Hugo Rodallega - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hugo Rodallega | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hugo Andrés Rodallega Martínez (Candelaria, 25 luglio 1985) è un calciatore colombiano, attaccante del Santa Fe.
È un centravanti abile tecnicamente, forte fisicamente e nel gioco aereo, che fa della rapidità la sua dote migliore, possiede inoltre delle buone doti acrobatiche, abbinato ad un buon fiuto del gol.[2]
Inizia la carriera nel Deportes Quindío, prima di trasferirsi al Deportivo Cali nel 2005. È stato poi acquistato dai messicani del Monterrey, ma ha terminato la stagione senza molta gloria. È stato quindi prestato all'Atlas, prima di venire ingaggiato dal Necaxa.
Il 20 dicembre 2008, il Necaxa ha rivelato di essere in trattativa per cedere il cartellino di Rodallega agli inglesi del Wigan Athletic. Il 6 gennaio, il tecnico dei Latics Steve Bruce ha dichiarato concluso l'acquisto del colombiano e che era soltanto questione di tempo per la concessione del permesso di lavoro.[3]
Ha debuttato con la nuova maglia il 28 gennaio 2009, nella sfida del JJB Stadium tra Wigan Athletic e Liverpool, terminata uno a uno, subentrando a partita in corso.
Rodallega ha battuto il record di Luciano Galletti come miglior marcatore nelle qualificazioni sudamericane per il campionato mondiale Under-20, quando ha segnato undici reti in nove partite (il precedente record era di nove reti).
Ha debuttato nella Colombia il 9 marzo 2005, in un'amichevole contro gli Stati Uniti. Il 4 giugno 2006 segna la sua prima rete con la maglia della nazionale colombiana, nella vittoria per 2-0 in amichevole contro il Marocco.
Durante la Copa América 2007, ha giocato come portiere a causa dell'espulsione di Róbinson Zapata, poiché la sua squadra non aveva cambi a disposizione. La Colombia è riuscita comunque ad imporsi per uno a zero.
Il 30 aprile 2008, ha siglato una doppietta ai danni del Venezuela, nella vittoria per 5-2.
Ha partecipato alla Copa América 2011.
In sei anni di nazionale, ha raccolto complessivamente 43 presenze segnando 8 reti con i Los Cafeteros.
- Deportivo Cali: 2005
- Capocannoniere della Copa do Nordeste: 1
- 2022 (8 reti)
- Capocannoniere del campionato colombiano: 1
- 2024-I (12 reti)
- ^ 50 (11) se si considerano le presenze nel Campionato Baiano.
- ^ Rodallega, il nome nuovo [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, TMW.com. URL consultato il 31 gennaio 2009.
- ^ (EN) Bruce confirms striker deal: Latics apply for work permit for Rodallega, su skysports.com, Sky Sports. URL consultato il 31 gennaio 2009.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo Rodallega
- (EN) Profilo sul sito ufficiale del Wigan Athletic, su wiganlatics.premiumtv.co.uk. URL consultato il 30 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
- Sito ufficiale, su hugorodallega.com.
- (EN) Hugo Rodallega, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hugo Rodallega, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hugo Rodallega, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Hugo Rodallega, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hugo Rodallega, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Hugo Rodallega, su BDFutbol.com.
- (ES) Hugo Rodallega, su AS.com.
Nazionale under 20 colombiana · Campionato sudamericano Under-20 2005 | |
---|---|
1 Arenas · 2 Abella · 3 Zapata · 4 Morales · 5 Valdez · 6 Castro · 7 Casierra · 8 Zúñiga · 9 Aguilar · 10 Guarín · 11 Toja · 12 Marrugo · 13 Valencia · 14 Otálvaro · 15 Hernández · 16 Moreno · 17 Rodallega · 18 Briceño · 19 Falcao · 20 Rentería · CT: Lara | ![]() |
Nazionale under 20 colombiana · Campionato del mondo Under-20 2005 | |
---|---|
1 Arenas · 2 Valdez · 3 Zapata · 4 Estacio · 5 Zúñiga · 6 Morales · 7 Rodallega · 8 Toja · 9 Falcao · 10 Hernández · 11 Otálvaro · 12 Abella · 13 Guarín · 14 Aguilar · 15 Moreno · 16 Valencia · 17 Marrugo · 18 Rentería · 19 Casierra · 20 Machacón · 21 Ospina · CT: Lara | ![]() |
Nazionale colombiana · Copa América 2007 | |
---|---|
1 Calero · 2 Córdoba · 3 Yepes · 4 Vallejo · 5 Arizala · 6 Vargas · 7 E. Perea · 8 Ferreira · 9 Domínguez · 10 Chitiva · 11 Rodallega · 12 Zapata · 13 Marín · 14 L. Perea · 15 Viáfara · 16 Benítez · 17 Castrillón · 18 Rey · 19 Valoyes · 20 Torres · 21 Banguero · 22 Zúñiga · CT: Pinto | ![]() |
Nazionale colombiana · Copa América 2011 | |
---|---|
1 Ramos · 2 Zapata · 3 Yepes · 4 Bolívar · 5 Anchico · 6 Sánchez · 7 Armero · 8 Aguilar · 9 Falcao · 10 Cuadrado · 11 Rodallega · 12 L. Martínez · 13 Guarín · 14 Perea · 15 Valencia · 16 Soto · 17 Moreno · 18 Zúñiga · 19 Gutiérrez · 20 Ramos · 21 J. Martínez · 22 Mosquera · 23 Castillo · CT: Gómez | ![]() |