Hirslanden - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hirslanden quartiere di Zurigo | |
---|---|
Il congiunto di edifici storici del Mühle Hirslanden o Nägelimühle, comprendente il mulino ad acqua (risalente al 1532), la casa padronale e l'abitazione per la servitù (costruite nel XVIII secolo) | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Zurigo |
Distretto | Zurigo |
Comune | Zurigo |
Territorio | |
Coordinate | 47°21′53″N 8°33′59″E |
Altitudine | 466 m s.l.m. |
Superficie | 2,20 km² |
Abitanti | 7 403 (2014) |
Densità | 3 365 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZH |
Cartografia | |
Il quartiere di Hirslanden nel territorio di Zurigo | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hirslanden (toponimo tedesco) è un quartiere di Zurigo di 7 403 abitanti, nel distretto 7.
Già comune autonomo che comprendeva anche le frazioni di Balgrist e Eierbrecht, nel 1893 è stato accorpato al comune di Zurigo assieme agli altri comuni soppressi di Aussersihl, Enge, Fluntern, Hottingen, Leimbach, Oberstrass, Riesbach, Unterstrass, Wiedikon, Wipkingen e Wollishofen[1]. Dopo l'incorporazione formò, assieme a Fluntern, Hottingen e Riesbach, il V distretto; nel 1913 passò al nuovo distretto 7 assieme a Fluntern, Hottingen e Witikon[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
- ^ a b Martin Illi, Hirslanden, in Dizionario storico della Svizzera, 1º luglio 2013. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Nicola Behrens, Andreas Motschi, Max Schultheiss, Zurigo, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hirslanden
- (DE) Sito istituzionale del comune di Zurigo, su stzh.ch. URL consultato il 28 luglio 2018.
- Martin Illi, Hirslanden, in Dizionario storico della Svizzera, 1º luglio 2013. URL consultato il 28 luglio 2018.
Quartieri di Zurigo | ||
---|---|---|
Distretto 1 (Altstadt) | City · Hochschulen · Lindenhof · Rathaus | |
Distretto 2 | Enge · Leimbach · Wollishofen | |
Distretto 3 (Wiedikon) | Alt-Wiedikon · Friesenberg · Sihlfeld | |
Distretto 4 (Aussersihl) | Hard · Langstrasse · Werd | |
Distretto 5 (Industriequartier) | Escher Wyss · Gewerbeschule | |
Distretto 6 | Oberstrass · Unterstrass | |
Distretto 7 | Fluntern · Hirslanden · Hottingen · Witikon | |
Distretto 8 (Riesbach) | Mühlebach · Seefeld · Weinegg | |
Distretto 9 | Albisrieden · Altstetten | |
Distretto 10 | Höngg · Wipkingen | |
Distretto 11 | Affoltern · Oerlikon · Seebach | |
Distretto 12 (Schwamendingen) | Saatlen · Schwamendingen-Mitte · Hirzenbach | |
Distretto di Zurigo · Canton Zurigo · Svizzera |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236581922 · GND (DE) 4782358-6 |
---|