it.wikipedia.org

Heteropogon - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heteropogon
Heteropogon contortus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
TribùAndropogoneae
SottotribùAndropogoninae
GenereHeteropogon
Pers., 1807
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereHeteropogon
Specie

Heteropogon Pers., 1807 è un genere di piante annuali e perenni della famiglia delle Poacee (sottofamiglia Panicoideae).[1]

Il nome del genere deriva dai termini del greco antico έτερος (éteros), che significa "diverso", e da πώγων (pogon), che significa "barba".[2]

L'infiorescenza ha spighette appaiate, le più basse sono di egual misura (unità omogame), mentre quelle superiori comprendono una spighetta restata bisessuale ed una senza resta e sterile (unità eterogama).[senza fonte]

Il genere ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti escluso l'Antartide.[1]

Diffuso in prevalenza nelle regioni tropicali, ma con qualche specie che vive anche in quelle dal clima temperato-caldo.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Heteropogon sp.

    Heteropogon sp.

  • Heteropogon contortus

    Heteropogon contortus

  • Heteropogon contortus

    Heteropogon contortus

  • Heteropogon triticeus

    Heteropogon triticeus

  1. ^ a b c (EN) Heteropogon, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º ottobre 2024.
  2. ^ (EN) Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Grasses, II E-O, CRC Press, 2006, p. 1036, ISBN 978-0-8493-1303-5.