it.wikipedia.org

Hrvatski nogometni kup 2012-2013 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa di Croazia 2012-2013
Hrvatski nogometni kup 2012./13.
Competizione Coppa di Croazia
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore HNS
Date dal 28 agosto 2012
al 22 maggio 2013
Luogo Croazia (bandiera) Croazia
Partecipanti 44
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Hajduk Spalato
(6º titolo)
Secondo Lokomotiva Zagabria
Semi-finalisti Cibalia
Slaven Belupo
Statistiche
Miglior marcatore Croazia (bandiera) Mario Šitum (7)
Incontri disputati 50
Gol segnati 162 (3,24 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Hrvatski nogometni kup 2012./13. (coppa croata di calcio 2012-13) fu la ventiduesima edizione della coppa nazionale croata, fu organizzata dalla Federazione calcistica della Croazia e fu disputata dal agosto 2012 al maggio 2013.

Il detentore era la Dinamo Zagabria, che in questa edizione fu eliminata negli ottavi di finale. La Dinamo si rifece vincendo il campionato.

Il trofeo fu vinto dal Hajduk Spalato, al suo sesto titolo nella competizione[1], la sua quindicesima coppa nazionale contando anche le nove della Coppa di Jugoslavia. L'Hajduk ottenne l'accesso alla UEFA Europa League 2013-2014.

Alla competizione parteciparono le migliori squadre delle divisioni superiori, con la formula dell'eliminazione diretta. I primi turni erano a gara singola, mentre quarti, semifinali e finale erano ad andata e ritorno.

Al turno preliminare accedono le squadre provenienti dalle Županijski kupovi (le coppe regionali): le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col maggior numero di partecipanti.

Le prime 16 squadre del ranking quinquennale di coppa (63 punti alla vincitrice della coppa, 31 alla finalista, 15 alle semifinaliste, 7 a quelle che hanno raggiunto i quarti, 3 a quelle eliminate agli ottavi, 1 se eliminate ai sedicesimi) sono ammesse di diritto ai sedicesimi di finale.

Le prime 16 squadre (coi punti) del ranking 2006-2011 entrano di diritto nei sedicesimi della Coppa 2012-13:

Le Županijski kupovi (le coppe regionali) 2011-2012[2] hanno qualificato le 32 squadre (segnate in giallo) che partecipano al turno preliminare della Coppa di Croazia 2012-13. Si qualificano le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col più alto numero di partecipanti.

Zona Regione Vincitore Finalista Risultato
OVEST
Regione istriana Vrsar Jedinstvo Omladinac Nedešćina ?
Regione litoraneo-montana Vinodol Orijent 0–0 (4-3 dtr)
Regione della Lika e di Segna Novalja ? ?
CENTRO
Città di Zagabria Ravnice Zagabria Lokomotiva Zagabria 1–0
Regione di Zagabria HNK Gorica Zelina ?
Regione di Krapina e dello Zagorje Zagorec ? ?
Regione di Karlovac Slunj Duga Resa 1–0
Regione di Sisak e della Moslavina Libertas Novska Mladost Repušnica ?
NORD
Regione di Virovitica e della Podravina Virovitica Lukač 05 3–0
Regione di Koprivnica e Križevci Koprivnica Mladost Mali Otok ?
Regione del Međimurje Sloboda Slakovec Nedelišće 1–0 e 0–1 (4-2 dtr)
Regione di Varaždin Zadrugar Hrastovsko Ivančica Ivanec ?
Regione di Bjelovar e della Bilogora Mladost Ždralovi Bjelovar ?
EST
Regione di Osijek e della Baranja Višnjevac Belišće ?
Regione di Vukovar e della Sirmia Zrinski Tordinci Vuteks Sloga 2–0
Regione di Požega e della Slavonia Slavija Pleternica Slavonija Požega 3–0 e 2–3
Regione di Brod e della Posavina Oriolik Oriovac Tomislav D. Andrijevci ?
SUD
Regione zaratina Zara Zlatna Luka Sukošan ?
Regione di Sebenico e Tenin Krka Lozovac ? ?
Regione spalatino-dalmata RNK Spalato Hrvace 3–0
Regione raguseo-narentana GOŠK Dubrovnik BŠK Zmaj Blato 2–1
1ª Divisione
1.HNL
2ª Divisione
2.HNL
3ª Divisione
3.HNL
4ª Divisione
1.ŽNL
Ai sedicesimi:
  Cibalia
  Dinamo Zagabria
  Hajduk Spalato
  Inter Zaprešić
  Istria 1961
  Osijek
  Rijeka
  Slaven Belupo
  NK Zagabria

Dal turno preliminare:
  Lokomotiva Zagabria
  RNK Spalato
  Zara

Ai sedicesimi:
  Pomorac
  Sebenico

Dal turno preliminare:
  HNK Gorica
  Zelina

Ai sedicesimi:
  Konavljanin Čilipi
  Segesta
  Zagora Unešić

Dal turno preliminare:
  Belišće
  Bjelovar
  GOŠK Dubrovnik
  Ivančica Ivanec
  Koprivnica
  Mladost Ždralovi
  Nedelišće
  Novalja
  Oriolik Oriovac
  Slavija Pleternica
  Tekstilac Ravnice Zagabria
  Vinodol
  Virovitica
  Višnjevac

Dal turno preliminare:
  Libertas Novska
  Mladost Mali Otok
  Mladost Repušnica
  Sloboda Slakovec
  Slunj
  Tomislav D. Andrijevci
  Vrsar
  Vuteks Sloga
  Zadrugar Oprisavci
  Zrinski Tordinci
  Zagorec
non ammesse:
- Dugopolje
HAŠK Zagabria
Hrvatski dragovoljac
Imotski
Junak Sinj
Lučko
Mosor Žrnovnica
Primorac Stobreč
Radnik Sesvete
Rudeš Zagabria
Solin
Vinogradar
tutte le altre squadre tutte le altre squadre
Turno Data Numero gare Squadre Entrano in questo turno
Turno preliminare 29 agosto 2012 16 48 → 32 Vincitrici delle 21 coppe regionali
11 finaliste delle coppe regionali
Sedicesimi di finale 26 settembre 2012 16 32 → 16 Le migliori 16 del ranking
Ottavi di finale 30 ottobre 2012 8 16 → 8 Nessuna
Quarti di finale 20 novembre 2012
27 novembre 2012
8 8 → 4 Nessuna
Semifinali 3 aprile 2013
17 aprile 2013
4 4 → 2 Nessuna
Finale 8 maggio 2013
22 maggio 2013
2 2 → 1 Nessuna

Il sorteggio si è tenuto il 1º agosto 2012.[3] Lo Jedinstvo Omladinac Nedešćina[4] e Krka Lozovac[5] si sono ritirati per problemi finanziari.

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (32ª–1ª, 31ª–2ª, 30ª–3ª, etc) e sono stati resi noti il 30 agosto 2012.[6] Il Varaždin ha perso il diritto di competere in coppa a causa della retrocessione in ultima divisione nella stagione precedente[7], mentre il Karlovac ha chiuso la prima squadra a causa di problemi finanziari.[8]

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (16ª–1ª, 15ª–2ª, 14ª–3ª, etc), viene sorteggiato il campo e sono stati resi noti il 26 settembre 2012.[9]
Nella partita Dinamo ZagabriaZara, il quarto uomo Marko Matoc ha assunto il ruolo di arbitro principale al 77º minuto a causa dell'infortunio di Ivo Kreček.[10]

Gli abbinamenti sono stati eseguiti tramite sorteggio il 7 novembre 2012.[11]
Le gare fra Zelina e Hajduk sono state posticipate di una settimana poiché il 20 novembre era in programma un seminario, organizzato dalla HNS, per allenatori FIFA e UEFA a Spalato.

La gara Slaven BelupoHajduk Spalato è stata rinviata al 10 aprile a causa delle forti piogge che hanno allagato il campo di Koprivnica.[12]


P 1 Croazia (bandiera) Goran Blažević
D 5 Croazia (bandiera) Goran Milović
D 6 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Avdija Vršajević
D 17 Croazia (bandiera) Goran Jozinović
D 22 Croazia (bandiera) Mario Maloča
D 28 Portogallo (bandiera) Rúben Lima
C 7 Croazia (bandiera) Franko Andrijašević Uscita al 29’ 29’
C 18 Croazia (bandiera) Mijo Caktaš
C 31 Belgio (bandiera) Tino-Sven Sušić
A 24 Montenegro (bandiera) Ivan Vuković Uscita al 65’ 65’
A 77 Costa d'Avorio (bandiera) Jean Evrard Kouassi Uscita al 83’ 83’
A disposizione:
C 13 Croazia (bandiera) Antonio Jakoliš Ingresso al 29’ 29’
A 9 Croazia (bandiera) Anton Maglica Ingresso al 65’ 65’
D 3 Croazia (bandiera) Danijel Stojanović Ingresso al 83’ 83’
Allenatore:
Croazia (bandiera) Igor Tudor
P 1 Croazia (bandiera) Dominik Picak
D 4 Croazia (bandiera) Tomislav Barbarić
D 5 Croazia (bandiera) Leonard Mesarić
D 11 Croazia (bandiera) Karlo Bručić
D 14 Croazia (bandiera) Ivan Boras
C 7 Croazia (bandiera) Domagoj Antolić
C 8 Croazia (bandiera) Mate Maleš
C 19 Croazia (bandiera) Marko Pjaca Uscita al 65’ 65’
C 23 Croazia (bandiera) Dinko Trebotić Uscita al 71’ 71’
A 18 Croazia (bandiera) Mario Šitum
A 20 Croazia (bandiera) Andrej Kramarić Uscita al 90+1’ 90+1’
A disposizione:
C 17 Croazia (bandiera) Ivan Peko Ingresso al 65’ 65’
C 15 Camerun (bandiera) Mathias Chago Ingresso al 71’ 71’
D 3 Croazia (bandiera) Mario Musa Ingresso al 90+1’ 90+1’
Allenatore:
Croazia (bandiera) Tomislav Ivković

P 1 Croazia (bandiera) Dominik Picak
D 2 Croazia (bandiera) Filip Mrzljak Uscita al 52’ 52’
D 4 Croazia (bandiera) Tomislav Barbarić
D 6 Croazia (bandiera) Ante Puljić
D 11 Croazia (bandiera) Karlo Bručić
D 14 Croazia (bandiera) Ivan Boras
C 7 Croazia (bandiera) Domagoj Antolić
C 8 Croazia (bandiera) Mate Maleš Uscita al 87’ 87’
C 19 Croazia (bandiera) Marko Pjaca
A 18 Croazia (bandiera) Mario Šitum Uscita al 82’ 82’
A 20 Croazia (bandiera) Andrej Kramarić
A disposizione:
C 17 Croazia (bandiera) Ivan Peko Ingresso al 52’ 52’
D 3 Croazia (bandiera) Mario Musa Ingresso al 82’ 82’
C 15 Camerun (bandiera) Mathias Chago Ingresso al 87’ 87’
Allenatore:
Croazia (bandiera) Tomislav Ivković
P 12 Croazia (bandiera) Lovre Kalinić
D 5 Croazia (bandiera) Goran Milović
D 6 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Avdija Vršajević Uscita al 65’ 65’
D 17 Croazia (bandiera) Goran Jozinović
D 22 Croazia (bandiera) Mario Maloča
D 28 Portogallo (bandiera) Rúben Lima
C 18 Croazia (bandiera) Mijo Caktaš
C 31 Belgio (bandiera) Tino-Sven Sušić
A 9 Croazia (bandiera) Anton Maglica Uscita al 82’ 82’
A 24 Montenegro (bandiera) Ivan Vuković Uscita al 51’ 51’
A 77 Costa d'Avorio (bandiera) Jean Evrard Kouassi
A disposizione:
D 3 Croazia (bandiera) Danijel Stojanović Ingresso al 51’ 51’
C 11 Croazia (bandiera) Mirko Oremuš Ingresso al 65’ 65’
C 13 Croazia (bandiera) Antonio Jakoliš Ingresso al 82’ 82’
Allenatore:
Croazia (bandiera) Igor Tudor
Pos. Giocatore Squadra Reti[13]
1 Croazia (bandiera) Mario Šitum Lokomotiva 7
2 Croazia (bandiera) Leo Biondić Vrsar 5
3 Croazia (bandiera) Andrej Kramarić Lokomotiva 4
Croazia (bandiera) Tomislav Medved Zelina
Croazia (bandiera) Antonio Mršić Zara
6 Croazia (bandiera) Domagoj Abramović HNK Gorica 3
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mladen Bartolović Cibalia
Croazia (bandiera) Dražen Jelić RNK Spalato
Belgio (bandiera) Tino-Sven Sušić Hajduk
  1. ^ Hajduk osvojio Kup Hrvatske!!!
  2. ^ (EN) Croatia 2011/12, su rsssf.com.
  3. ^ Parovi pretkola HNK-a
  4. ^ Jedinstvo Omladinac je odustao od natjecanja zbog financijskih problema
  5. ^ Krka je odustala od natjecanja zbog financijskih problema
  6. ^ Dinamo u Vrsar, Hajduk u Slunj, su sportnet.rtl.hr. URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
  7. ^ Varaždin je izgubio pravo na natjecanje zbog izbacivanja u najniži rang natjecanja prošle sezone
  8. ^ Karlovac je zbog financijskih problema ugasio seniorsku momčad
  9. ^ Slaven Belupo prošao u osminu finala Kupa
  10. ^ Četvrti sudac Marko Matoc je preuzeo ulogu glavnog suca u 77. minuti utakmice zbog ozljede Ive Krečka
  11. ^ Ždrijeb 1/4 finala kupa: Zelina-Hajduk, GOŠK-Lokomotiva
  12. ^ Odgođena utakmica Kupa u Koprivnici, su sportnet.rtl.hr. URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
  13. ^ Strijelci

V · D · M

Stagioni della Hrvatski nogometni kup
1940-41 · 1992 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio in Europa nel 2012-2013
Campionati nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia '12 '13 · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia '12 '13 · Finlandia '12 '13 · Francia · Galles · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda '12 '13 · Irlanda del Nord · Islanda '12 '13 · Isole Fær Øer '12 '13 · Israele · Italia · Kazakistan '12 '13 · Lettonia '12 '13 · Lituania '12 '13 · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia '12 '13 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia '12 '13 · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia '12 '13 · Francia · Galles · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda '12 '13 · Irlanda del nord · Islanda '12 '13 · Isole Fær Øer '12 '13 · Israele · Italia · Kazakistan '12 '13 · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia '12 '13 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe di legaFinlandia '12 '13 · Francia · Galles · Inghilterra · Irlanda '12 '13 · Irlanda del Nord · Islanda '12 '13 · Israele · Lettonia · Portogallo · Scozia · Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Belgio · Bielorussia · Bulgaria · Cipro · Estonia · Fær Øer · Francia · Georgia · Germania · Inghilterra · Islanda · Italia · Kazakistan · Lituania · Malta · Moldavia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Slovacchia · Spagna · Svezia · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Europa League (Qualificazioni; Play-off; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Supercoppa UEFA

V · D · M

Calcio in Croazia
CampionatoHNL · 1. NL · 2. NL · 3. NL · 1. ŽNL · 2. ŽNL · 3. ŽNL · 4. ŽNL · juniorska 1. HNL · kadetska 1. HNL · Sistema calcistico in Croazia
CoppeCoppa di Croazia · Supercoppa di Croazia
NazionaliNazionale A · Nazionale U-21 · Nazionale U-20 · Nazionale U-19
Federazione calcistica della Croazia