it.wikipedia.org

Homo novus - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'homo novus era, nell'antica Roma, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Ciò non toglie che tale individuo potesse discendere da una gens nobile o che fosse agiato economicamente.

Homo novus era qualcuno che, incominciando da zero e seguendo un cursus honorum, si faceva strada con l'aiuto di un mentore per arrivare alle cariche dello Stato e quindi assumere potere. Egli era praticamente un uomo che si era formato da solo nel proprio campo, dato che prima di lui nessuno dei suoi antenati aveva intrapreso il suo stesso cammino.

Nell'antica Roma gli homines novi non erano inizialmente ben visti dalla nobilitas senatoriale, tanto che addirittura non era loro concesso alcun incarico, neanche per merito. La mentalità conservatrice imponeva infatti che chi discendeva dai nobili era da considerarsi nobile per diritto, chi aveva un avo che era stato magistrato poteva diventare magistrato anche lui, chi apparteneva all'esercito da quel gradino sociale non poteva muoversi e così via. Poi però, forse grazie anche all'influenza della cultura greca, gli homines novi poterono avere accesso a tutte le cariche pubbliche, anche alle più alte.

Non tutti gli homines novi però furono degli innovatori. Alcuni si limitarono ad appoggiare le tradizioni che avevano governato fino ad allora il popolo romano, anzi alcuni di essi furono tra i più celebri difensori del mos maiorum, contrapposti ad aristocratici novatori come Catone contro Publio Cornelio Scipione, Cicerone contro Catilina e Cesare, ecc.[1].

Furono homines novi di grande rilievo: Catone il Censore, Mario, Cicerone, Agrippa, Sallustio.

  1. ^ Tra essi ci fu senz'altro Marco Tullio Cicerone, che divenne strenuo difensore della nobilitas e della ormai cadente res publica.

V · D · M

Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
della civiltà romana
A Roma, in Italia e nelle province
FormeMonarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente)
Principato · Dominato · Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia
Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica
Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs)
Il cursus honorum
delle magistrature e promagistrature
Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore
Il cursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae
Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes
DirittoImperium · Iurisdictio · Collegialità
Onorificenze / FastiCognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema