it.wikipedia.org

I Democratici - Wikipedia

  • ️Wed Mar 11 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Democratici
Presidente
StatoItalia (bandiera) Italia
SedePiazza dei Santi Apostoli, 73 - Roma
Fondazione27 febbraio 1999
Derivato da
Dissoluzione24 marzo 2002
Confluito inLa Margherita
IdeologiaRiformismo[1]
Liberalismo sociale
Socialdemocrazia
CollocazioneCentro/Centro-sinistra
CoalizioneL'Ulivo
Partito europeoELDR
Gruppo parl. europeoELDR
Seggi massimi Camera

20 / 630

(1999)

Seggi massimi Senato

5 / 315

(1999)

Seggi massimi Europarlamento

7 / 87

(1999)

Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e Arturo Parisi e fondato il 27 febbraio 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico riformista[1], sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America. Il simbolo del partito era l'asinello, lo stesso storico simbolo del Partito Democratico statunitense.

Un primo tentativo di rilanciare le idee uliviste di Romano Prodi, dopo l'avvento di Massimo D'Alema a Palazzo Chigi nell'ottobre 1998, fu Centocittà, movimento politico che riuniva principalmente i sindaci di centro-sinistra delle maggiori città italiane. Principali animatori di Centocittà furono Ermete Realacci (che del movimento fu segretario), Enzo Bianco, Maurizio Fistarol, Francesco Rutelli, Massimo Cacciari, Minervini, Raimondo Fassa, Paolo Gentiloni, Marianna Fragalà, Donato Mosella. Alla sua fondazione partecipò anche l'associazione ambientalista Legambiente. Fondato il 3 novembre 1998, si sciolse pochi mesi dopo il 13 febbraio 1999[2]. Da qui nacque un processo aggregante degli ultimi ulivisti convinti nel centro-sinistra ulteriormente accelerato dall'imminente scadenza delle elezioni europee del 1999.

Il progetto raccolse in sé il Movimento per l'Ulivo (già Comitati per Prodi per le elezioni politiche del 1996); I Democratici si proponevano di fondere in un unico soggetto trasversale le culture cristiano-sociale, liberale e socialdemocratica.

All'atto della fondazione aderirono al partito cinque formazioni di diversa estrazione:

Si registrarono anche singole adesioni di personaggi politici vicini a Romano Prodi, indipendenti o provenienti prevalentemente dal Partito Popolare Italiano (tra questi Franco Monaco e Albertina Soliani) o da Rinnovamento Italiano (tra questi Augusto Fantozzi, Gianni Rivera e Carla Mazzuca).

Prodi fu il primo presidente dei Democratici, ma dopo soli due mesi assunse l'incarico di presidente della Commissione europea; alla guida del partito fu scelto Arturo Parisi, già promotore con Mario Segni del referendum del 1991 sulla preferenza unica e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nel primo governo Prodi.

Il primo appuntamento elettorale furono le elezioni europee del 1999, nelle quali il nuovo partito raccolse poco più 2.400.000 di voti, pari al 7,7%, posizionandosi per numero di voti al secondo posto all'interno della coalizione di centro-sinistra.

Nel 2001, in occasione delle elezioni politiche di quell'anno, I Democratici raggiunsero un'intesa con il Partito Popolare Italiano, Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini e l'UDEUR di Clemente Mastella per la presentazione di una lista comune, denominata La Margherita. Un anno più tardi, la lista divenne a tutti gli effetti un partito (ne restò fuori solo l'UDEUR di Clemente Mastella). Così dal 3 marzo 2002 i propositi dei Democratici vennero portati avanti all'interno della nuova formazione, considerata come un passo avanti verso l'aggregazione di tutte le forze dell'area dell'Ulivo.

Molti iscritti ed esponenti erano ex democristiani (come Romano Prodi, Arturo Parisi, Paolo Costa, Leoluca Orlando), mentre molti altri erano già affiliati al Partito Repubblicano Italiano (come Maccanico e Bianco), motivo per cui l'ideologia dei Democratici spaziava dal cattolicesimo sociale di Prodi al liberalismo sociale di Francesco Rutelli e degli ex repubblicani, al populismo e alla socialdemocrazia di Antonio Di Pietro. A livello europeo, i Democratici erano affiliati al Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa.

Il partito era ferventemente ulivista (interessato alla creazione di un centro-sinistra più unito e, possibilmente, di un partito comune) ed europeista, favorevole all'instaurazione di un sistema bipartitico, da cui il nome e il simbolo dei Democratici erano un riferimento diretto al Partito Democratico statunitense.[3]

  • Maggioranza (1999-2001)
  • Opposizione (2001-2002)
Elezione Voti % Seggi
Europee 1999 2.402.435 7,7

6 / 87

[4]
Politiche 2001 Camera In Democrazia è Libertà - La Margherita

23 / 630

Senato Ne L'Ulivo

9 / 315

  1. ^ a b Democratici, I, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 ottobre 2024.
  2. ^ Memorabile la battuta sferzante di Giuliano Amato che chiamò il movimento «centopadelle» Silvio Buzzanca, L'ira di Amato su Professore e sindaci, in la Repubblica, 2 febbraio 1999. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Edoardo Ongaro, Public Management Reform and Modernization: Trajectories of Administrative Change in Italy, France, Greece, Portugal and Spain, Edward Elgar Publishing, 2009, ISBN 978-1-84980-228-4. URL consultato il 26 febbraio 2024.
  4. ^ Cede un seggio all'SVP (Michl Ebner).

V · D · M

Romano Prodi
GoverniGoverno Prodi I · Governo Prodi II
Partiti e coalizioniDemocrazia Cristiana · Movimento per l'Ulivo · I Democratici · Partito Democratico · Indipendente · L'Ulivo · L'Unione
PoliticaLegge Prodi · Candidatura alla presidenza della Repubblica Italiana
ElezioniElezioni politiche in Italia del 1996 · 2005 · Elezioni politiche in Italia del 2006
LegislatureXIII · XV
UniversitàBologna · Trento · Harvard
FamiliariPaolo Prodi · Giorgio Prodi · Giovanni Prodi · Franco Prodi · Vittorio Prodi
AltroProcedimenti Giudiziari (Vicenda SME) · Commissioni parlamentari (Caso Moro · Affare Telekom Serbia · Dossier Mitrochin)

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)