it.wikipedia.org

ISO/IEC 7816 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'ISO/IEC 7816 è uno standard internazionale relativo alle carte di identificazione elettroniche a contatto, specialmente le smart card, gestito dalla International Organization for Standardization (ISO) e dalla International Electrotechnical Commission (IEC). È un'estensione del modello ISO 7810.

È mantenuto dal Joint technical committee (JTC) 1 / Sub-Commitee (SC) 17, Carte e identificazione personale.

La parte seguente descrive le diverse parti di questo standard

Nota: le citazioni e le date quando riportate sono semplici citazioni dal sito ISO, e non sono volte a garantire la correttezza al momento della digitazione, ne implicazioni sull'accuratezza delle date future.

Creato nel 1987, aggiornato nel 1998, e integrato nel 2003 (fonti).

Creato nel 1988, aggiornato nel 1999, e integrato nel 2004 (fonti).

7816-3: Caratteristiche elettriche e indicazione della classe per carte a circuiti integrati operanti a 5V, 3V e 1.8V

[modifica | modifica wikitesto]

Creato nel 1989, aggiornato nel 1997, e integrato nel 2002 (fonti).

Creato nel 1995, aggiornato nel 2005.

Per questo sintesi, si specifica:

  • contenuti delle coppie comando-risposta scambiate a livello di interfaccia
  • modalità di recupero degli elementi di dati e degli oggetti dati nella card
  • struttura e contenuto dei byte storici per descrivere le caratteristiche operative della carta
  • struttura per applicazioni e dati nella carta, come visti a livello di interfaccia quando vengono processati i comandi
  • metodi di accesso ai file e ai dati nella carta
  • architettura di sicurezza che definisce i diritti di accesso ai file e dati sulla carta
  • metodi e meccanismi per identificare e indirizzare le applicazioni sulla carta
  • metodi per scambiare messaggi sicuri
  • metodi di accesso agli algoritmi processati dalla carta. Non descrive gli algoritmi

Non copre la implementazione interna della carta o quella con l'ambiente esterno.

ISO/IEC 7816-4:2005 è indipendente dalla tecnologia fisica di interfaccia. Si applica alle carte cui si accede tramite uno o più dei seguenti metodi: contatto, accoppiamento stretto, e radio frequenza.

Creato nel 1995, aggiornato nel 2004.

Dalla sua sintesi, ISO/IEC 7816-5 definisce come usare un identificatore di applicazione per accertare la presenza di/o effettuare l'accesso di una applicazione sulla card.

ISO/IEC 7816-5:2004 mostra come garantire l'unicità degli identificatori di applicazione attraverso la registrazione internazionale di una parte di questo identificatore, e definisce:

  • procedure di registrazione,
  • le autorità che possono farlo,
  • la disponibilità del registrante che concatena le parti registrate dell'identificatore e gli specifici fornitori di applicazioni.

Creato nel 1996, aggiornato nel 2004.

Dalla sua sintesi, specifica i Data Elements (DEs) usati per lo scambio interindustria basato sulle carte a circuito integrato (Integrated Circuit Cards o ICCs) sia con carte a contatto che senza contatto. Questo fornisce all'identificatore, nome, descrizione, formato, codifica e struttura di ciascun Data Element e definisce le modalità di accesso dei DEs dalla carta.

Creato (o aggiornato) nel 1999 (fonte).

Creato nel 1995, aggiornato nel 2004.

Dalla sua sintesi, esso specifica comandi interindustria per carte a circuito integrato (sia a contatto che senza contatto) che possono essere usati per operazioni crittografiche. Questi comandi sono complementari a e basati su, i comandi elencati nell'ISO/IEC 7816-4.

Sono forniti allegati che danno esempi delle operazioni correlate alla firma digitale, ai certificati e all'importazione ed esportazione di chiavi asimmetriche.

La scelta e le condizioni d'uso dei meccanismi crittografici può influenzare l'esportabilità delle carte. La valutazione dell'adeguatezza di algoritmi e protocolli è al di fuori dello scopo dell'ISO/IEC 7816-8.

Creato nel 1995, aggiornato nel 2004.

Dalla sua sintesi, esso specifica comandi interindustria per carte a circuito integrato (sia a contatto che senza contatto), per la gestione delle carte e dei file, ad esempio, creazione e cancellazione dei file. Questi comandi coprono l'intero ciclo di vita della carta e quindi alcuni comandi possono essere usati prima che la carta venga emessa al titolare o dopo che la carta è scaduta.

viene fornito un allegato che mostra come controllare il caricamento dei dati (secure download) sulla carta, tramite la verifica dei diritti di accesso dell'entità che effettua il caricamento e la protezione dei dati trasmessi per mezzo di messaggi sicuri. I dati caricati possono contenere, ad esempio, codici, chiavi e applet.

Creato (o aggiornato) nel 1999 (fonte).

Creato (o aggiornato) nel 2004.

Dalla sua sintesi, specifica l'utilizzo di comandi interindustria e di oggetti dato relativi alla verifica personale attraverso metodi biometrici nelle carte a circuito integrato. I comandi interindustria usati sono definiti dall'ISO/IEC 7816-4. Gli oggetti dato sono parzialmente definiti in questo standard internazionale, parzialmente importato dall'ISO/IEC 19785-1.

L'ISO/IEC 7816-11 presenta inoltre esempi per l'iscrizione e la verifica e indirizza problemi di sicurezza.

V · D · M

Standard ISO
Liste: Lista di standard ISO · Lista di latinizzazioni ISO · Lista di standard IEC
Categorie: Standard ISO · Protocolli OSI
1-99991 · 2 · 3 · 4 · 5 · 9 · 16 · 31 · 128 · 140 (-5 · -7) · 216 · 217 · 226 · 228 · 233 · 259 · 269 · 302 · 306 · 428 · 639 (-1, -2, -3, -5, -6) · 646 · 690 · 717 · 732 · 746 · 843 · 1000 · 1007 · 1073-1 · 1413 · 1745 · 2014 · 2015 · 2022 · 2108 · 2145 · 2281 · 2709 · 2711 · 2788 · 3029 · 3103 · 3166 (-1, -2, -3) · 3297 · 3307 · 3534 (-1, -2) · 3602 · 3864 · 3901 · 3977 · 4031 · 4157 · 4217 · 5218 · 5775 · 5776 · 5964 · 6166 · 6344 · 6346 · 6425 · 6429 · 6438 · 6523 · 6709 · 7001 · 7002 · 7010 · 7098 · 7185 · 7498 · 7736 · 7810 · 7811 · 7812 · 7813 · 7816 · 8000 · 8217 · 8571 · 8583 · 8601 · 8632 · 8652 · 8807 · 8820-5 · 8859 (-1, -2, -3, -4, -5, -6, -7, -8, -9, -10, -11, -12, -13, -14, -15, -16) · 9000 · 9075 · 9126 · 9241 · 9362 · 9407 · 9506 · 9529 · 9594 · 9660 · 9897 · 9899 (:1999) · 9945 · 9984 · 9985 · 9995
10000-1999910005 · 10006 · 10007 · 10012 · 10118-3 · 10160 · 10161 · 10165 · 10179 · 10206 · 10303 (-11, -21, -22, -238, -28) · 10383 · 10487 · 10585 · 10589 · 10646 · 10664 · 10668 · 10746 · 10861 · 10957 · 10962 · 10967 · 11073 · 11170 · 11179 · 11404 · 11544 · 11783 · 11784 · 11785 · 11801 · 11898 · 11940 · 11941 · 11941 · 11992 · 12006 · 12052 · 12182:1998 · 12207 · 12234-2 · 13239 · 12354-3 · 13211-1 · 13216 · 13250 · 13346 · 13399 · 13406-2 · 13407 · 13450 · 13485 · 13490 · 13567 · 13568 · 13584 · 13616 · 14000 · 14001 · 14031 · 14396 · 14443 · 14496 (-10, -14) · 14644 · 14649 · 14651 · 14698 · 14698-2 · 14750 · 14882 · 14908 · 14971 · 15022 · 15189 · 15288 · 15291 · 15292 · 15408 · 15444 · 15445 · 15438 · 15504 · 15511 · 15686 · 15693 · 15706 (-2) · 15707 · 15836 · 15897 · 15919 · 15924 · 15926 · 15926 WIP · 15930 · 15948 · 16023 · 16262 · 16684 · 16750 · 16949 · 17024 · 17025 · 17369 · 17799 · 18000 · 18004 · 18014 · 18092 · 18181 · 18245 · 18629 · 18916 · 19005 · 19011 · 19092 (-1, -2) · 19101 · 19105 · 19106 · 19107 · 19108 · 19109 · 19111 · 19112 · 19113 · 19114 · 19115 · 19116 · 19117 · 19118 · 19119 · 19123 · 19125 (-1, -2) · 19128 · 19131 · 19133 · 19135 · 19137 · 19439 · 19501:2005 · 19752 · 19757 · 19770 · 19775-1
20000+20000 · 20022 · 20700 · 20922 · 21000 · 21047 · 21500 · 21827:2002 · 22000 · 22301 · 23008 (-2, -12) · 23270 · 23271 · 23360 · 23950 · 24014 · 24613 · 25178 · 26000 · 26300 · 26324 · 27000 series · 27000 · 27001 (:2013) · 27002 · 27003 · 27004 · 27005 · 27006 · 27007 · 27032 · 27729 · 27799 · 29500 · 31000 · 32000 · 37001 · 38500 · 39001 · 42010 · 44001 · 45001 · 50001 · 80000
Vedi anche: voci che iniziano per "ISO"

V · D · M

Norme della Commissione elettrotecnica internazionale
IEC standardIEC 60027 · IEC 60034 · IEC 60038 · IEC 60062 · IEC 60063 · IEC 60068 · IEC 60112 · IEC 60228 · IEC 60269 · IEC 60297 · IEC 60309 · IEC 60320 · IEC 60364 · IEC 60446 · IEC 60559 · IEC 60601 · IEC 60870 (IEC 60870-5 · IEC 60870-6) · IEC 60906-1 · IEC 60908 · IEC 60929 · IEC 60958 (AES3 · S/PDIF) · IEC 61030 · IEC 61131 (IEC 61131-3 · IEC 61131-9) · IEC 61158 · IEC 61162 · IEC 61334 · IEC 61346 · IEC 61355 · IEC 61360 · IEC 61400 · IEC 61499 · IEC 61508 · IEC 61511 · IEC 61784 · IEC 61850 · IEC 61851 · IEC 61883 · IEC 61960 · IEC 61968 · IEC 61970 · IEC 62014-4 · IEC 62026 · IEC 62056 · IEC 62061 · IEC 62196 · IEC 62262 · IEC 62264 · IEC 62304 · IEC 62325 · IEC 62351 · IEC 62365 · IEC 62366 · IEC 62379 · IEC 62386 · IEC 62455 · IEC 62680 · IEC 62682 · IEC 62700 · IEC 63110 · IEC 63119
ISO/IEC standardISO/IEC 646 · ISO/IEC 2022 · ISO/IEC 4909 · ISO/IEC 5218 · ISO/IEC 6429 · ISO/IEC 6523 · ISO/IEC 7810 · ISO/IEC 7811 · ISO/IEC 7812 · ISO/IEC 7813 · ISO/IEC 7816 · ISO/IEC 7942 · ISO/IEC 8613 · ISO/IEC 8632 · ISO/IEC 8652 · ISO/IEC 8859 · ISO/IEC 9126 · ISO/IEC 9293 · ISO/IEC 9592 · ISO/IEC 9593 · ISO/IEC 9899 · ISO/IEC 9945 · ISO/IEC 9995 · ISO/IEC 10021 · ISO/IEC 10116 · ISO/IEC 10165 · ISO/IEC 10179 · ISO/IEC 10646 · ISO/IEC 10967 · ISO/IEC 11172 · ISO/IEC 11179 · ISO/IEC 11404 · ISO/IEC 11544 · ISO/IEC 11801 · ISO/IEC 12207 · ISO/IEC 13250 · ISO/IEC 13346 · ISO/IEC 13522-5 · ISO/IEC 13568 · ISO/IEC 13818 · ISO/IEC 14443 · ISO/IEC 14496 · ISO/IEC 14882 · ISO/IEC 15288 · ISO/IEC 15291 · ISO/IEC 15408 · ISO/IEC 15444 · ISO/IEC 15445 · ISO/IEC 15504 · ISO/IEC 15511 · ISO/IEC 15693 · ISO/IEC 15897 · ISO/IEC 15938 · ISO/IEC 16262 · ISO/IEC 17024 · ISO/IEC 17025 · ISO/IEC 18000 · ISO/IEC 18004 · ISO/IEC 18014 · ISO/IEC 19752 · ISO/IEC 19757 · ISO/IEC 19770 · ISO/IEC 19788 · ISO/IEC 20000 · ISO/IEC 21000 · ISO/IEC 21827 · ISO/IEC 23000 · ISO/IEC 23003 · ISO/IEC 23008 · ISO/IEC 23270 · ISO/IEC 23360 · ISO/IEC 24707 · ISO/IEC 24727 · ISO/IEC 24744 · ISO/IEC 24752 · ISO/IEC 26300 · ISO/IEC 27000 · ISO/IEC 27001 · ISO/IEC 27002 · ISO/IEC 27040 · ISO/IEC 27032 · ISO/IEC 29119 · ISO/IEC 33001 · ISO/IEC 38500 · ISO/IEC 42010 · ISO/IEC80000