L. Metzler / Jerome Robbins (1961) · William J. Tuttle (1964) · Bob Hope (1965) · Yakima Canutt / Y. Frank Freeman (1966) · Arthur Freed (1967) · John Chambers / Onna White (1968) · Cary Grant (1969) · Lillian Gish / Orson Welles (1970) · Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren / Edward G. Robinson (1972) · Henri Langlois / Groucho Marx (1973) · Howard Hawks / Jean Renoir (1974) · Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) · Walter Lantz / Laurence Olivier / King Vidor / Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias / Alec Guinness (1979) · Henry Fonda (1980) · Barbara Stanwyck (1981) · Mickey Rooney (1982) · Hal Roach (1983) · James Stewart / National Endowment for the Arts (1984) · Paul Newman / Alex North (1985) · Ralph Bellamy (1986) · Eastman Kodak Company / National Film Board of Canada (1988) · Akira Kurosawa (1989) · Sophia Loren / Myrna Loy (1990) · Satyajit Ray (1991) · Federico Fellini (1992) · Deborah Kerr (1993) · Michelangelo Antonioni (1994) · Kirk Douglas / Chuck Jones (1995) · Michael Kidd (1996) · Stanley Donen (1997) · Elia Kazan (1998) · Andrzej Wajda (1999) · Jack Cardiff / Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier / Robert Redford (2001) · Peter O'Toole (2002) · Blake Edwards (2003) · Sidney Lumet (2004) · Robert Altman (2005) · Ennio Morricone (2006) · Robert Boyle (2007) · Lauren Bacall / Roger Corman / Gordon Willis (2009) · Kevin Brownlow / Jean-Luc Godard / Eli Wallach (2010) · James Earl Jones / Dick Smith (2011) · D. A. Pennebaker / Hal Needham / George Stevens Jr. (2012) · Angela Lansbury / Steve Martin / Piero Tosi (2013) · Jean-Claude Carrière / Hayao Miyazaki / Maureen O'Hara (2014) · Spike Lee / Gena Rowlands (2015) · Jackie Chan / Lynn Stalmaster / Anne V. Coates / Frederick Wiseman (2016) · Charles Burnett / Owen Roizman / Donald Sutherland / Agnès Varda (2017) · Marvin Levy / Lalo Schifrin / Cicely Tyson (2018) · David Lynch / Wes Studi / Lina Wertmüller (2019) · Samuel L. Jackson / Elaine May / Liv Ullmann (2021)
Controllo di autoritàVIAF (EN112378001 · ISNI (EN0000 0001 2096 8690 · SBN DDSV045373 · ULAN (EN500449578 · LCCN (ENn81066419 · GND (DE11853422X · BNE (ESXX958957 (data) · BNF (FRcb12606221f (data) · J9U (ENHE987007422475205171 · NDL (ENJA00620671 · CONOR.SI (SL39663715