it.wikipedia.org

I 3 aquilotti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I 3 aquilotti
I tre "aquilotti", interpretati da Leonardo Cortese, Carlo Minello e Alberto Sordi, in una sequenza del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1942
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, guerra
RegiaMario Mattoli
SoggettoTito Silvio Mursino
SceneggiaturaMario Mattoli, Alessandro De Stefani
Casa di produzioneAlleanza Cinematografica Italiana (A.C.I.), Europa Film
Distribuzione in italianoGeneralcine
FotografiaAnchise Brizzi
MontaggioFernando Tropea
MusicheRenzo Rossellini, Giovanni D'Anzi
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

I 3 aquilotti[1] è un film del 1942 diretto da Mario Mattoli.

Alla Regia Accademia Aeronautica di Caserta, tre allievi, Mario, Marco e Filippo diventano grandi amici. Verso la fine del corso di studi, Marco conosce casualmente e si innamora della sorella di Mario, Adriana. Mario manifesta la sua contrarietà a Marco e questo provoca la fine della loro amicizia. A causa di un incidente durante un volo di addestramento, Marco viene passato dal ruolo naviganti al ruolo servizi, non conseguendo così il brevetto di pilota militare.

Dopo la fine del corso, i tre amici si dividono per varie destinazioni ma si ritrovano tutti e tre in Russia, con Mario e Filippo già decorati con medaglie al merito, mentre Marco è addetto ai servizi logistici. Durante un'azione bellica Mario viene colpito in volo ed è costretto ad atterrare in territorio nemico. Marco, saputa la notizia, decide di accompagnare il pilota incaricato del recupero del collega. Durante il sorvolo del velivolo abbattuto, il pilota viene ucciso e diventa compito di Marco portare a compimento la missione. Riuscirà ad atterrare, recuperare l'amico, incendiare il velivolo abbattuto e ricondurre il suo apparecchio alla base, dove i due amici si riconcilieranno. Marco riceverà così il benestare di Mario a sposare Adriana.

Il soggettista Tito Silvio Mursino è in realtà Vittorio Mussolini, figlio del Duce. Michela Belmonte era la sorella di Maria Denis, una delle attrici italiane più affermate di quegli anni.

La realizzazione dei manifesti del film fu affidata al pittore cartellonista Sergio Gargiulo.

Il film fu presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1942.

«Fuori concorso, la Mostra di Venezia ha presentato al San Marco, ad un pubblico composto di soldati, il film: I tre aquilotti, di Mario Mattoli. Il soggetto era di primissimo ordine. Le intenzioni erano quelle di celebrare, illustrandone l'attività, l'Accademia Aeronautica di Caserta. Quindi il pubblico non si è preoccupato eccessivamente se gli attacchi tra un pezzo descritto ed uno narrativo fossero curati e conseguenti, ed ha applaudito il film indirizzando le sue simpatie ai tre protagonisti: Minello, Cortese e Sordi...»

  1. ^ Titolo a schermo. Registrato alla SIAE come I tre aquilotti, cfr. Archivio opere, su siae.it.

V · D · M

Film diretti da Mario Mattòli
Anni 1930Tempo massimo (1934) · Amo te sola (1935) · L'uomo che sorride (1936) · Sette giorni all'altro mondo (1936) · La damigella di Bard (1936) · Musica in piazza (1936) · Gli ultimi giorni di Pompeo (1937) · Questi ragazzi (1937) · Felicita Colombo (1937) · Nonna Felicita (1938) · L'ha fatto una signora (1938) · La dama bianca (1938) · Ai vostri ordini, signora... (1939) · Eravamo sette vedove (1939) · Imputato, alzatevi! (1939) · Mille chilometri al minuto! (1939) · Lo vedi come sei... lo vedi come sei? (1939)
Anni 1940Abbandono (1940) · Il pirata sono io! (1940) · Non me lo dire! (1940) · Luce nelle tenebre (1941) · Ore 9: lezione di chimica (1941) · Voglio vivere così (1942) · Catene invisibili (1942) · I 3 aquilotti (1942) · La donna è mobile (1942) · Labbra serrate (1942) · Stasera niente di nuovo (1942) · La valle del diavolo (1943) · La vispa Teresa (1943) · Ho tanta voglia di cantare (1943) · L'ultima carrozzella (1943) · Circo equestre Za-bum (1944) · La vita ricomincia (1945) · Partenza ore 7 (1946) · I due orfanelli (1947) · Totò al Giro d'Italia (1948) · Fifa e arena (1948) · Il fiacre n. 13 (1948) · Assunta Spina (1948) · Signorinella (1949) · I pompieri di Viggiù (1949) · Adamo ed Eva (1949)
Anni 1950Tototarzan (1950) · L'inafferrabile 12 (1950) · Il vedovo allegro (1950) · I cadetti di Guascogna (1950) · Totò sceicco (1950) · Vendetta... sarda (1951) · Totò terzo uomo (1951) · Il padrone del vapore (1951) · Arrivano i nostri (1951) · Anema e core (1951) · Accidenti alle tasse!! (1951) · Cinque poveri in automobile (1952) · Un turco napoletano (1953) · Siamo tutti inquilini (1953) · Il più comico spettacolo del mondo (1953) · Due notti con Cleopatra (1953) · Totò cerca pace (1954) · Il medico dei pazzi (1954) · Miseria e nobiltà (1954) · L'ultimo amante (1955) · Le diciottenni (1955) · I giorni più belli (1956) · Peppino, le modelle e... "chella llà" (1957) · Totò, Peppino e le fanatiche (1958) · Come te movi, te fulmino! (1958) · Tipi da spiaggia (1959) · Prepotenti più di prima (1959) · Non perdiamo la testa (1959) · Guardatele ma non toccatele (1959)
Anni 1960Signori si nasce (1960) · Un mandarino per Teo (1960) · Appuntamento a Ischia (1960) · Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi (1960) · Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961) · Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961) · Appuntamento in Riviera (1962) · 5 marines per 100 ragazze (1962) · Obiettivo ragazze (1963) · Cadavere per signora (1964) · Per qualche dollaro in meno (1966)