Humberto Ortiz - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Humberto Ortiz Echevarría | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Humberto Ortiz Echevarría (Medellín, 10 maggio 1937) è un allenatore di calcio colombiano.
Nato a Medellín, è soprannominato Tucho, dal nomignolo che portava il calciatore argentino Norberto Méndez. Sposato con Maria Helena Ramírez, ha quattro figli: Mauricio, Luz Adriana, Mónica María e Ana María.[1] Ha svolto per anni la professione di insegnante, salvo poi lasciarla per iniziare quella di allenatore di calcio.[1] Ha subìto un'operazione al cuore che lo ha persuaso ad abbandonare la carriera di allenatore per dedicarsi a quella di osservatore.[2]
Nel 1963 ha iniziato la sua carriera in panchina, allenando dapprima le riserve dell'Independiente Medellín e successivamente la prima squadra.[1] Ha allenato poi per dodici anni[1] la selezione di Antioquia, vincendo con essa svariati titoli.[3] Nel 1976 ha allenato il Millonarios di Bogotà,[4] mentre dal 1979 al 1989 ha curato la squadra riserve dell'América de Cali.[1] Nel 1990 è stato assunto dall'Atlético Bucaramanga, in cui è rimasto fino al dicembre 1992, mese in cui è stato esonerato.[5] Presa la guida del Cortuluá, lo portò in prima divisione ma venne esonerato al principio della stagione 1994 per via dei risultati non positivi, e venne sostituito da Reinaldo Rueda. Ha poi iniziato un periodo sulla panchina del Deportes Tolima,[6] a cui ha poi fatto ritorno nel 1996[7] e nel 1999.[8] Ha alleato inoltre in seconda divisione il Girardot[9] e l'Atlético Bello,[10] oltre al River Plate Buga.[11] Nel 2000 ha allenato il Cúcuta.
- Cortuluá: 1993
- ^ a b c d e (ES) Fernando Pabon M., .Atlético Bucaramanga, Otra Vez Protagonista De La Liguilla De Fin De Año Tucho : Un Tallador De Talentos Y De Campañas..., El Tiempo, 18 ottobre 1990. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Wilson Díaz Sánchez, Tucho: donde pone el ojo hay talento, El Colombiano, 25 marzo 2009. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Alfredo Carreño Suárez, Cápsulas, su elcolombiano.com, El Colombiano, marzo 2002. URL consultato il 1º giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
- ^ (ES) Juego de estrellas, in El Tiempo, 17 febbraio 1976. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Fernando Pabon M., Al Tucho Lo Sacaron Por La Puerta De Atrás, 2 dicembre 1992. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Jorge Eliecer Barbosa, Tolima Quiere Asegurar Título En Casa, El Tiempo, 14 dicembre 1994. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) La Revancha Del Tucho, El Tiempo, 10 aprile 1996. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Tucho , Será En La Tercera, El Tiempo, 13 gennaio 1999. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) José Orlando Ascencio, Y Cómo La B, El Tiempo, 15 marzo 1998. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Tranquilos Que Con El Tucho Ganaremos, El Tiempo, 11 ottobre 1998. URL consultato il 1º giugno 2010.
- ^ (ES) Rafael Valencia, River-Buga A Mejorar Imagen, El Tiempo, 18 gennaio 1997. URL consultato il 1º giugno 2010.
Commissari tecnici della Nazionale colombiana di calcio · Cronologia | |
---|---|
Novoa (1938) · Paternoster (1938) · Meléndez (1945) · Arana (1946) · Taioli (1947) · Donnenfeld (1949) · López (1957) · Orlandini (1957) · Pedernera (1961-1962) · Ochoa Uribe (1963) · Sánchez (1963) · De la Hoz (1965) · López Fretes (1966) · Zuluaga (1968-1969) · López Fretes (1970) · Veselinović (1972-1973) · Sánchez (1975) · Vidinić (1976-1979) · Bilardo (1980-1981) · Sánchez (1983-1984) · Ochoa Uribe (1985) · Maturana (1987-1990) · García (1991) · Ortiz (1992) · Maturana (1993-1994) · Gómez (1995-1998) · J. Álvarez (1999) · García (2000-2001) · Maturana (2001) · Rueda (2002) · Maturana (2002-2003) · Rueda (2004-2006) · Pinto (2007-2008) · Lara (2008-2010) · Gómez (2010-2011) · L. Álvarez (2011) · Pekerman (2012-2018) · Reyes (2018-2019) · Queiroz (2019-2020) · Rueda (2021-2022) · Cárdenas (2022) · Lorenzo (2022-in carica) | ![]() |