II liga 2015-2016 - Wikipedia
II Liga 2015-2016 | |
---|---|
Competizione | II Liga |
Sport | Calcio |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | PZPN |
Date | dal 1 agosto 2015 al 5 giugno 2016 |
Luogo | Polonia |
Partecipanti | 18 |
Formula | Stagione regolare (girone all'italiana con andata e ritorno) |
Risultati | |
Vincitore | Stal Mielec |
Promozioni | Znicz Pruszków GKS Tychy Wisła Puławy |
Retrocessioni | Nadwiślan Góra Gryf Wejherowo Okocimski Brzesko |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Łukasz Grzeszczyk (16) |
Incontri disputati | 306 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La II liga 2015-2016 è stata l'8ª edizione della terza serie del campionato polacco di calcio, dal momento in cui ha assunto tale nominazione. Il torneo è iniziato il 1º agosto 2015 ed è terminato il 5 giugno 2016. Lo Stal Mielec si è laureato campione, venendo promosso assieme a Znicz Pruszków, GKS Tychy e Wisła Puławy.
Squadre partecipanti
Squadra |
Piazzamento nel 2014-15 |
---|---|
Błękitni Stargard Szczeciński | 6° |
GKS Tychy | 16° in I liga |
Gryf Wejherowo | 1° in III liga Gruppo pomorsko-zachodniopomorska |
Kotwica Kołobrzeg | 16° |
Legionovia Legionowo | 11° |
Nadwiślan Góra | 10° |
Olimpia Zambrów | 1° in III liga Gruppo podlasko-warmińsko-mazurska |
Okocimski KS Brzesko | 14° |
Polonia Bytom | 1° in III liga Gruppo opolsko-śląska |
Puszcza Niepołomice | 15° |
Radomiak Radom | 1° in III liga Gruppo łódzko-mazowiecka |
Raków Częstochowa | 4° |
ROW 1964 Rybnik | 5° |
Siarka Tarnobrzeg | 12° |
Stal Mielec | 8° |
Stal Stalowa Wola | 7° |
Wisła Puławy | 13° |
Znicz Pruszków | 9° |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stal Mielec | 69 | 34 | 20 | 9 | 5 | 56 | 27 | +29 | |
2. | Znicz Pruszków | 64 | 34 | 18 | 10 | 6 | 53 | 33 | +20 | |
3. | GKS Tychy | 59 | 34 | 17 | 8 | 9 | 46 | 27 | +19 | |
4. | Wisła Puławy[1] | 57 | 34 | 16 | 9 | 9 | 47 | 30 | +17 | |
5. | Raków Częstochowa | 53 | 34 | 15 | 8 | 11 | 59 | 48 | +11 | |
6. | Siarka Tarnobrzeg | 53 | 34 | 16 | 5 | 13 | 47 | 43 | +4 | |
7. | Puszcza Niepołomice | 50 | 34 | 12 | 14 | 8 | 40 | 29 | +11 | |
8. | Radomiak Radom | 50 | 34 | 14 | 8 | 12 | 44 | 34 | +10 | |
9. | Kotwica Kołobrzeg | 48 | 34 | 12 | 10 | 12 | 33 | 33 | 0 | |
10. | Legionovia Legionowo | 47 | 34 | 13 | 8 | 13 | 41 | 35 | +6 | |
11. | Polonia Bytom | 44 | 34 | 13 | 6 | 15 | 42 | 44 | -2 | |
12. | Błękitni Stargard | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 37 | 36 | +1 | |
13. | Rybnik | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 37 | 47 | -10 | |
14. | Olimpia Zambrów | 37 | 34 | 9 | 10 | 15 | 37 | 54 | -17 | |
15. | Stal Stalowa Wola | 37 | 34 | 9 | 10 | 15 | 36 | 48 | -12 | |
16. | Nadwiślan Góra | 34 | 34 | 10 | 4 | 20 | 38 | 61 | -4 | |
17. | Gryf Wejherowo | 33 | 34 | 8 | 9 | 17 | 35 | 51 | -16 | |
18. | Okocimski Brzesko[2] | 25 | 34 | 7 | 4 | 23 | 23 | 71 | -48 |
Legenda:
Promosse in I liga 2016-2017
Ammesse ai play-off.
Retrocesse in III liga 2016-2017
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Punti conquistati negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Reti realizzate negli scontri diretti
- Goal fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Fair-play ranking
Note
- ^ A causa della mancata assegnazione della licenza di gioco per la stagione 2016-2017 allo Zawisza Bydgoszcz il Wisła Puławy è stato automaticamente promosso in I liga senza giocare lo spareggio
- ^ L'Okocimski KS Brzesko ha partecipato solo al girone d'andata, perdendo 0-3 a tavolino tutte le gare del girone di ritorno
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su pzpn.pl.
Stagioni della II liga | |
---|---|
II liga | 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018 · 2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 |
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio