I Repubblicani (Germania) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Repubblicani | |
---|---|
(DE) Die Republikaner | |
![]() | |
Presidente | Tilo Schöne |
Vicepresidente | Andreas Wirtz, Mike Baumgärtel |
Stato | ![]() |
Sede | Monaco di Baviera |
Fondazione | 26 novembre 1983 |
Derivato da | Unione Cristiano-Sociale in Baviera |
Ideologia | Conservatorismo nazionale,[1] Nazionalismo tedesco,[1] Populismo di destra[2] Euroscetticismo |
Collocazione | Destra/Estrema destra |
Gruppo parl. europeo | Gruppo Tecnico delle Destre Europee (1989-1994) |
Seggi Bundestag | 0 / 631 |
Seggi Europarlamento | 0 / 96 |
Iscritti | 4.033[3] (2016) |
Colori | Nero, rosso e giallo (Tricolore tedesco) Blu (consuetudinario) |
Sito web | www.rep.de/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I Repubblicani (in tedesco Die Republikaner, REP) è un partito politico tedesco nazionalista e nazionalconservatore,[1] esponente del populismo di destra.[2]
Fondato a Monaco di Baviera da alcuni ex membri dell'Unione Cristiano-Sociale in Baviera il 26 novembre 1983, il partito ha come punto principale del suo programma la lotta all'immigrazione. Il partito attrae i voti di coloro che considerano la CDU e la CSU troppo poco conservatrici.
Miglior risultato elettorale dei Repubblikaner è stato alle elezioni europee del 1989, quando hanno ottenuto il 7,1 % e 6 europarlamentari, che hanno aderito al Gruppo Tecnico delle Destre Europee, e alle elezioni regionali del Baden-Württemberg, dove ha avuto dei seggi fino al 2001. Dopo quella data non hanno avuto più seggi e i loro risultati più considerevoli sono avvenuti solo nel Baden-Württemberg e in Baviera.
I Republikaner sono considerati un partito di estrema destra, anche se non si considerano come tali. La Corte Costituzionale Federale tedesca lo ha considerato estremista dal 1992 al 2006.
Presidente | Periodo |
---|---|
Franz Handlos | 1983–1985 |
Franz Schönhuber | 1985–1994 |
Rolf Schlierer | 1994–2014 |
Johann Gärtner | 2014–2016 |
Kevin Krieger | 2016–2019 |
Michael Felgenheuer | 2019 |
Tilo Schöne | dal 2019 |
- (EN) Hans-Georg Betz, Radical Right-Wing Populism in Western Europe, New York, St. Martin's press, 1994, ISBN 0-312-08390-4. URL consultato il 21 giugno 2012.
- (EN) Cas Mudde, The Ideology of the Extreme Right, Manchester, Manchester University Press, 2000, ISBN 0-7190-6446-5. URL consultato il 21 giugno 2012.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I Repubblicani
![]() | |
---|---|
Rappresentati nel Bundestag | Partito Socialdemocratico di Germania · Unione Cristiano-Democratica di Germania · Alleanza 90/I Verdi · Partito Liberale Democratico · Alternativa per la Germania · Unione Cristiano-Sociale in Baviera · Die Linke · Bündnis Sahra Wagenknecht · Associazione degli Elettori del Sud Schleswig |
Rappresentati solo nel Parlamento Europeo | Liberi Elettori · Die PARTEI · Partito Pirata · Volt · Partito delle Famiglie di Germania · Partito Ecologico-Democratico |
Altri partiti | Wir Bürger · Partito per l'Umanità, l'Ambiente e la Protezione degli Animali · Die Heimat · I Repubblicani · Partito degli Umanisti · Partito Marxista-Leninista di Germania · Partito Comunista di Germania · Partito Comunista Tedesco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 293641079 · LCCN (EN) n90620092 · GND (DE) 3004031-0 · J9U (EN, HE) 987007578737605171 |
---|