it.wikipedia.org

I Giochi panafricani - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Giochi panafricani
Rep. del Congo (bandiera) Brazzaville 1965
Logo del CIO
Periododal 18 luglio
al 25 luglio
Paesi partecipanti30
Sport10
Cronologia
Successiva
II Giochi panafricani
Nigeria (bandiera) Lagos
 
Francobollo emesso dal Togo in occasione dei Giochi panafricani del 1965

La Prima edizione dei Giochi panafricani si tenne dal 18 al 25 luglio 1965 a Brazzaville, nel Congo. Vi parteciparono circa 3000 atleti, in rappresentanza di 30 nazioni[1], che gareggiarono complessivamente in 10 discipline sportive, delle quali solo due prevedevano anche competizioni femminili: atletica leggera e pallacanestro.

I Giochi si tennero quarant'anni dopo che Pierre de Coubertin, il fondatore delle Olimpiadi moderne, aveva proposto di organizzare di una manifestazione multisportiva riservata ai paesi africani che sarebbe dovuta svolgersi ad Algeri nel 1925. Quel tentativo fallì, così come il successivo, quattro anni dopo, ad Alessandria d'Egitto.

L'iniziativa venne ripresa con successo solo con l'arrivo degli anni 1960, quando la maggior parte delle nazioni africane ottenne l'indipendenza. Nel 1959, nella Repubblica Centrafricana, si tennero i "Giochi interafricani", con la partecipazione di atleti provenienti da alcuni paesi africani francofoni; l'anno seguente si svolse in Madagascar la prima edizione dei "Giochi dell'amicizia", con la partecipazione di 800 atleti in rappresentanza di 16 ex colonie francesi. La seconda edizione si tenne nel 1961 in Costa d'Avorio e vi si aggiunsero due paesi anglofoni: la Nigeria e la Liberia. Nel 1963 si tenne in Senegal la terza edizione dei Giochi dell'amicizia, con la partecipazione di 24 paesi francofoni e anglofoni; per la prima volta vi furono anche competizioni femminili. L'anno seguente fu istituito il comitato organizzatore dei Giochi panafricani, ai quali furono invitati tutti gli stati africani indipendenti ad eccezione di Rhodesia e Sudafrica, esclusi per la loro politica di apartheid.

I Giochi furono inaugurati dal presidente congolese Alphonse Massamba-Débat nel corso della cerimonia di apertura svoltasi nello stadio di Brazzaville che, anni dopo, sarebbe stato dedicato alla sua memoria.[2]

# Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita 17 10 3 30
2 Nigeria (bandiera) Nigeria 9 6 4 19
3 Kenya (bandiera) Kenya 8 11 4 23
4 Senegal (bandiera) Senegal 6 3 7 16
5 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 5 2 5 12
6 Ghana (bandiera) Ghana 2 4 6 12
7 Algeria (bandiera) Algeria 2 3 6 11
8 Mali (bandiera) Mali 2 1 0 3
9 Tunisia (bandiera) Tunisia 1 5 6 12
10 Camerun (bandiera) Camerun 1 2 2 5
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo 1 2 2 5
12 Madagascar (bandiera) Madagascar 0 2 4 6
13 Uganda (bandiera) Uganda 0 1 4 5
14 Alto Volta (bandiera) Alto Volta 0 1 2 7
15 Ciad (bandiera) Ciad 0 0 3 3
Gabon (bandiera) Gabon 0 0 3 3
17 Togo (bandiera) Togo 0 0 2 2
18 Congo-Léopoldville (bandiera) Congo-Léopoldville 0 0 1 1
Etiopia (bandiera) Impero d'Etiopia 0 0 1 1
Niger (bandiera) Niger 0 0 1 1
Tanzania (bandiera) Tanzania 0 0 1 1
Zambia (bandiera) Zambia 0 0 1 1
Totale 54 53 67 177
  1. ^ Kevin Shillington, Encyclopedia of African History, p. 1474.
  2. ^ (FR) Premiers Jeux africains: Brazzaville entre dans l’histoire du sport mondial, su adiac-congo.com, 2 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2017.

V · D · M

Giochi panafricani
Giochi panafricaniBrazzaville 1965 · Lagos 1973 · Algeri 1978 · Nairobi 1987 · Il Cairo 1991 · Harare 1995 · Johannesburg 1999 · Abuja 2003 · Algeri 2007 · Maputo 2011 · Brazzaville 2015 · Rabat 2019 · Accra 2023 · Il Cairo 2027
Giochi panafricani giovaniliRabat 2010 · Gaborone 2014 · Algeri 2018 · Maseru 2022
Giochi panafricani paralimpiciRabat 2020
ANOCA

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport