IX Giochi olimpici invernali - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IX Giochi olimpici invernali | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Città ospitante | Innsbruck, Austria | |||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 36 (vedi sotto) | |||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 1.091 (892 ![]() ![]() | |||||||||||||||||||
Competizioni | 34 in 6 sport | |||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 29 gennaio 1964 | |||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 9 febbraio 1964 | |||||||||||||||||||
Aperti da | Adolf Schärf | |||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Paul Aste | |||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Joseph Rieder | |||||||||||||||||||
Stadio | Bergisel | |||||||||||||||||||
Medagliere | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | ||||||||||||||||||||
|
I IX Giochi olimpici invernali (in tedesco: IX. Olympische Winterspiele), noti anche come Innsbruck '64, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 29 gennaio al 9 febbraio 1964.
Ai IX Giochi olimpici invernali si disputarono 34 eventi relativi a 10 discipline (raggruppate in 6 sport):
Sport | Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|---|
Biathlon | ![]() |
1 | 1 | ||
Bob | ![]() |
2 | 2 | ||
Hockey su ghiaccio | ![]() |
1 | 1 | ||
Pattinaggio su ghiaccio | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
4 | 4 | 8 | ||
Sci (incluso sci nordico) |
![]() |
3 | 3 | 6 | |
![]() |
1 | 1 | |||
![]() |
2 | 2 | |||
![]() |
4 | 3 | 7 | ||
Slittino | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
Totale | 20 | 12 | 2 | 34 |
Come sport dimostrativo fu presente anche lo stock sport.
● | Cerimonia di apertura | ● | Competizioni | ● | Numero Finali | ● | Cerimonia di chiusura |
Eventi / Giorni | Gennaio/Febbraio 1964 | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | tot | |
Cerimonia d'apertura | ● | ||||||||||||
![]() |
● | 1 | |||||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 2 | ||||||||
![]() |
● | ● | 1 | ||||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 |
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 3 | |||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 8 | ||||
![]() |
● | ● | 2 | ||||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 6 | |||||
![]() |
● | ● | ● | ●● | ● | ● | 7 | ||||||
![]() |
● | ● | ● | ●● | ● | 3 | |||||||
Cerimonia di chiusura | ● | ||||||||||||
Finali | 1 | 3 | 2 | 3 | 5 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 31 |
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
11 | 8 | 6 | 25 |
2 | ![]() |
4 | 5 | 3 | 12 |
3 | ![]() |
3 | 6 | 6 | 15 |
4 | ![]() |
3 | 4 | 3 | 10 |
5 | ![]() |
3 | 4 | 0 | 7 |
6 | ![]() |
3 | 3 | 3 | 9 |
7 | ![]() |
3 | 3 | 1 | 7 |
8 | ![]() |
1 | 2 | 4 | 7 |
9 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
10 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
11 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
12 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
13 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
14 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 34 | 39 | 31 | 104 |
- Lidija Skoblikova (URSS, pattinaggio): è la prima donna a vincere tutte e quattro le gare di velocità in un'unica edizione dei Giochi. Su tre distanze, oltre a vincere l'oro, stabilisce anche il nuovo record olimpico.
- Klavdija Bojarskich (URSS, sci di fondo): domina le gare femminili vincendo tre medaglie d'oro.
- Eero Mäntyranta (Finlandia, sci di fondo): domina le gare maschili vincendo due medaglie d'oro.
- Eugenio Monti (Italia, bob): è il primo atleta a vincere la medaglia Pierre de Coubertin per aver prestato un bullone all'equipaggio britannico composto da Tony Nash e Robin Dixon, permettendo loro di correre la gara, che poi avrebbero vinto.
- (DE) Organisationskomitee [Comitato organizzatore], Offizieller Bericht der IX. OIympischen Winterspiele. Innsbruck 1964 (PDF), Monaco di Baviera/Vienna, Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, 1964. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IX Giochi olimpici invernali
- Sito del CONI: Innsbruck 1964, su coni.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
- (EN, FR) Sito del CIO: Innsbruck 1964, su olympic.org.
Nazioni ai IX Giochi olimpici invernali (Innsbruck, 1964) | ||
---|---|---|
Africa | nessuno | ![]() |
Americhe | Argentina · Canada · Cile · Stati Uniti | |
Asia | Corea del Nord · Corea del Sud · Giappone · India · Iran · Libano · Mongolia | |
Europa | Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Islanda · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica | |
Oceania | Australia | |
Giochi olimpici · CIO |
![]() |
---|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155053382 · LCCN (EN) no91008504 · GND (DE) 2020908-3 |
---|